Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande sociologia dell'educazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul pensiero educativo di vari autori

28. Quale tra questi studiosi parla di invisibilità dei giovani? Ilvio Diamanti

29. Chi ha coniato il concetto di nativi digitali? Prensky

30. Quale autore parla di cittadinanza societaria? Donati

31. A chi è attribuita la metafora di Homo videns? Sartori

32. A chi è riferibile la distinzione tra media caldi e media freddi? McLuhan

33. Quale autore nella sua definizione di media education fa esplicito riferimento ai media intesi come risorsa integrale per l'intervento formativo? Rivoltella

34. Il concetto di multiliteracy è stato proposto da Cope e Kalantzis

35. Quale tra questi studiosi è uno degli autori del saggio "cattiva maestra televisione"? Popper

36. La teoria della deprivazione culturale è stata formulata da Bernstein

37. Chi ha coniato l'espressione blog generation? Granieri

38. L'uomo eterodiretto è un tipo di personalità individuato da Riesman

Riesman distingue 3 tipi di personalità: uomo diretto, uomo autodiretto, uomo eterodiretto40. Separazione del tempo e dello spazio e loro riconfigurazione, disaggregazione dei sistemi sociali, ordinamento e riordinamento riflessivo dei rapporti sociali. Quale autore riconduce questi concetti alla modernità? Giddes41. Quale di questi autori non è riconducibile agli approcci che caratterizzano la svolta comunicativa in educazione? Merton42. A chi è attribuibile l'approccio morfogenetico? Margaret Archer43. Secondo le teorie di Margaret Archer, il compito della sociologia è quello di concettualizzare e teorizzare la relazione tra interazione tra soggetti e strutture sociali44. La Archer definisce il suo approccio morfogenetico45. A quale autore è attribuibile il concetto di "chances di vita"? Dahrendorf46. Dahrendorf ritiene il conflitto come un dato sociale universale47. Dahrendorf precisa che le chances di vita non sono attributi dei singoli48.Dahrendorf la libertà è una libertà attiva nella misura in cui il suo più alto fine è l'estensione delle chances di vita dei vincenti a tutti49. La corrente dell'interazionismo simbolico nasce ad opera di Mead50. Mead distingue due componenti fondamentali del sé - io51. Nella costruzione del sé Mead sottolinea l'importanza del gioco52. Titolo dell'opera di Mead è "mente, sé e società"53. Luhmann e Schorr descrivono lo sviluppo in termini di ...... per descrivere in sostanza un cambiamento radicale di funzione - sviluppo delle formule di contigenza54. Il sistema educativo viene descritto da Luhman e Schorr nei tre distinti modi di direlazionarsi con l'ambiente - funzione, prestazione, riflessione55. La concezione funzionalista della socializzazione ha le sue radici nell'idea dell'educazione di Durkheim56. ...... Intende l'educazione come il mezzo per il quale larinnovaperpetuamente l'educazione della proria esistenza Durkheim57. Secondo Parsons la socializzazione è un processo che non riguarda soltanto losviluppo del bambino58. Attraverso questi meccanismi Parsons spiega come avvenga il conseguimento di uneffetto socializzante59. Nel corso della socializzazione primaria, gli agenti di socializzazione concorronoalla formazione di quella che Parsons definisce personalità di base60. L'impianto complessivo della socializzazione per Parsons si articola attorno all'asseconformità/deviazione61. Secondo Talcott Parsons le due agenziefondamentali di socializzazione sonofamiglia e scuola62. Habermas sottolinea l'importanza dell'aspetto linguistico e della competenzacomunicativa63. L'approccio interazionista comunicativotrova le sue prime radici in Simmel64. Cesareo intende per educazione un rapporto esclusivamente simmetrico tra chiinsegna e chi apprende65. Berger e Luckman assumonocome dato di partenza la realtà della vita quotidiana66. Gallino individua, in rapporto al processo di industrializzazione quattro tipi di personalità: adattivo, acquisitivo, integrativo, idealista67. Su cosa si fondava il concetto di dieta televisiva indotto da Enrico Menduni? Azioni di riduzione contrattata del consumo televisivo68. Nella tipologia costruita da Max Weber il potere tradizionale corrisponde alla cultura scritta69. La Dumbest generation di cui parla Mark Baurlein non legge, non visita musei, non è coinvolta nella vita della comunità70. Bourdieu non si concentra sul concetto di classe, ma piuttosto su quello di spazio sociale71. L'approccio di Dubet di una sociologia dell'esperienza può essere messo in relazione con quello che, negli anni '90, viene definito la socializzazione72. Nell'ambito della distinzione operata negli anni '60 da Umberto Eco, tra apocalittici e integrati, gli apocalittici rifiutano i mass media in quanto.

trasmettono una cultura di tipo omogeneo

73. Concetto di decodifica Aberrante fa riferimento?

Interpretazioni messaggio che si discostano dalle intenzionalità comuni e attive dell'emittente

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 96REBECCA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tirocchi Simona.