vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Temi d'esame Tecnologia della Formulazione dei Prodotti Alimentari
Esempio tema d'esame:
A) Descrivere il significato tecnologico dell'indice HLB per gli emulsionanti 6/30
B) Separazione gravitazionale: descrizione e elenco dei prodotti alimentari che possono esserne soggetti 6/30
C) Significato del parametro "tensione superficiale" nel definire la stabilità di un sistema colloidale 6/30
D) Selezione di amidi (nativi o modificati) per la formulazione di prodotti derivati dal latte 5/30
E) Descrivere i criteri di scelta degli additivi conservanti; elencare codice E ed impieghi degli acidi sorbico e benzoico e derivati 4/30
F) Descrivere la struttura del Reg 1333/2008 3/30
Appello d'esame 16 giugno 2021:
A) Descrivere la chimica, le proprietà fisiche, e le applicazioni delle carragenine 6/30
B) Illustrare la legge fisica che descrive la separazione gravitazionale e specificare i criteri di formulazione della emulsione che sono utili per
ritardare il fenomeno 6/30C) I lipidi alimentari: comportamento alla fusione, indice di plasticità, definizione di polimorfismo, fenomeni di polimorfismo negli shortenings 6/30D) Gli esaltatori di sapidità: classificazione secondo la legge sugli additivi alimentari, proprietà e applicazioni 5/30E) Coloranti alimentari: ruolo funzionale secondo la legge sugli additivi alimentari: criteri tecnologici per la scelta di un colorante; elenco di almeno quattro coloranti incluso il loro codice E. 4/30F) Descrivere come è strutturato il regolamento (CE) 1333/2008 relativo agli additivi alimentari 3/30