Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande psicopatologia e psicodiagnostica - raccolta completa Pag. 1 Domande psicopatologia e psicodiagnostica - raccolta completa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande psicopatologia e psicodiagnostica - raccolta completa Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicopatologia - Percorso Storico

Kraepelin - Dementia praecox

Dementia praecox - Kraepelin

Approccio Classificatorio - Kraepelin

Eziologia organica - Kraepelin

Conia/nominò dementia - Morel

Fenomenologico - Jaspers (sofferenza fisica di stare nel mondo)

Frenologia - Gall

Conia nevrosi - Cullen

Nevrosi Psicopatologia - Pinel senza substrato organico

Trattamento morale - Pinel, trattamento percorritrice della psicoterapia attuale ai disturbi psicopatologici

Caratteri - Teofrasto

Teoria umorale - Galeno

Uni direzionalità - Cicerone

Conia neurologia - Willis

Da dementia praecox a schizofrenia - Bleuler

Conia schizofrenia - Bleuler

Sintomi Bleuler - primari ed accessori (4 A)

4 A Bleuler - Autismo, ambivalenza, affettività, allentamento

Sintomi Schneider - allucinazioni uditive, passività, alienazione, percezioni deliranti, sintomi di primo e secondo rango/ordine

Sintomi Strauss - positivi, negativi, affettivi

Crow - dicotomizza in positivi e negativi

negativi Strauss, due tipi di schizo (1 iperdopaminergico,2 deficit struttcelebrale )
Episteme > Foucault
Episteme > sistema implicito ,inconscio ed anonimo…concez uomo malattia malato e corpo
Termine diagnosi > Ippocrate
Parla di autismo > leo kanner (asperger)
Normalità/anormalità > cultura, medicina, scienza ecc-MANUALE
Basi trauma > meno volume ippocampo e più amigdala, difetto codifica ed immagazzinamento memoria
Basi schizofrenia > allargamento ventricolare
Basi aggressività > relaz inversa serotonina
Componenti antisocale > empatia insensibilità
Elementi cooccorenti schizo > nascita fine inverno inizio primavera,età grande padre,esposiz fetoA2,complicazioni parto, nascita in contesti urbani
Silverio e Davide 2 criteri su 9 > aggressività impulsiva e instabilità affettiva
Sistema paralimbico dist antisociale > Khiel
Dist. Antisociale > sist. Limbico/insula
Dist. Bord di pers > diminuzioneserotoninaInstabilità affettiva in dist. Bord di pers. > decremento GABA Teoria Walker > anormalità attività dopaminergica...incremento cortisolo Reazione Startle > soprassalto , sensory gating, sono meno in grado di abituarsi allo stimolo dei normali,anche se avvisati mantengono. Rett > dist dello spettro autistico. Aprassia delle mani che muove continuam. Colpite solo femmine xmutazione cromosoma x . comparsa 6/18 mesi deficit motori ,cognitivi, linguistici, disabilità intellettive MPA nella schizo > minor phisycal anomalies . anomalie craniofacciali, irregolarità testa volto mani e piedisviluppate nel terzo mese gestazionale derivanti da stesso foglio del SNC-PDM-Ordine assi pdm > P M S MCA PCA SCA IEC PCA > personalità adolescenti e bimbi Rispetto all'asse SCA qual è falsa? > non fa parte degli attuali sistemi diagnostici Livelli organiz. Personalità in asse P > 3 sano nevrotico borderline CosaValuta l'asse P > 15 config./prototipi di personalità con 3/4 liv di organiz della pers. valutati tramite 7 capacità. Cosa valutano asse M e MCA > funzionamento mentale tramite 9 funzioni valutate su una scala a 4 livelli ordinali. Ogni paz. Collocato in un continuum di 8 livelli. Cosa valuta asse S > esperienza sogg dei sintomi, pattern cognitivi relazionali e stati somatici. Comorbilità nel pdm tra dp e d clinici > scontata. Finalità/obiettivo pdm > integrativo unire diagnosi e trattamento. Strumento valutazione asse P > swaP. Funzioni/capacità asse P e asse M > 7 asse P (identità, relazioni oggettuali, tolleranza affetti, difese e coping, integrazione Super io, ideale dell'io e io ideale, esame di realtà, resilienza e forza dell'io.) 9 asse M (capacità di regolazione, attenzione, apprendimento, capacità di relazione ed intimità, qualità dell'esperienza interna, esperienza, espressione e comunicazione affetti).

pattern e capacità difensive, capacità di formare rappresentazioni, capacità di differenziazione e integrazione, capacità di auto-osservazione, capacità di ricorrere a standard ideali interni.

Influenza su IEC > Greenspan

Borderline in PDM > livello di organizzazione della personalità

Valutazione della distorsione di personalità oltre ai sintomi patologici > il livello di funzionamento/il grado di compromissione

Tratti in descrizione dei tipi di personalità > tratti costitutivi/maturativi, tensione principale, credenze patogene sul sé e sugli altri, affetti principali, difese.

Qual è vera? > il PDM valuta la soggettività del clinico e del paziente

Il PDM come valuta la personalità? > i livelli di organizzazione e attribuzione prototipo

IEC > la diagnosi primaria (asse I) va fatta dopo gli altri 4 assi

Livelli di organizzazione della personalità in PCA > 4 da lievemente disfunzionale a gravemente disfunzionale

PDM > è una tassonomia di

persone-DSM-Esordio fobia specifica > fanciullezza In dsm4 ipocondria, in dsm5? > disturbo da sintomi somatici Dist. specifici dell'apprendimento, risposta falsa ? > 4 sottotipi/4 diagnosi Comparsa tic prima volta > infanzia I 4 domini dell'intervista per l'inquadramento culturale (IIC) > definizione culturale del problema, credenze culturali relative alla causa allo scopo e al contesto, fattori culturali che influenzano il coping e la richiesta di assistenza pregressa, fattori culturali che influenzano la richiesta attuale di assistenza. Specificatori autismo > con/senza compromissi intellettuali associati, del linguaggio associato, ad una condizione medica o genetica nota o fattore ambientale, altro disturbo del neurosviluppo, mentale o comportamentale, con catatonia. Codici V/Z > condizioni oggetto di attenzione clinica Relazione tra disturbo della condotta e dp antisociale > disturbo della condotta prima dei 15 anni Cosa in comune tra disturbo della condotta e disturbo oppositivo provocatorio > conflitto conautorità . atteggiamento di opposizione il DOP non ha comportamenti palesi aggressivi. Disturbo della condotta e DOP > diagnosi in comorbilità (se i criteri per il DC sono soddisfatti). Quali diagnosi ricevono? La prima. Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente! Non fa parte del disturbo narcisistico > perseverare nel compito. Dipendenza che non riguarda sostanze nel DSM-5 > gioco d'azzardo. Modello alternativo di disturbo di personalità > ibrido. Su quale modello si basa il modello alternativo di personalità > BIG5 (McRae Costa) 5 fattori (affettività negativa, distacco, antagonismo, disinibizione, psicoticismo). Criterio escluso dall'anoressia nervosa nel DSM-5 > amenorrea. Disturbi dismorfici > sintomi senza causa apparente, troppa preoccupazione. Malattia da PRIONI > Creutzfeldt-Jakob detta MUCCA PAZZA. Da cosa dipende il genere > fattori psicosociali e culturali. Mentre per la differenza di sessodipende dai cromosomi xx e xy Caratteristica disturbo fittizio > falsificazione sintomi e inganno consapevole Dist fittizio per procura > provocato ad altri, diagnosi assegnata a chi causa i sintomi -A falsificaz sintomi fisici, induz malattia in altri -B individuo presenta una persona come malata ,o ferita -C comportam ingannevole palese anche senza vantaggi Dist post traum da stress > in DSM5 ha un capitolo dedicato Dist dell'umore dsm4 e dsm5 > in dsm5 dist depressivi e dist bipolari in capitoli separati Dist depressivi in DSM5 > dist di disregolaz dell'umore diromp, distimia, disturbo premestruale Differenza ciclotimico e bipolare I >Ciclotimico : instabilità cronica, alternanza episodi ipomaniacali e depressivi sottosoglia senza che vengano soddisfatti i criteri per episodi ipomaniacali, maniacali e depressivo maggiore. SPESSO IL CICLOTIMICO SI TRASFORMA IN BIPOLARE II Bipolare I : almeno un episodio maniacale ed un episodio depressivo

maggiore.Differenza ciclotimico / bipolare II > severità

Differenza disregol umore diromp e bipolari > cronicità

Differenza bipolare I e II > durata dell’episodio depressivo maggiore nel secondo

Criteri bulimia > ricorrenti abbuffate , condotte autocompensatorie

Sottotipi bulimia > ELIMINATI ( con/senza condotta di eliminazione) se mangi senza eliminare è bingeeating disorder (BED)

Distinguere dist schizoaffetivo da dist depressivo o bipolare con caratt psicotiche > deliri ed allucinazioni

Sindrome di munchausen > individui che vanno da un ospedale all’altro fingendo sintomi.

Munchausen indotta > il genitore simula o induce malattia al figlio.

Fattori da considerare x diagnosi di disf. Sessuale > tutte le precedenti (partner, fattori pers, religiosi eculturali)

Disturbo NON parafilico > transessuale

Autoginefilia > uomo che raggiunge l’eccitazione sessuale immaginando se stesso come donna

Disturbo sessuale rimasto invariato

  1. in dsm4 e 5 > orgasmo femminile, disturbo sessuale ipoattivo maschile
  2. Caratteristica non associata all’autismo > ottimo andamento scolastico
  3. Incidenza deficit attenz/iperattività maschi femmine > 2 a 1 per i maschi (ovviamente vinciamo)
  4. Delirio più comune > persecutorio
  5. Caratteristiche istronico > emotività eccessiva ricerca di attenzioni, inizia nella prima età adulta, presente invari contesti
  6. Caratteristiche DOC > pensieri ricorrenti e messa in atto di condotte compensatorie per ridurre malessere
  7. Anormalità sonno REM > tono muscoli scheletrici preservato
  8. Affermazione falsa sintomi negativi schizo > indubbiamente distinti sedazione....
  9. Necessità sogg. con DOC > controllo ordine perfezionismo
  10. Denominazione dist dell’identità di genere > in DSM 5 disforia di genere
  11. Differenze disf sessuali dsm4 e 5 > nel dsm4 tutte insieme (dist sessuali e dell’identità), nel cinque 3 capitoli( disf sessuali,
e di funzionamento sociale, capacità di funzionamento occupazionale, capacità di funzionamento interpersonale, capacità di funzionamento di adattamento, capacità di funzionamento di autogestione, capacità di funzionamento di salute fisica e mentale. Disturbo ossessivo-compulsivo > ossessioni, compulsioni, ansia, evitamento, interferenza attività quotidiane Disturbo da stress post-traumatico > esposizione a evento traumatico, ricordi intrusivi, evitamento, iperattivazione, alterazioni cognitivo-emotive Disturbo di panico > attacchi di panico, preoccupazione per attacchi futuri, evitamento, ansia anticipatoria Disturbo di ansia generalizzato > preoccupazione eccessiva, inquietudine, irritabilità, difficoltà di concentrazione, tensione muscolare Disturbo di ansia sociale > paura di essere giudicati, evitamento di situazioni sociali, ansia anticipatoria Disturbo di ansia da separazione > ansia eccessiva per la separazione da figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di attacchi di panico > attacchi di panico ricorrenti, preoccupazione per attacchi futuri, ansia anticipatoria Disturbo di fobia specifica > paura intensa e irrazionale di un oggetto o situazione specifica, evitamento della situazione temuta Disturbo di fobia sociale > paura intensa di situazioni sociali, timore di essere giudicati o umiliati, evitamento delle situazioni sociali Disturbo di ansia da malattia > preoccupazione eccessiva per la propria salute, ipocondria, ricerca compulsiva di informazioni mediche Disturbo di ansia da prestazione > ansia intensa eccessiva nelle situazioni di prestazione, paura di fallire o di essere giudicati negativamente Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico Disturbo di ansia da separazione nell'infanzia > ansia eccessiva per la separazione dai genitori o figure di attaccamento, paura di perdere le figure di attaccamento, evitamento della separazione Disturbo di mutismo selettivo > incapacità persistente di parlare in specifiche situazioni sociali, non dovuta a mancanza di conoscenza o comfort linguistico
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ivanosky13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia e psicodiagnostica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Zennaro Alessandro.