Estratto del documento
1) Cosa si intende per ordinamento giuridico?
Per ordinamento giuridico si intende le norme che regolano la vita di una comunità, ovvero di una
popolazione.
Esso comprende anche l'organizzazione interna dello Stato e tutto ciò che riguarda rapporti
giuridici tra organi dello Stato e membri della collettività.
L'ordinamento giuridico è strettamente legato ad un gruppo sociale poiché ne "detta" le regole ed
è fondamentale per mantenere un ordine civile fra i cittadini.
2) Come si definisce la norma giuridica?
La norma giuridica è una regola generale (perché valgono per tutti) ed astratta (disciplina un
comportamento ipotetico) emanata dallo Stato che concorre a disciplinare l’organizzazione della
vita della collettività.
3) Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato?
Gli elementi costitutivi dello stato sono:
1) Il Popolo: è costituito dalle persone che hanno la cittadinanza dello Stato.
2) Il territorio: il territorio è lo spazio su cui lo Stato esercita la propria sovranità, è lo spazio su cui
sono efficaci le norme giuridiche di uno Stato.
3) La sovranità: Lo Stato è sovrano perché è in una posizione di supremazia che gli permette di
imporre ai cittadini il rispetto delle norme.
4) Cosa indica il termine cittadinanza?
Indica: Vincolo di appartenenza ad uno Stato, che comporta un insieme di diritti e doveri.
Acquisto della cittadinanza italiana:
• È cittadino italiano il figlio di un cittadino italiano, madre o padre, e anche chi nasce nel
territorio della Repubblica da genitori ignoti, apolidi o che comunque non possono
trasmettere la cittadinanza di un altro paese. Si parla di cittadinanza acquisita per nascita;
• È cittadino italiano chi è adottato da un cittadino italiano, ovvero chi da un cittadino è
riconosciuto dopo la nascita, e ciò in ragione del valore costituzionale dell’unità della
famiglia. Si parla di cittadinanza acquisita per estensione o trasmissione;
• Può diventare cittadino italiano, sempre per estensione o trasmissione, il coniuge di
cittadino che risiede legalmente in Italia, dopo il matrimonio, da almeno due anni;
• Può diventare cittadino italiano, se lo richiede, lo straniero che dispone di determinati
requisiti (è legalmente residente da almeno 10 anni; è cittadino dell’Unione europea ed è
residente da almeno 4 anni; è apolide ed è residente da almeno 5 anni; è discendente
straniero di chi è stato cittadino italiano ed è residente in Italia da 3 anni). In tali casi la
cittadinanza è attribuita su domanda, tramite decreto del presidente della Repubblica,
sentito il Consiglio di stato, previo giuramento di essere fedeli alla Repubblica e di
osservare la Costituzione e le leggi. Si parla di cittadinanza acquisita per concessione.
5) Che cosa esprime il principio della separazione dei poteri?
Per quanto riguarda questo principio Montesquieu sostenne che l'uomo è per natura portato ad
abusare del proprio potere, che quindi va distribuito in modo tale che i diversi poteri s
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher silviuandreidamian di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vigevani Giulio Enea.
-
Diritto costituzionale - Domande aperte
-
Domande aperte Diritto costituzionale
-
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione)
-
Diritto costituzionale - domande esame