vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La molecola di partenza del ciclo è l’acetil-CoA, che può derivare:
dal piruvato (prodotto della glicolisi) attraverso la decarbossilazione
• ossidativa (mediata dal complesso della piruvato deidrogenasi);
dagli acidi grassi (attraverso la beta-ossidazione);
• dagli amminoacidi (tramite transaminazione e deaminazione).
•
4. Le 8 tappe del Ciclo di Krebs
1. Condensazione – L'acetil-CoA (2C) si unisce all’ossalacetato (4C) formando
citrato (6C) tramite l’enzima citrato sintasi.
2. Isomerizzazione – Il citrato si trasforma in isocitrato (6C) grazie all’enzima
aconitasi.
3. Prima decarbossilazione ossidativa – L’isocitrato viene convertito in α-
chetoglutarato (5C), producendo NADH e rilasciando CO₂. Enzima: isocitrato
deidrogenasi.
4. Seconda decarbossilazione ossidativa – L’α-chetoglutarato viene convertito in
succinil-CoA (4C), con produzione di NADH e rilascio di CO₂. Enzima: α-
chetoglutarato deidrogenasi.
5. Produzione di GTP (o ATP) – Il succinil-CoA si trasforma in succinato (4C), con
produzione di GTP/ATP. Enzima: succinil-CoA sintetasi.
6. Ossidazione – Il succinato viene ossidato a fumarato (4C), producendo FADH₂.
Enzima: succinato deidrogenasi (unico enzima del ciclo ancorato alla
membrana mitocondriale).
7. Idratazione – Il fumarato si trasforma in malato (4C) tramite l’aggiunta di una
molecola d’acqua. Enzima: fumarasi.
8. Rigenerazione dell’ossalacetato – Il malato viene ossidato a ossalacetato (4C)
con produzione di NADH. Enzima: malato deidrogenasi.
A questo punto, il ciclo ricomincia con l’ingresso di una nuova molecola di acetil-CoA.
5. Bilancio energetico del Ciclo di Krebs
Per ogni molecola di acetil-CoA che entra nel ciclo:
3 NADH → contribuiranno alla produzione di 9 ATP (ogni NADH porta alla
• sintesi di circa 3 ATP);
1 FADH₂ → contribuirà alla produzione di 2 ATP;
• 1 GTP (equivalente ad ATP) → direttamente utilizzabile come energia;
•
Struttura Molecolare e Meccanismo di Reazione
1⃣ Fase di Ingresso: Formazione dell’Acetil-CoA
Prima di entrare nel ciclo, il piruvato (3C) derivante dalla glicolisi viene
trasformato in acetil-CoA (2C) attraverso la decarbossilazione ossidativa,
catalizzata dal complesso della piruvato deidrogenasi (PDH).
Questo processo avviene nei mitocondri e produce 1 NADH per ogni piruvato.
• Il complesso PDH è regolato da modificazioni post-traduzionali
• (fosforilazione/inibizione da ATP, NADH e acetil-CoA).
Fasi Dettagliate del Ciclo di Krebs
1️⃣ Condensazione dell’Acetil-CoA con Ossalacetato (OAA) → Citrato (6C)
Enzima: Citrato sintasi
• Meccanismo: Reazione irreversibile e altamente regolata
• Inibitori: ATP, NADH, Succinil-CoA
• Attivatori: ADP
•
2⃣ Isomerizzazione del Citrato in Isocitrato
Enzima: Aconitasi
• Meccanismo: Trasformazione reversibile per ottimizzare il gruppo ossidrilico (-
• OH) in una posizione favorevole all'ossidazione
3️⃣ Decarbossilazione ossidativa dell’Isocitrato → α-Chetoglutarato (5C)
Enzima: Isocitrato deidrogenasi
• Prodotti: 1 NADH e 1 CO₂
• Regolazione:
• Attivata da ADP e Ca²⁺
o Inibita da ATP e NADH
o
4️⃣ Decarbossilazione ossidativa dell’α-Chetoglutarato → Succinil-CoA (4C)
Enzima: α-Chetoglutarato deidrogenasi
• Prodotti: 1 NADH e 1 CO₂
• Regolazione:
• Attivata da Ca²⁺
o Inibita da ATP, NADH e Succinil-CoA
o
5️⃣ Conversione del Succinil-CoA in Succinato
Enzima: Succinil-CoA sintetasi
• Prodotti: 1 GTP (che può essere convertito in ATP)
•
6️⃣ Ossidazione del Succinato a Fumarato
Enzima: Succinato deidrogenasi (unico enzima del ciclo situato nella
• membrana mitocondriale interna)
Prodotti: 1 FADH₂
•
7️⃣ Idratazione del Fumarato a Malato
Enzima: Fumarasi
•
8️⃣ Ossidazione del Malato a Ossalacetato (OAA)
Enzima: Malato deidrogenasi
• Prodotti: 1 NADH
• Reazione endoergonica: Deve essere "spinta" dall’uso continuo dell’OAA nella
• prima tappa del ciclo
Bilancio Energetico Completo
Poiché ogni molecola di glucosio genera 2 acetil-CoA, il bilancio del ciclo di Krebs
per ogni glucosio è doppio rispetto a una singola molecola di acetil-CoA.
Molecola Per Acetil-CoA Per Glucosio (2 Acetil-CoA)
NADH 3 6
FADH₂ 1 2
GTP/ATP 1 2
CO₂ 2 4
Totale ATP (considerando la catena di trasporto degli elettroni):
1 NADH → 2.5 ATP
• 1 FADH₂ → 1.5 ATP
• 1 GTP ≈ 1 ATP
• ➡ Per 1 acetil-CoA: ≈ 1️0 ATP
➡ Per 1 glucosio: ≈ 20 ATP solo dal ciclo di Krebs!
Se consideriamo l’intero metabolismo del glucosio, aggiungendo glicolisi e
fosforilazione ossidativa, otteniamo ≈ 30-32 ATP per glucosio.
Connessioni Metaboliche
Il ciclo di Krebs è una via anfibolica, cioè partecipa sia a reazioni cataboliche (di
degradazione) che anaboliche (di sintesi).
1⃣ Relazione con la Glicolisi e la Gluconeogenesi
L’ossalacetato è un precursore della gluconeogenesi (sintesi di glucosio).
•