Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Domande Metodologia e determinazione quantitativa d'azienda Pag. 1 Domande Metodologia e determinazione quantitativa d'azienda Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Metodologia e determinazione quantitativa d'azienda Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Metodologia e determinazione quantitativa d'azienda Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quello di conoscere il valore economico di una data entità produttiva riferito sia ai tempi

141 attuali sia a quelli futuri

142 Il conto economico:

è un prospetto di sintesi dove sono riepilogati i costi e i ricavi di competenza dell

142 esercizio

Un agente di vendita è compensato con il 4% degli affari da lui conclusi. Sapendo

143 che la provvigione che gli spetta è di euro 7.000, l agente ha concluso affari per

euro:

143 175000

144 I costi di trasporto per vendite se a carico dell azienda venditrice sono:

144 costi per l azienda venditrice

145 Al termine dell esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei attivi si riepilogano:

145 nell attivo dello stato patrimoniale

146 Il trattamento di fine rapporto TFR è una forma di retribuzione:

146 erogata al termine del rapporto di lavoro

147 Il conto ammortamento rappresenta:

147 una variazione economica negativa

148 Nello schema contrattuale tipico il leasing operativo prevede la presenza di:

148 roduttore e azienda utilizzatrice del bene

Applicando il principio di prevalenza della sostanza economica sulla forma

149 giuridica:

149 si tiene conto della sostanza economica dell operazione

150 L aggio di emissione rileva :

150 una variazione economica positiva

151 Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE:

151 una variazione finanziaria negativa

152 Il conto Obbligazionisti c/sottoscrizione azioni per conversione :

152 una variazione finanziaria negativa

153 L aggio di emissione rappresenta:

153 una variazione economica positiva

154 Le rimanenze finali di magazzino si espongono:

154 nell attivo circolante dello stato patrimoniale

155 Gli effetti insoluti e protestati sono:

155 Crediti

156 Il bilancio abbreviato è:

156 un bilancio con minori informazioni che viene redatto da imprese di dimensioni minori

157 Secondo lo IASB nello stato patrimoniale tra le attività correnti rientrano:

157 rimanenze

158 La relazione degli amministratori è:

158 un documento descrittivo

159 In economia aziendale, la nozione di impresa fa riferimento:

159 Alla azienda di produzione

Quale tra i seguenti non è uno dei principi di cui l economia aziendale teoretica ha raggiunto la

160 cognizione:

160 Il principio della autorevolezza

161 La rilevazione:

fornisce i criteri, i metodi e gli strumenti per misurare, rappresentare e interpretare i diversi

161 fenomeni di gestione

162 Gli accantonamenti a fondi rischi sono:

162 costi da integrare

163 I termini di una proporzione che sono iscritti all esterno:

163 sono detti estremi

164 I fattori produttivi a fecondità semplice:

164 sono quelli che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo produttivo cui partecipano

165 Gli oneri accessori di acquisto:

165 integrano il costo complessivamente sostenuto per l acquisto di beni e servizi

166 Le cambiali passive sono:

166 debiti

167 Al termine dell esercizio i fondi rischi si riepilogano:

167 nello stato patrimoniale

168 Il conto svalutazione crediti rappresenta:

168 una variazione economica negativa

169 Sono esempi di immobilizzazioni immateriali:

169 i brevetti

170 L operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante:

170 la presenza di un intermediario finanziario

171 L anticipo su fatture è:

171 un operazione di finanziamento a breve termine

172 In caso di mancato incasso delle cambiali attive presentate allo sconto:

172 la banca eleva il protesto

173 La conversione indiretta del prestito obbligazionario convertibile consiste:

173 nel rimborso del prestito con azioni di terzi detenute in portafoglio

174 Il conto azionisti conto sottoscrizione è:

174 un credito

L Alfa spa procede ad aumentare il capitale sociale per euro 20.000, mediante l impiego della

175 riserva statutaria. In tal caso si ha:

175 un aumento gratuito di capitale

176 Lo IAS 1 impone:

di presentare stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio

176 netto, note, rendiconto finanziario, un prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria all

inizio del primo esercizio comparativo

177 In Italia, la relazione sulla gestione è:

177 Quali Organismi partecipano alla fase di endorsment?

European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG); Accounting Regulatory Committee (ARC);

178 Standards Advisory Review Group (SARG)

178 L’impresa utilizza la comunicazione per:

179 Interpretare e influenzare l’ambiente interno ed esterno

179

180 La comunicazione consiste in un:

180 Trasferimento biunivoco delle informazioni

181 La comunicazione cerca di influenzare atteggiamenti e comportamenti:

181 Degli interlocutori sociali e di mercato

L’attitudine dell’impresa alla creazione di valore dipende:

182

182 Dalle capacità relazionali

183 Le attività generatrici di valore nella catena del valore sono raggruppabili:

183 In attività primarie e di supporto

La responsabilità sociale dell’impresa:

184 Contribuisce ad accrescere la reputazione dell’impresa

184 L’output sistemico può essere definito come:

185 Il risultato complessivo dell’agire d’impresa

185 L’immagine intra-sistemica dell’impresa:

186 Viene percepita dall’impresa stessa

186

187 La comunicazione organizzativa (gestionale):

187 Comprende la comunicazione verso il personale

188 La comunicazione economico-finanziaria:

188 È destinata alle società (banche) che fanno rating

189 La comunicazione istituzionale è rivolta:

A tutti i pubblici dell’impresa

189

190 Nella comunicazione di marketing, a livello meta si collocano:

Le attività di costruzione dell’immagine di marca

190

191 Nella comunicazione gestionale, a livello meta si collocano:

191 Le attività di condivisione dei valori e delle strategie

192 La consonanza è il risultato della:

192 Comunicazione strategica

La comunicazione d’impresa assume un ruolo fondamentale in quanto:

193

193 Collante delle organizzazioni sociali

194 La comunicazione interna:

194 Contribuisce a ridurre il disordine interno

195 La comunicazione esterna:

Favorisce la co-evoluzione dell’impresa

195 La comunicazione istituzionale dell’impresa:

196 Ha come obiettivo di crearsi l’immagine pubblica

196

197 La reputazione:

197 Se alta determina vantaggi competitivi

198 I public affairs:

Sono i rapporti che l’impresa instaura con le istituzioni pubbliche

198

199 I public affairs:

199 Favoriscono le partnership con il settore pubblico

200 Il crisis management:

Non termina con la fine dell’emergenza

200

201 Il valore del marchio (brand image ):

201 È un asset immateriale

Il metodo del “Relief from Royalty”:

202

202 Evita sovrapposizioni con altri beni immateriali

Il “Relief from Royalty”:

203

203 Considera le transazioni comparabili

L’Excess Earning matrix:

204 Misura la forza del marchio Pomod’oro

204 I redditi residuali disponibili per la remunerazione del marchio Pomod’oro:

205

205 Sono calcolati per mezzo di analisi benchmark

206 Nel caso aziendale, il WACC:

206 Esprime un tasso di attualizzazione

Nell’applicazione del “Relief from Royalty”, l’orizzonte temporale da prendere in

207 considerazione:

207 È funzione della forza del marchio

T.A.B. è l’acronimo di:

208

208 Tax Amortization Benefit

209 Quale tra i seguenti appartiene ai sub-sistemi di secondo livello del sistema aziendale:

209 Subsistema dell aspetto patrimoniale

In data 14.03.200.. il cliente restituisce alla Alfa prodotti difettosi per euro 20.000. Per

210 registrare in contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i seguenti conti:

210 resi su vendite, iva a credito, crediti verso clienti

211 Sono esempi di scritture di integrazione:

211 i fondi rischi

212 Gli anticipi da clienti rappresentano:

212 un debito verso i clienti

213 Il conto Svalutazione Crediti:

213 una variazione economica negativa

214 Al momento dell eventuale riscatto del bene in leasing:

214 si rileva l acquisto del bene strumentale alla stregua di qualsiasi altro acquisto

Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si

215 confronta:

215 il prezzo di vendita con il valore netto contabile dell impianto

216 Il conto effetti allo sconto si utilizza:

216 quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca

217 Il criterio di dipendenza totale tra reddito civilistico e reddito fiscale indica:

che la determinazione del reddito imponibile avviene sulla base del risultato di bilancio, senza

217 apportare a tale ultimo elemento alcuna variazione

218 Le rimanenze di materie prime si iscrivono:

218 nello stato patrimoniale nell attivo circolante

219 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA

219 Per sistema generale si intende:

Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati

220 e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune

220 I crediti e i debiti di finanziamento:

221 Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi

Quale tra i seguenti viene normalmente assunto come indicatore di sintesi delle

221 condizioni in cui si è svolta la gestione tipica di una azienda:

222 Reddito operativo netto

Quale tra i seguenti non costituisce un fattore interno, agente, con effetto

222 perturbativo, sull equilibrio aziendale:

223 Mercato

223 sono scritture di storno

224 I ratei passivi:

224 sono valori finanziari negativi

225 Al termine dell esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei si riepilogano:

225 nello stato patrimoniale

226 L emissione di una cambiale passiva genera:

226 una variazione finanziaria negativa

227 Le rimanenze finali di magazzino sono:

227 costi da rinviare al futuro

228 Il costo dei beni fungibili in rimanenza può essere determinato:

228 il LIFO, FIFO e costo medio ponderato

229 Il costo Fabbricato in Costruzione rappresenta:

229 un costo sospeso

230 La creazione di una fondo accantonamento rappresenta:

230 una variazione finanziaria negativa

231 Nel Regno Unito la relazione degli amministratori assume la denominazione di:

231 Operating and financial review

Secondo le indicazioni del codice civile i fondi rischi e oneri sono quelli che hanno

232 le seguenti caratteristiche:

232 natura determinata, esistenza certo o probabile, ammontare e/o scadenza indeterminati

233 Gli oneri sociali:

233 sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e dell azienda

234 L anticipo dei salari e stipendi ai dipendenti rappresenta:

234 un credito verso i dipendenti che verrà recuperato al momento di pagare i salari e stipendi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ena.stefano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scienze economiche Prof.