Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande esame Sistemi per la gestione aziendale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte ESAME ONLINESISTEMI PER LA GESTIONE AZIENDALEVOTO 30 TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

1 Alla domanda n.1Un documento a carattere amministrativo che si compone di ulteriori documenti che rappresentano intermini economico-finanziari gli obiettivi attesi

2 Alla domanda n.2La capacità di assorbimento

3 Alla domanda n.3E' fortemente migliorato

4 Alla domanda n.4Genera valore aggiunto, è unica o rara, è difficilmente imitabile

5 Alla domanda n.5Specializzazione, scala di produzione ed efficienza dei fattori produttivi

6 Alla domanda n.6Appena prima del consumatore medio

7 Alla domanda n.7Quando ci si riferisce all’individuazione delle politiche e delle linee di sviluppo del mercato e delle modalitàcon cui l’impresa vuole presentarsi per raggiungere i propri obiettivi di lungo periodo

8 Alla domanda n.8Presenza di un prodotto omogeneo o differenziato, elevata possibilità da parte delle imprese di influenzarela quantità di prodotto

limitata mobilità dei fattori, trasparenza informativa medio-alta

9 Permettono di rappresentare il contenuto in modo coinciso, facile da seguire e rendono visibile il ragionamento realizzato

10 Consiste nella ricerca di nuovi percorsi di mercato per commercializzare le tecnologie non utilizzate dall’impresa

11 Dall'attrattività del settore e dalla posizione relativa di un’impresa all’interno del settore

12 Una forte crescita delle vendite e miglioramento dei profitti

13 La funzione Organizzazione

14 L'imprenditore rischia investendo mezzi propri, i manager si occupano del perseguimento degli obiettivi

15 Siano presenti unità di R&S decentralizzate, ma ciascuna contribuisce con la sua dotazione di risorse e competenze allo sviluppo dell’innovazione mediante un coordinamento globale

16 Una nuova tipologia

domanda n. 22 Vi sono elevate barriere all'ingresso, la rivalità tra i competitor è modesta, il potere contrattuale degli acquirenti finali è modesto, la minaccia di beni sostituti è bassa, i canali di vendita mostrano uno scarso potere contrattuale.

domanda n.22 Di calcolare i fabbisogni netti dei materiali e pianificare gli ordini di produzione e di acquisto

domanda n.23 Un elevato fabbisogno finanziario

domanda n.24 Passano all'acquirente mediante accollo cumulativo e non liberatorio, tranne nel caso in cui il creditore ceduto non ha espressamente liberato il debitore originario

domanda n.25 Un incremento della formalizzazione, standardizzazione e codificazione dei meccanismi operativi

domanda n.26 Un'attività rischiosa sia per esito sia per possibilità di uscita dei dipendenti formati

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Pasquale.