Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CUSCINETTI
Cuscinetto = elemento destinato a ricevere un albero rotante
ad attrito radente
contatto di strisciamento fra le superfici del cuscinetto e quella dell’albero.
CUSCINETTI (classificazione in base alla direzione dei carichi)
RADIALI (o propriamente detti)
- la direzione di carico e ⊥ all’asse di rotazione dell’albero.
ASSIALI (o di spinta)
- la direzione di carico e // all’asse di rotazione dell’albero.
OBLIQUI (misti)
- la direzione di carico e inclinata rispetto all’asse dell’albero.
atto a. rilevante = 1/10 atto a. radente
Classificazione cuscinetti (in base alla forma dei corpi volventi)
a sfera
a rulli
a rullini
a botte
a rulli conici
Classificazione cuscinetti (in base alla posizione degli orni degli anelli)
rigidi = gli orni degli anelli sono coincidenti
orientabili = gli orni possono orientarsi fra loro in direzioni diverse mantenendo fisso un punto comune detto centro del cuscinetto.
UNIFICAZIONE CUSCINETTI VOLVENTI
× × × × → AAA
diametro nominale dell’albero in mm
tipo e forma del cuscinetto
AA
forma e altezza diametro esterno
UNI...
sigla in cui e riassunto il cuscinetto
FUNZIONAMENTO CUSCINETTI OBLIQUI A RULLI CONICI
E: raggio nullo
E': raggio reale
corretto funzionamento(le linee convergono)
MOTO DI PURO ROTOLAMENTO
dei rulli sulle piste -> V = V'
V = ω1rV' = ω'1r'
ω1r = ω'1r' -> r/r' = ω'1/ω1 = costante
UNIFICAZIONE CUSCINETTI VOLVENTI
- XXX X - diametro nominale dell’albero in "mm"
- AAA - tipo e forma dei cuscinetti
- XX - lunghezza dell’albero e diametro esterno
- AAA - indicazioni accezione
- UNI... - n° tabella di riferimento del cuscinetto
MONTAGGIO A X
FISSAGGIO ANELLI ESTERNI DEI
CUSCINETTI OBLIQUI MEDIANTE MOLLA
A TAZZA
RUOTE DENTATE CILINDRICHE
Le ruote dentate cilindriche servono per la trasmissione del moto fra assi paralleli e contrassegnano il tipo più frequente. Fra esse annoveriamo le ruote a denti diritti e le ruote a denti elicoidali.
Come caso particolare di ruota cilindrica può essere considerata quella con primitiva rettilinea (cilindro di diametro infinito).
Inviluppo di riferimento
ruota a dentatura interna
Queste ruote trovano larga applicazione in tutti quei casi in cui si vuole fare limitazione di spazio.
RUOTE DENTATE CONICHE
Le ruote dentate coniche possono possono derivare dalle ruote di frizione coniche e della quali si utilizzano i peruvanti.
La trasmissione del moto fra assi incidenti possono ruotare formando un vertice comune ed esse ono due coni dove nasce il vertice che deve con incidere sicuro che si rota la ruota oltre nuove trasmisionio. Quando convergono coniche le geometrici di deva sicura che garnia non ricambio nde dell'asse né di sperese coritanti.
da, dp, dentature primitive da, da, da dimensioni di trasmissione θa, θa, semiangoli con primitive εa, εa, angolo addentore θa, θa, anomale addentazione La, La, addenda rf, rf, dimensioni da, da, normore aa, aa, pressione
COLLEGAMENTO MEDIANTE BULLONE
vite
ronella elastica
dado
collegamenti ANTISVITAMENTO:
- copiglie
- ronelle Grower
- dadi - controdadi
- dadi e viti autobloccanti
- inserzione di fermo
es. determinare gli scostamenti binati per la dimensione tollerata 100G7
Dmax = fra 80 e 120
D = √(80 · 120) = 98
i = 0.45 · D1/3 + D/1000 ~ 21.7 µm
IT7 → 16i = 16 · 21.7 ~ 35µm
essendo un G → lo scostamento fondamentale è nullo
guardare nelle tabelle degli scostamenti per fori e trovare la Es
Es = +18 µm
F.O.V. 0,01d
100
Saldatura
Processo mediante il quale si ottiene l'unione di due pezzi in seguito a fusione e successivasolidificazione delle zone di contatto o a compressione ad elevata temperatura, realizzandocomunque nei limiti di collegamento la continuità fisica fino a spazi liberi.
Forme saldature
La forma della saldatura èdefinita dalla nervosa internadel cordone di saldatura dellaforma e della zona continua intornoal metallo:
- giunto di testa
- giunta di angolo
- giunto a T
- giunto di sormonto
- giunto asovrapposizione
- piana
- convessa
- concava
Passo (di saldatura)distanza fra le nervositàdi due teste successive
Collegamenti albero-mozzo
Chiavette: i primi accoppiamenti o nervine rettangolare,in acciaio che vengono forzate longitudinalmenteentro cave ricavate per fresaturanell'albero ed in un organo accoppiatoricavato per tornitura o brocciaturanel mozzo.
- senza moto con mozzoazionate a forzagira-volutamenteparallelamente
- con moto con mozzorimovete partedel moto
chiavette :
- parallelle rustiche 1/3
- rustiche uniate:4/4
- tenossiale
linguette : i primi a base variabile o nervine rettangolare,in oltre che vengono montate in organicave ricavate nell'albero e nel mozzo perunire le lavorazioni trasversale.
Linghette :
- linguette parallele
- linguette uniate
- linguette a chiara
Nota : le marcature dei collegamenti con linguette è estremamente semplice e rapida per cui vengonopreferite alle chiavette ogni volta che ne ricorrono mentiere frequentamente l'accoppiamento.