Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Domande e risposte Procedura penale Pag. 1 Domande e risposte Procedura penale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Procedura penale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Procedura penale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Procedura penale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Procedura penale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Procedura penale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(CEDU)è:L'art. 8 c.p.p. prevede che competente per territorio del giudicedel " locus commissi delicti". Tale regola trova un'applicazione In cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto èparticolare in caso di morte di una o più persona. In tal caso derivata la morte di una o più personacompetente il giudice del luogo

L'art. 8 CEDU: Disciplina la materia di intercettazioni, perché attiene allaviolazione della privacy

L'art.12 sexies l.356/92 viene introdotto dal legislatore: In seguito alla dichiarazione di illegittimità costituzionale delII comma dell'art. 12 quinquies della l.356/92

L'astensione è la dichiarazione con la quale: Il giudice dichiara di trovarsi in una situazione diincompatibilità

L'atto di impulso del procedimento penale è: La notizia di reato

L'atto perfetto è: l'atto che corrisponde al modello di conformità predisposto,in via

generale ed astratta, dalla legge

L'attribuzione di un processo al tribunale monocratico invece che

Una questione di attribuzione, la cui violazione determina

a quello collegiale costituisce: una ipotesi di nullità

L'aula di udienza è: il luogo dove si tiene l'udienza

Le azioni esecutive: Sono vietate

Le condizioni di procedibilità sono Atto cui la legge subordina sia l'esercizio che la

prosecuzione dell'azione penale

Le condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari I gravi indizi di colpevolezza

Le dichiarazioni lette per le contestazioni possono essere valutate Quando da elementi concreti risulta che il teste è stato

come prova dei fatti in esse affermati sottoposto a violenza minaccia offerta o promessa di denaro

di altra utilità affinché non deponga ovvero deponga il falso

Le dichiarazioni rese nella fase delle indagini da persona Possono essere lette in dibattimento e dunque utilizzate ai fini

informata

sui fatti deceduta in incidente stradale poco prima della della decisione testimonianza:

Le domande giudiziali inerenti beni sottoposti a misure di Determinano la sospensione del giudizio solo se trascritte

prevenzione antimafia: prima

Le domande tardive sono: Ammissibili con limite

Le due sentenze (n. 254 – 255) della Corte Costituzionale hanno: Provocato un corto circuito tra Parlamento e Corte Costituzionale che si è potuto risolvere soltanto nel ‘99 con la riforma dell'art. 111 Cost. Le eccezioni al contraddittorio sono: Sulla trasformazione dell'atto d'indagine in prova Le impugnative dello stato stato passivo: Sono possibili da parte creditori Le intercettazioni telefoniche sono disposte: Dal P.M. previa autorizzazione del G.I.P. Le misure ablatorie reali sono state introdotte nel nostro Con la l. 646/83 (legge rognoni) che introdusse il reato di cui ordinamento: all'art. 416 bis Le misure cautelari sono disposte Su richiesta del Pubblico Ministero

misure cautelari sono provvedimenti che si adottano: nel corso del procedimento penale, per limitare le libertà individuali o l'esercizio di diritti e facoltà oppure la disponibilità di beni della persona sottoposta alle indagini o dell'imputato

Le misure interdittive comprimono: l'esercizio di facoltà o diritti connessi allo status o alla professione.

Le misure pre-cautelari reali sono: il sequestro preventivo d'urgenza ed il sequestro probatorio d'urgenza

Le notificazioni all'imputato o all'indagato detenuto sono eseguite nel luogo di detenzione mediante consegna di copia alla persona.

Le notificazioni all'imputato o all'indagato latitante o evaso sono mediante consegna di copia dell'atto al difensore.

Le notifiche all'imputato detenuto sono eseguite presso la casa circondariale ove è detenuto.

Le nullità assolute sono: Insanabili e rilevate d'ufficio in ogni stato e grado.

del procedimento Le nullità che concernono le condizioni di capacità del giudice e nullità assolute il numero dei giudici necessari per costituire i collegi sono:
  1. Le nullità relative sono dichiarate: su eccezione di parte
  2. Le pene previste per i delitti sono La reclusione e la multa
  3. Le persone informate sui fatti hanno l'obbligo di rispondere Pubblico ministero personalmente secondo verità solo se le dichiarazioni sono assunte da:
  4. Le possibili destinazioni dei beni aziendali sono: Affitto - Vendita - Liquidazione
  5. L'effetto sospensivo dell'impugnazione consiste nel fatto che: Gli effetti del provvedimento impugnato sono sospesi di diritto durante i termini per proporre impugnazione e per tutta la durata del giudizio di impugnazione
  6. L'elenco dei creditori viene redatto: Dall'amministratore
  7. L'epilogo in un processo democratico deve essere: Non è una decisione qual che sia, ma è una decisione giusta, cioè conforme ai

principi del diritto, coerente alle risultanze processuali

L'esame di persona imputata in un procedimento connesso o anche qualora sia disposto dal giudice ex officio, nel caso di collegato può avvenire... testimonianza de relato

L'esperimento giudiziale ... è il mezzo di prova che tende a riprodurre, nei limiti del possibile, o la situazione nella quale il fatto si afferma o si ritiene essere avvenuto oppure a ripeterne le modalità di svolgimento.

L'estradizione cd. consensuale si ha nell'ipotesi in cui? L'imputato o condannato all'estero consenta all'estradizione richiesta e, dunque, non si faccia luogo al giudizio dinanzi l'organo giurisdizionale italiano competente

L'idoneità del soggetto a rendere testimonianza viene valutata: come capacità giuridica e come capacità fisica e mentale

L'imparzialità è valore che si tutela solo con la predisposizione di La posizione di terzo rispetto

alle parti processuali. Le regole idonee ad assicurare al giudice: L'imparzialità è: l'estraneità agli interessi in gioco nel processo. L'impugnazione proposta fuori termine è: Inammissibile. L'inammissibilità può essere definita come la declaratoria di rigetto di una domanda che non può essere accolta perché violazioni di ordine formale, integranti ipotesi di nullità, o l'inosservanza dei termini sanzionata a pena di decadenza, la rendono improduttiva di effetti, e quindi non ricevibile. L'incidente probatorio come caso di circolazione probatoria in alcuni casi non rispetta il contraddittorio perché indica una situazione d'emergenza: il testimone sta morendo, sta per essere minacciato, bisogna acquisire la prova per evitare che quella prova non possa più essere acquisita, e lo si fa in condizione d'emergenza, evocando lo scenario dibattimentale all'interno del sistema.

L'incompatibilità ambientale è la condizione che si determina: quando l'esercizio della funzione giurisdizionale appare poco credibile.

L'inesistenza è la sanzione che si collega: alla mancanza di presupposti giuridici dell'atto.

L'informazione di garanzia viene inviata: quando deve compiersi un atto al quale il difensore ha diritto di assistere.

L'insanabilità è la caratteristica delle nullità assolute.

L'interesse ad impugnare deriva: dalla situazione di svantaggio derivante dal provvedimento che si impugna.

L'interprete può essere nominato dall'Autorità giudiziaria o dalla Polizia giudiziaria anche per la traduzione di uno scritto in lingua straniera o di una dichiarazione resa da chi non conosce la lingua italiana.

L'interrogatorio dell'indagato sottoposto a fermo, arresto o custodia cautelare viene condotto da:

L'inutilizzabilità è

Una forma d'invalidità specifica: degli atti aventi rilevanza probatoria

L'istituto della confisca per equivalente: Ha natura irretroattiva, in ragione della sua funzione afflittiva e sanzionatoria

Lo scopo del trasferimento del bene immobile al patrimonio dell'ente territoriale è: all'ente territoriale, reimpiegandolo per finalità sociali e istituzionali

L'oblazione consiste: Nel pagamento volontario di una somma pecuniaria, suscettibile di estinguere il reato

L'oggetto del reato di estorsione è Il patrimonio della persona offesa

L'omessa citazione del terzo nel procedimento di prevenzione Una nullità relativa comporta: L'onere della prova della buona del terzo: In capo al terzo vi è un mero onere di allegazione

L'opposizione a richiesta di archiviazione deve contenere: L'indicazione dell'oggetto dell'investigazione supplementare

edei relativi elementi di prova

L'ordinanza è atto che può essere emesso: esclusivamente dal giudice

L'ordinanza, quale provvedimento con cui si manifesta la funzione giurisdizionale, deve sempre essere motivata a pena di nullità

L'orientamento giurisprudenziale prevalente attribuisce alla confisca per equivalente una funzione sanzionatoria

L'udienza di convalida dell'arresto in flagranza e del fermo si conclude con due ordinanze

L'udienza di trattazione del procedimento di prevenzione è pubblica

L'udienza di verifica avviene dopo confisca di I grado

L'udienza in camera di consiglio si svolge senza la presenza del pubblico e con la sola presenza dei soggetti interessati

L'udienza preliminare, nei processi relativi a reati destinati al tribunale monocratico, è prevista solo per taluni reati

L'udienza si svolge a porte chiuse quando vi è pericolo che la

pubblicità possa nuocere al buoncostume;

L'ufficiale giudiziario è l'organo addetto: alle notificazioni

L'ufficio del pubblico ministero prende il nome di: Procura della Repubblica

L'uguaglianza di fronte alla legge può essere assicurata da un giudice che sia estraneo agli interessi in gioco (imparziale)

Nel caso analizzato dal Giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, VII Sez. pen. è corretta una delle seguenti affermazioni: Corte Edu che aveva dichiarato non equo per mancanza di contraddittorio il procedimento conclusosi con la condanna dell'imputato, giudicava in base al 670 c.p.p., il titolo detentivo non valido e disponeva la scarcerazione dell'imputato

Nel caso di apertura della procedura fallimentare, i creditori insinuati al passivo possono considerarsi beneficiari della clausola di salvaguardia

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
30 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Saccone Giuseppe.