Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande di sbarramento e risposte esame Pag. 1 Domande di sbarramento e risposte esame Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di sbarramento e risposte esame Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il dilemma del prigioniero e la razionalità degli agenti economici

La quantità ottima di prodotto che massimizza il profitto è identificata da MR = MC (regola della quantità). Se così fosse, allora P = MC. Il dilemma del prigioniero mette in luce dei problemi rispetto alla razionalità degli agenti economici. Quali? Secondo il dilemma del prigioniero, se due imprese perseguissero il loro interesse personale, questa scelta porterebbe ad un danno per entrambe perché non verrebbero massimizzati i profitti. Se le due imprese decidessero di cooperare, entrambe ne trarrebbero dei benefici poiché i loro profitti sarebbero uguali. Se una delle due imprese decidesse di competere, l'altra impresa otterrebbe guadagni superiori solo se anche questa decidesse di competere. Dunque, la competizione è l'alternativa migliore. I punti interni alla frontiera delle possibilità di utilità, e i punti sulla frontiera delle possibilità di utilità, possono essere usati per specificare vari.aspetti del concetto di efficienza paretiana. In che senso? I punti sulla frontiera delle possibilità di utilità soddisfano il concetto di efficienza paretiana perché non si può migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro. I punti interni alla frontiera delle possibilità di utilità non soddisfano il concetto di efficienza paretiana perché il benessere dei due individui può ancora migliorare. Perché un equilibrio di Nash è stabile? Per capire come si perviene a un tale equilibrio, occorre capire come si comportano i giocatori prima di decidere le proprie mosse. Qual è questo comportamento? In un equilibrio di Nash, la strategia giocata da ogni individuo è la risposta ottima alle strategie giocate da tutti gli altri individui. Dunque, ognuno anticipa correttamente ciò che farà ogni altro individuo, per poi scegliere la migliore alternativa disponibile.stretti sostituti, quindi un aumento del prezzo delle patate spinge i consumatori a preferire il mais, aumentando la quantità domandata di mais e spostando la curva di domanda verso destra.

beni sostituti e un aumentodel prezzo delle patate induce i consumatori ad acquistare maggiori quantità dimais per ogni livello di prezzo.

11) Quale è il significato in valore assoluto del rapporto fra i prezzi(suggerimento: lo deduciamo dalla formula della retta di bilancio)?Il significato in valore assoluto del rapporto fra i prezzi corrisponde allapendenza della retta di bilancio.

12) Secondo la regola di cessazione dell’attività in assenza di costiirrecuperabili, se il prezzo è pari al costo medio minimo, che situazionesi profila per l’impresa, e come si comporta di conseguenza?Secondo la regola di cessazione dell’attività, se il prezzo è pari al costo mediominimo (P=AC min) l’impresa avrà profitti nulli, dunque, sia chiudendo checontinuando a produrre il profitto sarà uguale a 0.

13) I beni pubblici a) generano esternalità? Se “sì”, di che tipo? b) laloro erogazione dovrebbe

essere affidata al settore privato, affinché liproduca efficientemente?

I beni pubblici generano esternalità positive. I privati non sono incentivati a produrre beni pubblici perché sono non escludibili e non rivali, e causa di free-riding. Inoltre, il privato potrebbe avere eccesso di potere di mercato. La privatizzazione può avere senso solo se regolamentata.

14) Nelle economie di mercato vi sono delle decisioni centralizzate?

Se “si”, come si possono misurare?

L’economia di mercato è un sistema economico in cui tutto è regolato dalla legge della domanda e dell’offerta, senza quindi interventi pianificatori da parte dello Stato. Sebbene le economie di mercato presentino molti vantaggi, può presentarsi un fallimento di mercato e in questo caso l’intervento pubblico potrebbe essere vantaggioso. Lo Stato, infatti, può realizzare politiche che aiutino a stabilire in modo non ambiguo il diritto di proprietà.

che aiutino a garantire l'applicazione e il rispetto dei contratti e può intervenire per regolare le attività che generano esternalità.

15) L'assioma di non-sazietà è coerente con la scelta razionale, oppure è indipendente da essa? Se "si" come potrebbe spiegarsi la relazione fra questi due concetti?

L'assioma di non sazietà è strettamente collegato con la scelta razionale: un qualsiasi individuo che si ritrovasse a scegliere tra un'alternativa meno soddisfacente ed una più soddisfacente, sceglierebbe sempre, o quasi, la seconda alternativa: questo perché l'obiettivo primario dell'individuo è massimizzare il proprio benessere.

16) La numerazione delle curve di indifferenza (per es. numericrescenti quanto più ci si allontana dall'origine) permette di fare valutazioni circa l'intensità delle preferenze e di fare comparazioni interpersonali di utilità?

Sia che rispondiate "si", sia che rispondiate "no", fornite una breve spiegazione. La numerazione delle curve di indifferenza serve solo ad ordinarle a seconda del loro livello di utilità (numerazione ordinale). Sarebbe impossibile fornire una classificazione cardinale dell'utilità, poiché è una grandezza mutevole in base a chi la percepisce. 17) Il payoff atteso derivante da una scelta rischiosa è necessariamente l'esito effettivo più probabile? Spiegare il motivo sia che si risponda "si", sia che si risponda "no". Si specifichi inoltre in cosa consiste il payoff atteso. Il payoff atteso di una lotteria è la media ponderata (perché è la media più attendibile) dei possibili payoff, dove il peso assegnato a ciascun payoff è la probabilità con cui la lotteria dà quel payoff. Il payoff atteso, dunque, non è necessariamente l'esito più probabile.probabile perché equivale alla somma che si avrebbe, in media, se si dovesse compiere ripetute volte la stessa scelta rischiosa. 18) a) In che senso la concorrenza monopolistica condivide aspetti della concorrenza e del monopolio? b) Dopo l'ingresso di nuove imprese sul mercato, in che termini si caratterizzerà l'equilibrio per l'impresa? La concorrenza monopolistica condivide aspetti della concorrenza perché vi è competizione con altre imprese, infatti i beni sono differenziati; condivide aspetti del monopolio perché produce un bene distinto da quello prodotto dalle altre imprese. L'ingresso nel mercato di nuove imprese genera un eccesso di offerta che porta a profitti negativi. Di conseguenza, molte imprese usciranno dal mercato e si tornerà nuovamente a un equilibrio tra domanda e offerta. APPELLO GENNAIO 2021 1. Qual è l'errore contenuto nella seguente affermazione? "La curva di domanda identifica la

La curva di domanda identifica la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare per ogni livello di prezzo disponibile, a parità di tutti gli altri fattori che possono influenzare la domanda.

Immaginiamo che la relazione tra variazione della domanda di un bene e variazione del reddito sia negativa. Cosa ne deduciamo?

Si tratta di beni inferiori, ovvero beni la cui domanda diminuisce all'aumentare del reddito.

Nella situazione: Costo Marginale = Ricavo Marginale = prezzo, quale profitto ottiene l'impresa?

Nella situazione in cui il Costo Marginale = Ricavo marginale = prezzo, l'impresa massimizza il profitto.

Si supponga che un isoquanto abbia pendenza positiva. Quale conseguenza ciò comporterebbe?

Un isoquanto ha sempre pendenza negativa. Non può avere pendenza positiva.

curvare verso l'alto, altrimenti due diverse combinazioni di input dovrebbero generare lo stesso livello di output, ma una di esse potrebbe includere una maggiore quantità di entrambi gli input.
  1. Nel lungo periodo, con libertà di entrata, se il numero delle potenziali imprese è illimitato:
    1. Che aspetto assume la curva di offerta del mercato?
    2. Quale livello di prezzo risulta essere determinante?
Nel lungo periodo, con libertà di entrata e quando il numero delle potenziali imprese è illimitato, la curva di offerta del mercato è una linea orizzontale in corrispondenza di ACmin. Il livello di prezzo che risulta essere determinante è ACmin: per prezzi superiori le imprese ottengono profitti; per prezzi inferiori le imprese non producono alcunché; per prezzi uguali i profitti sono nulli.
  • Tenendo presenti le scelte ottime del consumatore che si vengono a determinare con lo spostamento delle rette di bilancio. Che tipo di curva si curva verso l'alto, altrimenti due diverse combinazioni di input dovrebbero generare lo stesso livello di output, ma una di esse potrebbe includere una maggiore quantità di entrambi gli input.
  • può individuare (spiegare in cosa consiste)? Si individua a curva di reddito consumo che visualizza quali (migliori) panieri unconsumatore sceglie al variare del suo reddito a parità di tutte le altrecondizioni.

    7. Si supponga che la vostra moto, con la quale portate pizze a domicilio,debba essere riparata, e che alcuni pezzi debbano essere sostituiti,sebbene il mezzo possa continuare a viaggiare anche senza riparazioni.Nel caso decidiate di riparla, che tipi di costi sostenete?Nel caso decidessimo di riparare la moto, sosterremo costi legati allariparazione di quest'ultima ma anche il costo opportunità, ovvero il costoassociato alla rinuncia all'opportunità di impiegare una risorsa nel suo miglioreuso alternativo (consegnare le pizze e guadagnare).

    8. Si supponga che lo Stato decida di adottare una politica di sostegnodei prezzi. È vero o falso che perseguirà tale politica imponendo li

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2020-2021
    7 pagine
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisacibelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fiori Stefano.