Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Domande economia aziendale Pag. 1 Domande economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande economia aziendale Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ha inizio con il conferimento del capitale di proprietà e termina con la restituzione del

124 capitale proprio

Il ciclo dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito al momento dell

125 accensione del debito di finanziamento si caratterizza:

Per un flusso in entrata di risorse monetarie correlato al ricavo, inteso in ampia accezione,

125 di assunzione del prestito

126 Per variazione finanziaria positiva intendiamo:

+ denaro, + crediti di funzionamento, - debiti di funzionamento, + crediti di finanziamento, -

126 debiti di finanziamento

Quale tra le seguenti non rappresenta una formula per il calcolo del reddito totale

127 conseguito nell intera vita aziendale:

127 Totale Attività acquisite meno Totale Attività vendute

Quale tra le seguenti non può essere annoverata tra le caratteristiche di rilievo dell

128 informazione:

128 La qualità dei dati da cui le informazioni sono elaborate

129 Il sistema informativo integrato concerne:

129 I flussi informativi sia verticali che orizzontali

130 Un sistema informativo può definirsi progredito quando:

Trasmette i dati raccolti utilizzando appropriati e moderni mezzi di trasmissione e di

130 elaborazione

131 In linea generale, il reddito può essere definito come:

Il flusso di ricchezza che, in definiti archi temporali di vita dell impresa, per effetto dello

131 svolgimento della gestione si va ad aggiungere o a sottrarre al capitale conferito dalla

proprietà

Quale delle seguenti condizioni non è essenziale ai fini del calcolo del reddito totale

132 o d impresa:

132 L assenza di denaro in cassa

133 Secondo il modello dei cicli conclusi, in virtù del c.d. principio della prudenza:

Le attività si devono valutare al costo di acquisto o di produzione, a ecce-zione dei casi in

133 cui il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto si presentasse inferiore al costo

134 I parametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono:

134 1 tempo; 2 reddito medio atteso; 3 tasso di attualizzazione

135 L'art. 2424 bis illustra:

135 Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale

136 La seconda classe (lettera B) dell'attivo dello stato patrimoniale è rappresentata:

136 Dalle Immobilizzazioni

Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare le

137 partecipazioni in società controllate e collegate è quello del:

137 Patrimonio Netto

138 Nella categoria delle immobilizzazioni materiali compaiono:

138 Terreni e fabbricati

139 L art. 2428 c.c. stabilisce che:

Gli amministratori delle società con azioni quotate in borsa devono trasmettere al collegio

139 sindacale una relazione semestrale sull andamento della gestione

140 In base al principio dell inerenza:

La deducibilità dei costi è ammessa solo se si riferiscono ad attività o beni da cui derivano

140 ricavi che concorrono a formare il reddito imponibile

I soggetti maggiormente interessati alla conoscenza dei dati che il bilancio di

141 gruppo può fornire sono:

141 I soci portatori degli interessi di maggioranza della società capogruppo

142 La cessazione relativa del sistema-azienda non può dare origine:

142 Ad ipotesi di liquidazione

143 Il piano finanziario (o patrimoniale) evidenzia in primo luogo:

143 La situazione finanziaria a breve

Secondo quanto disposto dal Codice Civile, la valutazione delle singole voci di

144 bilancio:

Deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva di continuazione dell attività

144 aziendale

145 Il Collegio sindacale deve presentare una relazione nella quale

deve fare le sue osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione, con

145 particolare riguardo all eventuale esercizio di deroghe ai principi di redazione o dei criteri

di valutazione

146 Il reddito di una qualsiasi entità aziendale esprime:

La variazione che la ricchezza dell entità aziendale ha subito in un dato intervallo di

146 tempo per effetto degli accadimenti di gestione

147 Se un elemento di P (Passività) diminuisce, è possibile che:

147 Sia diminuito un elemento di A (Attività) di pari importo

148 Il conto è:

Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una grandezza

148 mutevole

Nell ipotesi di conseguimento di un risultato economico positivo (utile), il saldo del

149 relativo conto dovrà essere epilogato (chiuso):

149 Nello Stato Patrimoniale, tra le grandezze ideali del Netto, con segno positivo

L’autofinanziamento può essere calcolato come differenza tra:

150

150 I ricavi di competenza economica e i consumi di FFS per la produzione venduta

151 In relazione al grado di complessità, i sistemi si dividono in:

151 Sistemi semplici e sistemi complessi

Quale tra i seguenti sub-sistemi è rilevabile nell'ambito del sub-sistema dell'aspetto

152 finanziario:

152 Subsistema relativo all'andamento monetario

153 Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale:

153 Subsistema organizzativo

154 Per fabbisogno finanziario durevole si intende:

Quello originato da impieghi di capitale di lunga durata che dovrebbe trovare copertura con

154 mezzi finanziari acquisiti stabilmente

155 In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che:

155 Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il supremo governo amministrativo

156 Il circuito della produzione:

156 Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei prodotti

157 Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo della proprietà:

Ha inizio con il conferimento del capitale di proprietà e termina con la restituzione del

157 capitale proprio

158 Il settore numerario accoglie:

158 Le variazione del denaro e dei valori a esso assimilabili

159 L azienda può essere definita come:

159 Un sistema aperto e dinamico

In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono

160 essere classificate in:

160 Imprese; Cooperative; Associazioni e Fondazioni; Amministrazioni Pubbliche

161 Un decremento dei debiti di finanziamento rappresenta:

161 Una variazione finanziaria positiva

Secondo il principio dell inerenza dei costi, sono considerati di competenza

162 economica del periodo:

162 I costi inerenti ai cicli conclusi con la realizzazione dei ricavi

Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell impresa, i FFR sono

163 compresi tra:

163 I componenti economici delle Attività

164 Nel rispetto dei principi generali, il bilancio deve essere redatto con:

Chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e

164 finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio

165 I principi contabili rappresentano:

Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di contabilizzazione delle operazioni

165 aziendali

166 La seconda classe del Conto Economico (lettera B) è costituita da:

166 Costi della produzione

167 La quarta classe del Conto Economico (lettera D) è costituita da:

167 Rettifiche di valore di attività finanziarie

Al fine di evitare il rinvio o l anticipazione di elementi reddituali, la normativa

168 fiscale ha stabilito:

Il principio della competenza basato sulla certezza dell esistenza del singolo elemento

168 reddituale e sulla determinabilità del relativo importo

169 In base al principio dell inerenza:

La deducibilità dei costi è ammessa solo se si riferiscono ad attività o beni da cui derivano

169 ricavi che concorrono a formare il reddito imponibile

170 Il bilancio di gruppo comprende:

170 Il bilancio di gruppo in senso stretto e la relazione sulla gestione del gruppo

171 Per cessazione assoluta del sistema-azienda si intende:

171 La disgregazione dell unità sistemica che conduce alla liquidazione dell azienda

Come viene definito il principio secondo il quale si deve tenere conto della funzione

172 economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato?

172 Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma

173 Da chi deve essere svolta l'attività di revisione legale dei conti?

da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito

173 registro

174 Quando è stato istituito l'OIC

174 2001

Nel caso in cui, al termine dell' esercizio, vi siano prodotti (ffs) ancora da

175 consegnare per E 15.000., per cui si era già percepito l' intero compenso, l'impatto

sul Magic Box sarà il seguente:

Decremento (rettifica) di Ricavi di competenza (- R; Box rosso) per E 15.000. ed

175 incremento di Passività non finanziarie (+Pnf; Box giallo) per E 15.000.

176 ACCREDITARE un conto significa:

176 Movimentare un conto in Avere

177 I conti accesi ai Costi ed ai Ricavi:

177 Hanno funzionamento unifase

Nel caso in cui, a seguito della sottoscrizione di azioni per ¬ 120.000, i soci versino

178 interamente in contanti la quota sottoscritta, la rilevazione a Libro Giornale sarà la

seguente:

178 Cassa @ Azionisti c/sottoscrizioni 120.000

Secondo quanto disposto dal Codice Civile, la valutazione delle singole voci di

179 bilancio:

Deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva di continuazione dell attività

179 aziendale

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, il bilancio in forma abbreviata prevede

180 delle semplificazioni:

180 Sia per lo Stato Patrimoniale, sia per il Conto Economico, sia per la Nota Integrativa

181 Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come:

181 Subsistema informativo

182 Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente:

182 Tecnologico

183 La gestione economica accessoria:

Riguarda l' impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti rispetto alle

183 esigenze del normale funzionamento del sistema

Quale tra i seguenti viene normalmente assunto come indicatore di sintesi delle

184 condizioni in cui si è svolta la gestione tipica di una azienda:

184 Reddito operativo netto

Quale tra i seguenti non costituisce un fattore interno, agente, con effetto

185 perturbativo, sull equilibrio aziendale:

185 Mercato

186 Per sistema generale si intende:

Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati

186 e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune

187 In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in:

187 Sistemi fisici e sistemi socioeconomici

188 Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente:

188 Economico

189 In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che:

Svolgono un'azione di coordinamento e di accentramento ma in linea subordinata sia a

189 quelle amministrative che a quelle tecniche

1

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ena.stefano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scienze economiche Prof.