Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 1 Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e esercitazioni in vista dell'esame di Politica economica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

A) SìB) NoC) DipendePuò esserci un apprezzamento nominale senza apprezzamento reale?

Risposta: A) Sì

A) SìB) NoC) DipendeChe cosa si intende per discrepanza statistica?

Risposta: A) La differenza tra le transazioni del conto corrente e le transazioni del conto capitale

E' possibile che le esportazioni eccedano il Pil?

Risposta: A) Sì, perché il Pil include anche i beni intermedi

Cfr. Cap. 6, FocusLa parità scoperta dei tassi di interesse

A) tiene conto dei costi di transazione

La parità scoperta dei tassi di interesse

A) è sempre valida

La parità scoperta dei tassi di interesse

C) può non essere valida in presenza

di controlli di capitale

La parità scoperta di tassi di interesse può essere interpretata come:

A) una condizione di equilibrio

B) una condizione di arbitraggio

C) nessuna delle precedenti risposte è vera

Dato il tasso di cambio futuro atteso e il tasso di interesse estero, una diminuzione del tasso di interesse interno provoca:

A) un aumento del tasso di cambio nominale

B) un apprezzamento

C) entrambe le risposte sono vere

In base alla parità scoperta dei tassi di interesse:

A) il tasso di interesse nazionale si muove sempre insieme al tasso di interesse estero

B) il tasso di interesse nominale nazionale deve essere pari al tasso di interesse nominale estero più il tasso di deprezzamento reale

C) il tasso di interesse nominale nazionale deve essere pari al tasso di interesse nominale estero meno il tasso di apprezzamento reale

Il tasso di cambio reale diminuisce a seguito di

A) una diminuzione del livello dei prezzi nazionali

B) un

paeseB) un aumento del consumo nazionale e quindi un miglioramento della bilancia commerciale del paeseC) nessuna delle precedenti risposte è verapaese nazionaleB) un aumento del consumo nel paese nazionaleC) un miglioramento della bilancia commerciale a seguito di uno spostamento verso l'alto della curva di domanda nazionale di beni Secondo la condizione di Marshall-Lerner, a seguito di un deprezzamento reale: A) le esportazioni aumentano più che proporzionalmente B) le esportazioni nette diminuiscono C) le esportazioni nette aumentano Quali sono gli effetti di un deprezzamento reale? A) Un aumento della domanda interna di beni nazionali B) Una diminuzione della domanda estera di beni nazionali C) Entrambe le risposte precedenti sono vere Come è possibile raggiungere l'obiettivo di una riduzione del disavanzo commerciale? A) Attraverso una combinazione di politica fiscale espansiva e deprezzamento B) Attraverso una politica fiscale espansiva C) Attraverso un deprezzamento Qual è la combinazione di politica fiscale e deprezzamento necessaria a far ridurre il disavanzo commerciale senza far variare laproduzione?
  1. Politica fiscale espansiva e apprezzamento del tasso di cambio reale
  2. Politica fiscale restrittiva e deprezzamento del tasso di cambio reale
  3. Politica fiscale espansiva e nessuna variazione del tasso di cambio reale
Secondo la curva di J:
  1. Un apprezzamento genera un miglioramento del saldo commerciale iniziale seguito da un peggioramento del saldo commerciale
  2. Un apprezzamento genera un peggioramento della bilancia commerciale iniziale seguito da un miglioramento del saldo commerciale
  3. Un apprezzamento non ha effetti di lungo periodo sul saldo commerciale
Perché, nella relazione tra risparmio e disavanzo commerciale, un avanzo commerciale corrisponde a un eccesso di risparmio sull'investimento?
  1. Perché un disavanzo commerciale comporta un prestito netto al resto del mondo
  2. Perché un avanzo commerciale comporta un prestito netto al resto del mondo
  3. Nessuna delle precedenti è vera
Un deprezzamento reale provoca:
  1. Un deterioramento

iniziale e un successivo miglioramento della bilancia commerciale

B) un miglioramento iniziale e un successivo deterioramento della bilancia commerciale

C) nessuna delle precedenti risposte è vera

Il deprezzamento induce:

A) una variazione della domanda, sia estera sia interna, a favore dei beni nazionali

B) una variazione della domanda estera a favore dei beni nazionali

C) una variazione della domanda interna a favore dei beni nazionali

Curva di domanda aggregata in economia aperta. Una diminuzione livello dei prezzi interni provoca

A) una diminuzione del tasso di cambio reale, un aumento delle esportazioni nette e quindi una diminuzione della domanda e della produzione

B) un aumento del tasso di cambio reale, una diminuzione delle esportazioni nette e quindi un aumento della domanda e della produzione

C) una diminuzione del tasso di cambio reale, un aumento delle esportazioni nette e quindi un aumento della domanda e della produzione

IS-LM IN ECONOMIA APERTA (CAP. 10, VOL. 2)

IS in economia aperta.

è: A) molto efficace B) assolutamente inefficace C) neutrale

è:A) molto efficaceB) assolutamente inefficaceC) neutrale

In un sistema di cambi fissi e perfetta mobilità del capitale

A) il tasso di interesse interno è pari al tasso di deprezzamento

B) il tasso di interesse estero è pari al tasso di deprezzamento

C) il tasso di interesse interno è pari al tasso di interesse estero

In economia aperta, un deprezzamento del tasso di cambio reale

A) fa aumentare al produzione

B) fadiminuire la produzione

C) la produzione non varia

Che cos'è un currency board?

A) È una forma di parità fissa basata sulla sostituzione delle valuta nazionale con valutaestera

B) È una forma di parità fissa. In presenzadi dollarizzazione, la banca centrale non puòcondurre operazioni di mercato aperto

Entrambe le precedenti risposte sono vere

Che cosa si intende per dollarizzazione?

A) È una forma di parità fissa basata sulla sostituzione delle valuta nazionale con valutaestera

B) È

Formattazione del testo

Una forma di parità fissa. In presenza di dollarizzazione, la banca centrale non può condurre operazioni di mercato aperto.

C) Entrambe le precedenti risposte sono vere

REGIMI DI CAMBIO (CAP. 11, VOL. 2)

Un aumento livello atteso dei prezzi provoca

A) un aumento dei prezzi effettivi attraverso un aumento del tasso di cambio reale

B) un aumento del livello dei prezzi effettivi attraverso un aumento dei salari

C) un aumento del livello dei prezzi effettivi attraverso un aumento della produzione

Regime di cambi fissi. Una svalutazione cambio fisso

A) può avvenire anche in presenza di infondate aspettative di svalutazione

B) avviene a seguito di fondate aspettative di svalutazione

C) non è mai possibile, dato che i tassi di cambio sono fissi

Che cosa può fare un governo per fronteggiare aspettative di svalutazione?

A) Difendere il cambio, al costo di un tasso di interesse alto

B) Arrendersi e svalutare

C) Entrambe le precedenti risposte sono vere

A fronte di aspettative di svalutazione,

torna al suo livello naturale inizialeC) la produzione subisce una diminuzione permanentereaB) i governi devono essere disposti a rinunciare alla politica monetariaC) entrambe le precedenti risposte sono vere
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
43 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucaguida22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Zagler Martin.