vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sicurezza
3. Legittima difesa preventiva
- a. Ricorso di fatto, nella prassi, anche se la Carta la proibisce
- b. Caso Germania - Unione Sovietica, caso Israele - Iran, Guerra dei Sei giorni, caso Israele - Tunisia
4. Soggettività internazionale della persona fisica
- 1. Elementi della consuetudine
- 2. Diritto dei rifugiati
- 3. Consiglio di Sicurezza
- 4. Interpretazione del Trattato
- 5. Misure implicanti l'uso della forza
- 1. Misure implicanti l'uso della forza e non
- 2. Consiglio di Sicurezza
- 3. Domanda a scelta
- 4. Interpretazione dei Trattati
- 1. Divieto di uso della forza
- 2. Alto mare
- 1. Consiglio di sicurezza
- 2. CLN
- 3. Stato fallito
- 1. Consuetudine internazionale
- 2. Elemento soggettivo dell'illecito internazionale
- 1. Soggettività dello Stato
- 2. Consiglio di Sicurezza
- 1. Fonti del Diritto Internazionale
- 2. Consuetudine
- 3. Soft Law
- 4. Consiglio di Sicurezza
- 1. Uso della forza
- 2. Consuetudine
- 3. Consuetudine e ius cogens (a che articolo della Convenzione di Vienna si parla di Iuscogens)
- 4.
Interpretazione dei Trattati
- Argomento a piacere
- Elementi della Consuetudine
- Convenzione sui rifugiati
Autodeterminazione
- Consuetudine
- Diritto convenzionale sui diritti umani con vari patti regionali
- Diritti umani come consuetudine
Patto Economico Sociale
- CPI
- Riserve nel Trattato
Illecito internazionale
- Ius cogens
- Interpretazione dei trattati
- Consiglio di Sicurezza
Interpretazione dei trattati
- Diritto marittimo
- Diritto internazionale dei rifugiati
Responsabilità internazionale
- Autodeterminazione dei popoli
- Istituti specializzati
ONU e istituti specializzati
- Crimini contro l'individuo
- Autodeterminazione dei popoli
- Consuetudine
- Consiglio di Sicurezza
- Istituti Specializzati
Adattamento al diritto internazionale
- Limitazione della sovranità dello Stato e diritti umani
- Soggettività dello Stato
- Diritto dei rifugiati
Ius cogens
- Consuetudine
- CEDU
Diritto internazionale marittimo
- Consuetudine
- Adattamento
- Adattamento
- Diritto marittimo
- Responsabilità da fatti leciti
- Diritto internazionale marittimo in generale
- Sistema di sicurezza collettivo ONU
- Misure implicanti / non implicanti l'uso della forza
- Diritto dei rifugiati
- CIG
- Diritti umani (in particolare, Patto sui diritti civili e politici)
- Sistema di sicurezza collettiva
- Tutela dei diritti umani
- Elementi della Consuetudine
- Soggettività
- Interpretazione
- Riserve
- Istituti specializzati
- Meccanismi di controllo (HR Council e HR Committee)
- Divieto dell'uso della forza
- Principi generali della consuetudine
- Elementi della consuetudine
- Rifugiati
- Sistema di sicurezza collettivo
- Consuetudine
- Consiglio d'Europa
- Dolo e colpa
- Diritto dell'ambiente
- CPI
- Fatto illecito internazionale
- Protezione dell'ambiente
- Riserve nei Trattati
- Domanda a piacere
- Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
- Divieto di uso della forza
- CPI
- Sovranità territoriale
- Crimini contro l'umanità
- Mezzi diplomatici di soluzione delle controversie
- Diritto del mare (a scelta)
- Consiglio di Sicurezza
- Principio aut dedere aut iudicare
- Diritti umani
- Organizzazioni internazionali
- Mare territoriale
- Interpretazione dei trattati
- Consiglio di Sicurezza
- Ius cogens e consuetudine
- Fonti del diritto
- Interpretazione dei Trattati
- Sovranità territoriale
- Illecito internazionale
- Teoria dei settori
- Tutela dei diritti umani
- Diritto ambientale
- Patto sui diritti economici
- Trattati
- Protezione diplomatica
- Diritto dello straniero
- Fonti
- Crimini internazionali
- Divieto di uso della forza
- Ius cogens / erga omnes
- Human rights committee
- Adattamento
- CPI
- CPI
- Responsabilità degli Stati
- Consuetudine
- Obiettore persistente
- Patto sui diritti economici e sociali
- Uso della forza
- Consiglio di Sicurezza
- Consuetudine
- Codificazione diritto internazionale
- Soggetti
del diritto internazionale
- Stato
- Riconoscimento degli Stati
- Conseguenze illecito internazionale
- Conseguenze della responsabilità
- Autotutela
- Soddisfazione
- Procedure di formazione dei Trattati
- Soggettività dell'individuo
- Ordine di esecuzione
- Principio di autodeterminazione
- Riserva
- Riconoscimento dello Stato
- Conseguenze dell'illecito
- Adattamento del diritto internazionale generale
- Consiglio di Sicurezza
- Consuetudine
- Responsabilità da atto lecito
- Interpretazione dei Trattati
- Ius cogens
- Riconoscimento
- Legittima difesa
- Responsabilità internazionale da fatto illecito
- Responsabilità dello Stato per attività private
- Soggettività degli Stati con governo fantoccio
- Santa Sede
- Sicurezza collettiva
- Interpretazione dei Trattati
- Art. 33
- ONU
- Codificazione del diritto internazionale generale