vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Convezione forzata e convezione naturale
La convezione forzata è il movimento del fluido indotto da cause esterne, come organi meccanici o pompe. La convezione naturale, invece, è il movimento del fluido non indotto esternamente da organi meccanici, ma dalle forze di galleggiamento indotte dalla differenza di densità che si instaura nel fluido a causa di una differenza di temperatura. Quindi, le differenze di temperatura generano differenze di densità, che sono la causa del movimento naturale del fluido.
Processi di umidificazione e deumidificazione dell'aria
Il processo di umidificazione dell'aria si realizza facendo passare l'aria esterna attraverso una batteria di riscaldamento, poi attraverso una sezione di umidificazione e infine attraverso una batteria di post riscaldamento. Per umidificare l'aria, è necessario raggiungere la saturazione, e la tecnologia attuale non consente altre soluzioni.
Per deumidificare l'aria, ovvero ridurre l'umidità assoluta, è necessario spingersi oltre la temperatura di rugiada, ma non è possibile fare ulteriori modifiche al testo fornito.
È consentito superare la curva di saturazione. Questo processo si realizza facendo attraversare all'aria esterna prima una batteria di raffreddamento con scarico di condensa, e poi una di post riscaldamento.
5. Le alettature: Data la formula di conduzione + convezione, uso le alettature per diminuire la resistenza convettiva aumentando il denominatore della formula, queste aumentano A e h, tuttavia aumento la resistenza conduttiva, per questo devo valutare l'efficienza. Se l'efficienza è alta vuol dire che avrò vantaggi nel mettere le alettature, se l'efficienza è bassa meglio non metterle in quanto la resistenza conduttiva aumenta troppo rispetto alla diminuzione della resistenza convettiva. Possono essere longitudinali (in direzione in cui il fluido fluisce sulla superficie) oppure trasversali (poste ortogonalmente alla direzione del fluido). Formula: flusso=h(Ap+eAs)(Tsp-Tf)
6. Descrivere il funzionamento della serra e le leggi fisiche coinvolte:
è più solo nel visibile, ma si estende anche alle altre lunghezze d'onda. Questo fenomeno è noto come emissione termica.