vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La presenza di un intermediario bancario
consente di non moltiplicare il costo di finanziamento perché se non ce l'avessi pagherei più volte il costo del monitoraggio. Inoltre la banca può finanziare più imprenditori e consente di ridurre e annullare il costo della delega (quando il numero degli imprenditori tende a + infinito).
45) Cosa assicura che la banca svolga correttamente la sua attività di monitoraggio e riporti ai finanziatori effettivamente il risultato della sua attività di monitoraggio?
Il contratto ottimo che intercorre tra la banca ed i finanziatori (o depositanti) è innanzitutto un contratto di debito in cui la parte più informata, in questo caso la banca, si impegna a ridare una somma fissa alla parte meno informata qualora sia in grado di farlo, e se non è in grado gli dà il valore del risultato. Quindi la banca promette ai finanziatori una somma fissa pari a HN* se è in grado di onorare il debito (quello che era R*).
altrimenti restituisce il valore del suo attivo GN. L'attivo è dato da ciò che gli imprenditori promettono di restituire alla banca, che è funzione del risultato ottenuto dagli imprenditori. Ma allora questo mi dice che è nell'interesse della banca far sì che il risultato ottenuto dagli imprenditori sia il migliore possibile, cioè è come se la banca stesse finanziando gli imprenditori con fondi propri e non con i fondi dei finanziatori. Quindi il contratto di debito tra la banca ed i finanziatori è "incentive-compatible", cioè induce la banca a svolgere correttamente la sua attività di monitoraggio.
14) Si spieghi, per quale motivo, in presenza di un contratto di debito tra un creditore e un debitore, l'impiego di un collateral può contribuire a ridurre il problema del moral hazard da parte del debitore.
In questo caso l'impiego di un collateral può contribuire a non far
Scegliere all'imprenditore una strategia troppo rischiosa. Il collateral può essere individuato come una "preoccupazione" per l'imprenditore per la possibilità che le cose possono andare male, cosa più probabile quando il progetto è molto rischioso. Di conseguenza il collateral disincentiva l'imprenditore a scegliere il progetto più rischioso.
17). Modello di Spence: perché in termini di produttività il tipo B è avvantaggiato (non mi ricordo bene la sostanza è questa). Nel passaggio da I.S a I.A chi ci perde è il tipo G poiché dovrà segnalare di che tipo è. Mentre con lo screening gli individui venivano pagati per rivelare il loro tipo, con la segnalazione vi è un costo che l'agente deve sostenere, costituito dal fatto di educarsi. Solo l'agente di tipo G sosterrà questo costo, perché vuole rivelare la sua educazione, mentre quello di tipo B no.
Di conseguenza il tipo B sarà avvantaggiato in termini di utilità, pur avendo un'educazione più bassa. 18) Modello mercato assicurativo informazione asimmetrica: spiegare le implicazioni dell'unico equilibrio possibile. In I.S l'unico equilibrio possibile è quello di separazione e la condizione necessaria e sufficiente perché esista questo contratto di separazione è che la percentuale dei tipi G sia sufficientemente bassa. Supponendo che q sia piuttosto alto, vuol dire che i tipi buoni sono tanti rispetto al totale della popolazione, quindi offrire un unico contratto a tutti non rappresenta un grande costo per l'impresa. Se invece q fosse alto, per l'impresa offrire un contratto identico per tutti non sarebbe profittevole. 20) che conflitto di interessi c'è tra p e a Se guardiamo alle funzioni di utilità risulta immediatamente evidente l'esistenza di un conflitto di interessi tra principale e agente. IlIl principale si interessa del risultato economico x che non entra invece nella funzione di utilità dell'agente. Il principale vorrebbe minimizzare w, al contrario l'agente vorrebbe massimizzare w. L'agente si preoccupa di minimizzare lo sforzo e, che al contrario dovrebbe essere massimizzato dal principale in quanto lo sforzo determina un aumento del risultato x. È scontato perché nel momento in cui parliamo di contratti stiamo sottintendendo l'esistenza di un conflitto di interessi.
21) Che conflitto di interessi c'è tra I e F e perché?
Il conflitto risiede all'interno dei rendimenti attesi di I e F. Il finanziatore infatti si avvantaggia da un progetto meno rischioso, vorrebbe cioè minimizzare il suo rischio perché il suo rendimento non dipende dal risultato 'a' ma dipende dal risultato 'b'. Questo però vorrebbe dire che dato 'a', 'b' deve essere il più alto possibile.
ma questo vorrebbe dire che la rischiosità (differenza tra a e b) diminuisce. Al finanziatore interessa che b sia il più alto possibile per diminuire la rischiosità del progetto, mentre all'imprenditore interessa che a sia il più alto possibile perché gli interessa che il progetto sia rischioso. Emerge quindi una divergenza di interessi.
23) perché i contratti di info asimmetrica non sono uguali a quelli di info simmetrica
In I.S, il principale conosce perfettamente il tipo di agente che ha di fronte e lo sforzo è conosciuto sia dall'agente che dal principale, quindi il contratto sarà strutturato in modo tale da includere lo sforzo del contratto. In I.A, che si ha quando l'informazione non è distribuita in ugual misura tra tutti i partecipanti alla contrattazione e il principale non essendo che ha di fronte non può includere lo sforzo nel contratto.
24) likelihood ratio
È il rapporto tra la
probabilità di avere uno sforzo alto e la probabilità di avere uno sforzo basso. Misura come lo sforzo alto impatta sulla probabilità di ottenere un certo risultato. Se è uguale a 1 il risultato è uguale sia che si ha sforzo alto sia che si ha sforzo basso. Se diventa sempre più piccolo lo sforzo è sempre più alto. Inoltre quando si abbassa il salario aumenta.
25)perché lo sforzo influenzata variabile casuale? Lo sforzo è influenzato da una variabile casuale poiché il risultato x non dipende solo dallo sforzo impiegato dall’agente nel compiere ciò che viene stabilito nel contratto, ma anche da una condizione incerta, da un evento casuale, la cui distribuzione è conosciuta a priori sia dall’agente che dal principale.
26) perché nell’asimmetria precontrattuale il vincolo di compatibilità degli incentivi di G è stringente? Da un’analisi della situazione di asimmetria
Informativa nel caso in cui ci siano 2 soggetti, uno di tipo G (good) e uno di tipo B (bad), viene dimostrato che lo sforzo del tipo G sarà maggiore dello sforzo del tipo B. Questo implica che i vincoli di compatibilità degli incentivi non possano essere entrambi stringenti nello stesso momento. Dimostrando per assurdo il contrario, arriveremmo a queste conclusioni: o mu>0 e lambda =0, oppure mu=0 e lambda >0. Ma poiché si era già dimostrato che mu>0 allora possiamo affermare che è ICCg che è stringente, mentre ICCb no.
27) Moral hazard nel mercato del credito. L'imprenditore è preoccupato del fatto di dover restituire una somma elevata al finanziatore quando il tasso di interesse sul debito aumenta. Questo lo porta a scegliere progetti più rischiosi. La scelta dell'imprenditore sarà quindi inefficiente e lo porterà a scegliere i progetti che non preferisce il finanziatore. Quindi, a certe condizioni, questo ci fa capire...
che alcune volte può essere conveniente non aumentare il tasso di interesse sul debito poiché questo potrebbe portare l'imprenditore a scegliere progetti più rischiosi. Un aumento del tasso di interesse produce 2 effetti: - Effetto diretto, se rd aumenta, aumenta il rendimento atteso del finanziatore; - Effetto indiretto, l'aumento del tasso induce l'imprenditore a scegliere progetti sempre più rischiosi, riducendo il rendimento atteso del finanziatore. 28) modello di Spence se quelli con l'educazione maggiore sono incentivati a dirlo. L'educazione ha un ruolo di segnalazione nel senso che è negli incentivi dell'agente rivelare la propria educazione. L'incentivo è dato dal fatto che l'educazione è un costo ed è correlato in termini di fatica alle capacità dell'agente; maggiore è quindi l'educazione e maggiore sarà anche il costo dell'agente, che vorrà.Rivelarla al principale.
29) Si consideri il disegno di un contratto in presenza di informazione simmetrica, nel caso del principale neutrale verso il rischio ed un agente avverso al rischio. Perché il contratto ottimo prevede un pagamento all'agente indipendente dal risultato?
L'agente avverso al rischio avrà una funzione di utilità concava che avrà uguale inclinazione solo se siamo nello stesso punto. Il salario che il principale pagherà sarà piatto e non dipenderà dal risultato dell'agente. Quindi pagherà sempre, qualunque sia il risultato. È ottimale per il principale offrire un contratto in cui il salario è piatto, perché il suo problema è di massimizzare la sua utilità attesa ma allo stesso tempo convincere l'agente ad accettare il contratto. Per massimizzare la sua utilità attesa deve pagare il meno possibile l'agente. Se l'agente è avverso al rischio,
dev’essere pagato molto per accettare il rischio, quindi il principale riduce la rischiosità del contratto di fatto rendendolo non rischioso, con salario piatto.30) Perché è necessario che le preferenze di principale e agente siano espresse da funzioni di utilità attesa?
È necessario perché le funzioni di utilità attesa consentono di analizzare le scelte dei 2 soggetti in condizioni di incertezza, in condizioni infatti sia di informazione asimmetrica post contrattuale, che pre-contrattuale, il risultato x dipende oltre che dallo sforzo dell’agente anche da una variabile casuale e dunque da un evento incerto. Analizzando le funzioni di utilità attesa dei 2 soggetti è possibile individuare un conflitto di interesse, che senza queste funzioni non sarebbe individuabile.
31) Si spieghi per quale motivo, in presenza di un contratto di debito tra un creditore e un debitore, un aumento del tasso di interesse sul debito può