Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Domande diritto tributario Pag. 1 Domande diritto tributario Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande diritto tributario Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande diritto tributario Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regole di liquidazione dell'IVA

A) imponibili F B) non imponibili F C) esenti V D) escluse F 17) Le imprese che svolgono prestazioni di servizi, se nell'anno solare precedente hanno realizzato un volume di affari superiore a € 309.874,14, sono tenute a liquidare l'IVA: A) mensilmente V B) trimestralmente F C) annualmente F D) quadrimestralmente F 18) Le imprese aventi per oggetto attività diverse dalle prestazioni di servizi, che nell'anno precedente hanno realizzato un volume di affari superiore a € 309.874,14 ma non superiore ad € 516.456,90 possono optare per la liquidazione dell'IVA: A) mensile F B) annuale F C) trimestrale V D) quadrimestrale F 19) I soggetti che effettuano la liquidazione I.V.A. mensile entro quale data devono versare l'imposta? A) entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento F B) entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento F C) entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre F D) entro il 16 marzo di ogni anno Fbase alla cilindrata del motore F
  1. Quale maggiorazione si deve applicare ai versamenti trimestrali IVA delle imprese di trasporto di persone su strada?
    1. nessuna
    2. 1%
    3. pari all'interesse legale
    4. 1,5%
  2. L'IVA colpisce
    1. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel tempo libero
    2. solo le cessioni di beni e le prestazioni di attività artistiche
    3. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati nell'esercizio dell'impresa, di arti o professioni e le importazioni in generale
    4. solo le importazioni in generale
  3. Quale di queste caratteristiche è attribuibile all'imposta sul valore aggiunto?
    1. incide sul prestatore di servizi
    2. colpisce il cedente di un bene
    3. è neutrale rispetto ai singoli contribuenti IVA, in quanto colpisce solo il consumatore finale
    4. è un'imposta sui redditi
  4. Quali tra i seguenti servizi di trasporto di persone sono non imponibili ai fini IVA?
    1. il trasporto urbano
    2. il trasporto extraurbano
    3. il trasporto internazionale
    4. il trasporto di merci

trasporto scolastico FC) trasporto internazionale eseguito sulla base di un unico contratto, relativamente alla Vtratta percorsa in Italia

D) il trasporto pubblico locale F

28) Quale importo deve versare periodicamente a titolo di IVA un contribuente adessa soggetto?

A) l'importo dell'IVA ottenuto dal proprio cliente F

B) la differenza tra l'IVA avuta dai propri clienti e quella versata ai propri fornitori nel Vperiodo (mese o trimestre) di riferimento

C) l'importo dell'IVA versata al proprio fornitore F

D) la somma dell'importo dell'IVA pagata ai clienti e di quella versata ai propri fornitori F

29) A quale ENTE competono le funzioni della riscossione, accertamento, recupero edeventuale rimborso delle tasse automobilistiche ?

A) allo Stato, tramite il Ministero dell'Economia e delle Finanze F

B) alle Regioni a statuto ordinario, alle Province autonome di Trento e Bolzano e per il Vresto allo Stato

C) alle Province F

D) alle Regioni F

Elementi di Diritto

Tributario.doc 430) Per quanto tempo vanno conservate le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche ? A) per l'anno di pagamento e per i tre anni successivi V B) per l'anno di pagamento e per i cinque anni successivi F C) solo per l'anno di pagamento F D) per dieci anni F 31) Quali, tra le seguenti, sono componenti attive del reddito di impresa? A) gli ammortamenti F B) il capitale sociale F C) la riserva legale F D) i ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive V 32) Quali sono le componenti passive del reddito di impresa? A) tutti i debiti verso terzi F B) i costi per acquisizione di beni e servizi, le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, le perdite e sopravvenienze passive e le minusvalenze patrimoniali V C) i fondi per rischi ed oneri F D) le partecipazioni in società controllate F 33) Ai fini della determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente, il valore dei servizi prestati al lavoratore dal datore di lavoro A) è in ogni
  1. caso imponibile FB) è imponibile solo per l'importo che eccede € 258.23
  2. caso imponibile FC) non è mai imponibile
  3. caso imponibile FD) è imponibile per l'intero importo se questo supera € 258, 23
  4. V34) I soggetti tenuti alla compilazione degli studi di settore sono obbligati ad inviaretelematicamente la dichiarazione dei redditi?
    1. A) sì, in ogni caso
    2. VB) sì, solo se si tratta di imprese costituite in forma di società di persone
    3. FC) sì, solo se si tratta di imprese costituite in forma di società di capitali
    4. FD) no, mai
  5. F35) Quando va pagata l'ICI?
    1. A) entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento
    2. FB) entro il 31 maggio di ogni anno
    3. FC) entro 30 giorni dall'acquisto dell'immobile
    4. FD) in un'unica soluzione entro il 30 giugno dell'anno di riferiemnto o, eventualmente, in due Vrate di cui la prima entro il 30 giugno e la seconda entro il 20 dicembre dell'anno diriferimento.
  6. 36) Tra i seguenti soggetti

chi deve pagare l'ICI?

A) l'usufruttuario V

B) il comodatario F

C) il locatario F

D) il nudo proprietario F

37) A quale Ente deve essere pagata l'ICI?

A) all'Agenzia delle Entrate F

B) al Comune ove ha la sede legale l'impresa F

C) al Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile V

D) va ripartita al 50% tra il Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile e quello nel quale ha la sede legale l'impresa F

38) Quale imposta si deve corrispondere per l'iscrizione nel pubblico registro automobilistico di un autobus?

A) l'IRT (Imposta regionale di trascrizione) F

B) l'IVA al venditore F

C) l'IPT (Imposta provinciale di trascrizione) V

D) l'INVIM F

39) Un'impresa di trasporto di persone sull'acquisto degli autobus deve pagare l'IVA:

A) con aliquota normale del 20% V

B) con l'aliquota massima F

C) con l'aliquota ridotta del 10% F

D) per l'acquisto dei beni F

produttivi non deve versare l'IVA

F40) Il datore di lavoro:

A) è sostituto d'imposta e deve operare, all'atto del pagamento al dipendente della Vretribuzione periodica, una ritenuta d'acconto sulla parte imponibile della retribuzioneerogata

B) non è sostituto d'imposta e, quindi, non opera ritenute

C) è sostituto d'imposta ed è tenuto ad effettuare la ritenuta d'acconto sulla retribuzione spettante nel periodo di paga anche se non effettivamente corrisposta al dipendente

D) è sostituto solo ai fini previdenziali

F41) Dove è possibile pagare la tassa automobistica?

A) solo negli Uffici postali

B) negli Uffici postali, ACI, Tabaccherie autorizzate e Studi di consulenza automobilistica

C) in banca

D) all'ACI

Elementi di Diritto Tributario.doc 64

2) Con quale modalità possono essere pagati i pedaggi per l'uso delle autostrade in Italia, da parte dei veicoli utilizzati dalle imprese di trasporto

Formattazione del testo

1) Come si può pagare il pedaggio autostradale?

  • A) solo in contanti
  • B) solo con sistemi di pagamento automatizzato con fatturazione differita (Viacard o FTelepass)
  • C) solo con il sistema telepass
  • D) con qualunque sistema di pagamento

2) In quali casi è dovuta la tassa sulle concessioni regionali di servizi di trasporto?

  • A) per tutti i servizi di trasporto pubblico locale
  • B) per tutti i servizi di linea regionali ed interregionali
  • C) per i soli servizi di linea di interesse regionale, esercitati in regime concessorio
  • D) mai

3) Quali sono gli elementi essenziali di una fattura relativa ad un'operazione imponibile ai fini IVA?

  • A) dati dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile e natura, qualità e quantità della stessa operazione
  • B) data e numero progressivo; generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo

aliquota e ammontare dell'imposta

C) generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta; termini di consegna dei beni o di effettuazione del servizio

D) il prezzo netto, l'aliquota ed il totale

45) Entro quale mese va presentata la comunicazione dei dati IVA relativa all'anno precedente?

A) febbraio V

B) marzo F

C) maggio F

D) giugno F

46) In quali casi deve essere presentata la dichiarazione in forma unificata relativa al periodo di imposta precedente?

A) se il periodo di imposta non coincide con l'anno solare F

B) in ogni caso F

C) se il periodo di imposta coincide con l'anno solare e il contribuente deve presentare almeno due tra: dichiarazione dei redditi, IRAP, IVA, mod. 770/ordinario

D) in nessun caso F

47) Quale delle seguenti operazioni è divenuta imponibile

ai fini IVA?

  1. il trasporto eseguito in parte in Italia ed in parte all'estero in base ad un unico contratto F
  2. il transito nei trafori internazionali V
  3. il trasporto nazionale con destinazione San Marino o Città del Vaticano F
  4. il trasporto urbano eseguito mediante taxi F

Quale tra le seguenti imposte non è un'imposta sui redditi?

  1. IRPEF F
  2. IRES F
  3. l'addizionale regionale all'IRPEF F
  4. ICI V

A quale Ente va pagata l'imposta sulla pubblicità effettuata con autobus adibiti

Dettagli
A.A. 2012-2013
13 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Lapis Gianni.