Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 1 Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per l'orale di Macchine e Sistemi Energetici Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi Energetici

1) Illustrazione del significato di rendimento, consumo specifico e coefficiente di utilizzazione di un

impianto motore termico.

2) Descrivere lo schema impiantistico e il ciclo termodinamico di un impianto a vapore (con o senza

risurriscaldamento, con o senza spillamento).

3) Descrizione dei metodi utilizzati per migliorare il rendimento di un impianto a vapore.

4) Bilancio energetico e funzioni del degasatore.

5) Schema generale e rendimento di un generatore di vapore.

6) Descrizione dello schema impiantistico e del ciclo termodinamico di un impianto di turbina a gas.

7) Illustrazione degli effetti delle perdite di carico o della variazione della temperatura e pressione

ambiente sul ciclo di una turbina a gas.

8) Condizioni di massimo rendimento e massimo lavoro utile nelle turbine a gas.

9) La rigenerazione nelle turbine a gas: schema impiantistico e prestazioni.

10) Descrizione dello schema impiantistico di un impianto combinato gas/vapore e valutazione della

potenza e del rendimento.

11) Bilancio energetico del generatore di vapore a recupero e valutazione della produzione di

vapore e del suo rendimento.

12) La cogenerazione: confronto con la produzione separata di energia elettrica e termica e

valutazione degli indici di prestazione (Indice di risparmio energetico e rendimento di

cogenerazione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
48 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaturno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cocco Daniele.