Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sharing tool
Uno dei principali limiti degli sharing tool è: Ridondanza dei contenuti
Il prosumer è: Una nuova tipologia di cliente coinvolto nei processi produttivi delle imprese
La Programmazione e Controllo possono essere analizzate come: Processo e Funzione
La programmazione può essere intesa come: Quel processo che, una volta determinati gli obiettivi strategici da perseguire, individua le azioni da porre in essere nel breve periodo e le risorse da utilizzare
Il controllo può essere definito come: Quel processo volto a fornire le informazioni necessarie al soggetto economico per cercare di comprendere la validità delle scelte effettuate e delle azioni avviate
Il controllo direzionale è quel processo: Attraverso il quale il management si assicura che le risorse siano utilizzate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
Controllo operativo: processo: Attraverso il quale si verifica l'efficacia e
L'efficienza nel portare avanti determinate azioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il processo di controllo si basa su: Meccanismi di retroazione.
Il feed-forward può essere definito come: Un meccanismo di retroazione evoluto in quanto si aziona prima dellarilevazione dello scostamento.
La mappa delle responsabilità permette di: Individuare i vari livelli decisionali.
Nei centri di costo è possibile: Definire una relazione diretta tra risorse impiegate e risultati ottenuti ed il costo è lavariabile da tenere sotto controllo.
Nei centri di investimento è possibile: Introdurre ulteriori elementi di controllo circa l'entità degli investimenti.
Il controllo di gestione deve affrontare i seguenti problemi: Definizione obiettivi, rilevazione dei risultati, analisi degli scostamenti.
La contabilità generale permette di: Annotare tutte le movimentazioni economiche e finanziarie con l'esterno e conduce alla determinazione del.
risultato economico e del capitale di funzionamento L'analisi degli scostamenti permette di: Verificare eventuali scostamenti tra i dati del budget e quelli consuntivi Il reporting permette di: Indirizzare agli organi e ai responsabili le informazioni da utilizzare per l'adozione delle varie decisioni in funzione delle diverse responsabilità degli organi Il processo di budgeting può essere definito come: L'insieme delle decisioni ed operazioni mediante le quali gli organi dell'azienda raggiungono l'accordo sull'impiego delle risorse, definiscono gli obiettivi da raggiungere e valutano gli scostamenti Il budget può essere definito come: Un documento a carattere amministrativo che si compone di ulteriori documenti che rappresentano in termini economico-finanziari gli obiettivi attesi L'impiego di dati standard significa: Poter influenzare il comportamento degli individui in base agli obiettivi espressi in termini economico-finanziaristrategic planner si occupa: Della valutazione della veridicità degli obiettivi (globali e parziali) prefissati nel budget Il controller si occupa: Di realizzare i report per la direzione e la supporta nell'analisi degli scostamenti La separazione tra le figure organizzative del planner e del controller favorisce: Uno scostamento tra le fasi dellaprogrammazione e del controllo con conseguenti problemi per l'azienda Con riferimento alla funzione Organizzazione e Personale, vi è una tendenza verso: L'accorpamento e fusione dei compitie delle responsabilità inerenti la gestione e sviluppo del personale, la progettazione organizzativa e dei meccanismioperativi La progettazione macro consiste nella: Definizione della struttura e dei meccanismi operativi La progettazione micro consiste nella: Definizione dei compiti e delle mansioni Al crescere della dimensione aziendale, corrisponde: Un incremento della formalizzazione, standardizzazione ecodificazione deimeccanismi operativi
Ambienti dinamici e turbolenti richiedono strutture organizzative: Flessibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti in tempi brevi
Uno stile di direzione di tipo autoritario è adatto in contesti con: Personale scarsamente qualificato e poco incline ad accettare responsabilità
Uno stile di direzione di tipo partecipativo è adatto in contesti con: Personale qualificato e con bisogni di autonomia e responsabilizzazione
La definizione di uno o più profili critici permette alle aziende di: Segmentare il personale in classi e utilizzare strumenti di gestione e organizzazione creati ad hoc
Gli elementi che influenzano la risposta psicologica alle mansioni assegnate sono: Varietà, identità, significatività e grado di autonomia
Il processo di cambiamento organizzativo può essere: Top-down (deliberato) o bottom-up (emergente)
Affinché l'implementazione di un sistema di Vendor Management Inventory sia Definire un piano
condivise, le organizzazioni possono raggiungere gli obiettivi prefissati in modo efficace. Per fare ciò, è necessario condividere informazioni corrette e tempestive, utilizzare un sistema di Knowledge sharing e definire le modalità di gestione delle scorte. All'aumentare delle dimensioni aziendali, si assiste a un incremento della formalizzazione, standardizzazione e codificazione dei meccanismi operativi. Per supportare l'innovazione, le organizzazioni devono adottare regole semplici, semplificare la struttura formale e favorire l'autonomia degli individui. Inoltre, devono creare organizzazioni capaci di combinare competenze diverse e favorire il cambiamento. Una struttura divisionale offre alcuni vantaggi, come una maggiore reattività e capacità di adattamento ai cambiamenti. Negli ambienti dinamici e turbolenti, le strutture organizzative devono essere flessibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti in tempi brevi. Attraverso l'adozione di strategie condivise, le organizzazioni possono raggiungere i propri obiettivi in modo efficace.compiti e delle responsabilità inerenti la gestione e lo sviluppo del personale, la progettazione organizzativa e dei meccanismi operativi. Controllo operativo: processo attraverso il quale si verifica l'efficacia e l'efficienza nel portare avanti determinate azioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Dal dimensionamento della capacità produttiva dipende la predisposizione delle strutture materiali (ad esempio impianti, capannoni) e delle risorse umane necessarie, nonché la programmazione del loro utilizzo nel tempo. Dal punto di vista qualitativo, le piccole imprese si distinguono dalle grandi imprese per la coincidenza tra controllo e proprietà, l'accentramento del potere decisionale e la sovrapposizione tra ruoli tecnici e gestionali, nonché la scarsa formalizzazione dei compiti e delle responsabilità.ruoli e dei processi Durante l'era del cambiamento incrementale molte imprese: Rinunciano ad investire nella sperimentazione È compito del management provvedere: Alla definizione di sistemi di raccolta, archiviazione e comunicazione dei dati e delle informazioni al fine di contribuire alla creazione di un sistema di informazioni riguardanti la vita aziendale Gli argument mapping tool permettono: Di rappresentare la conoscenza come una mappa Gli argument mapping tool: Permettono di rappresentare il contenuto in modo conciso, facile da seguire e rendono visibile il ragionamento realizzato Gli elementi caratterizzanti l'organizzazione aziendale sono: Gli organi tra cui il lavoro è suddiviso, le funzioni assegnate ai diversi organi, le relazioni intercorrenti tra i diversi organi Gli elementi che influenzano la risposta psicologica alle mansioni assegnate sono: Varietà, identità, significatività e grado di autonomia Gli innovatori si caratterizzano per: Uncomportamento di acquisto sperimentale nei processi di acquisto e di consumo, non temere la complessità e l'incertezza dei nuovi prodotti e di solito disporre di ingenti risorse finanziarie Gli investimenti complessivi in R&S in Italia: Ammontano a circa 268 dollari per abitante Gli obiettivi della strategia finanziaria dipendono: Dalla situazione patrimoniale ed economica dell'impresa Gli obiettivi della strategia finanziaria sono: Conseguimento dell'equilibrio finanziario, recupero dell'equilibrio finanziario, mantenimento dell'equilibrio finanziario, ottimizzazione delle gestione finanziaria - patrimoniale Gli obiettivi dell'impresa sono funzionali: Alla soddisfazione dei bisogni umani ed in particolare del soggetto economico Gli obiettivi di una strategia di successo devono essere: Semplici, coerenti, di lungo termine, misurabili e controllabili Gli operatori si occupano: Del controllo del funzionamento del Centro di Elaborazione Dati e sono preposti allaraccolta.Centri di profitto e centri di investimentoI criteri di valutazione delle performance possono essere: Quantitativi e qualitativiI dati demografici sono: Informazioni relative alla popolazione di un determinato territorioI dati personali sono: Informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisicaI documenti di progetto sono: Documenti che descrivono le attività, le risorse e i risultati attesi di un progettoI documenti ufficiali sono: Documenti che hanno valore legale e/o istituzionaleI fattori di successo di un progetto sono: Elementi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del progettoI feedback sono: Opinioni, commenti o valutazioni che vengono fornite in risposta a un'azione o a un prodottoI fornitori sono: Soggetti che forniscono beni o servizi ad un'organizzazioneI gruppi di interesse sono: Soggetti che hanno un interesse specifico nei confronti di un'organizzazioneI KPI (Key Performance Indicators) sono: Indicatori chiave di performance che misurano il raggiungimento degli obiettiviI media tradizionali sono: Mezzi di comunicazione di massa come la televisione, la radio e i giornaliI metodi di pagamento online più comuni sono: Carte di credito, PayPal, bonifico bancarioI modelli di business sono: Le modalità con cui un'azienda crea, distribuisce e cattura valoreI processi aziendali sono: Attività organizzate e strutturate che trasformano input in outputI prodotti digitali sono: Prodotti che possono essere distribuiti e utilizzati in formato digitaleI prodotti fisici sono: Prodotti tangibili che possono essere toccati e possedutiI progetti sono: Attività temporanee con obiettivi specificiI social media sono: Piattaforme online che consentono agli utenti di condividere contenuti e interagire tra loroI target di mercato sono: Segmenti di mercato a cui un'azienda intende rivolgersiI vantaggi competitivi sono: Caratteristiche o risorse che permettono a un'azienda di distinguersi dalla concorrenzaI vincoli di progetto sono: Limitazioni o restrizioni che influenzano lo sviluppo e l'esecuzione di un progettocentri di spesa, centri di ricavo, centri di profitto, centri di investimento I costi fissi: Corrispondono all'esborso di denaro che deve sostenere l'impresa per acquisire i fattori produttivi fissi, ossia quei fattori il cui utilizzo non varia al variare della quantità prodotta. I costi si classificano in base: - Alla durata e alla quantità I debiti di funzionamento: Nascono dalle attività di compravendita grazie ad una proroga di pagamento accordata dal fornitore. I fattori a fecondità semplice: Esauriscono la propria utilità economica in un unico ciclo produttivo e il recupero della ricchezza investita avviene attraverso i ricavi della vendita del prodotto ottenuto con la sua utilizzazione. I fattori che possono determinare rendimenti di scala sono: Specializzazione, scala di produzione ed efficienza dei fattori produttivi. I fattori determinanti della collaborazione selettiva sono: Il possesso di risorse complementari critiche non possedute dai partner.La presenza di elevate barriere all'imitazione, la presenza di partner che potrebbero essere potenziali concorrenti.