Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Scarpelli Paolo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:53:25 -13/54
Lezione 0100
1. Quale affermazione riguardo alla cellulosa NON è corretta?
a) La cellulosa è un polisaccaride costituito da unità di glucosio legate mediante legame β1→4 glicosidico.
b) La cellulosa è un polisaccaride costituito da unità di glucosio legate mediante legame α1→4 glicosidico.
c) La cellulosa è un polimero lineare disposto in catene parallele a formare microfibrille.
d) La cellulosa è un componente glucidico della parete cellulare vegetale.
2. L'uomo non può digerire la cellulosa (polisaccaride strutturale presente nelle piante) poiché:
a) Non possiede enzimi digestivi capaci di rompere i legami di tipo α1→4 glicosidico.
b) Il pH dello stomaco non è sufficientemente basso da permettere una adeguata digestione.
c) Non possiede enzimi digestivi capaci di rompere i legami di tipo α1→4 glicosidico.
legami di tipo β1→4 glicosidicoLa flora batterica intestinale umana interferisce con i processi digestivi
03. Il glucomannano genera senso di sazietà pur non fornendo calorie poichè si tratta di un polimero non digeribile ed altamente IGROSCOPICO. Cosa si intende con questo termine?
Assorbe altre sostanze nutrienti a livello intestinale rendendole non digeribili.
Libera molecole di acqua.
Assorbe acqua aumentando di volume.
Riduce il pH gastrico.
04. Completa la frase nel modo corretto. "La cellulosa è considerata fibra alimentare nell'uomo poichè......viene digerita dagli enzimi intestinali umani ma rimane comunque sotto forma di fibre colloidali."
...non viene digerita dagli enzimi intestinali umani poichè costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici β1→4."
...viene digerita dagli enzimi intestinali umani poichè costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici β1→4.
alimentare? a) Cellulosa b) Amido resistente c) Pectina d) Proteine e) Gomma di guar La risposta corretta è d) Proteine.alimentare?AmilopectinaBeta-glucanoGlucomannanoPectina LM07. Cellulosa, emicellulosa, amilosio ed amilopectina sono tutti polimeri del glucosio. Cosa contraddistingue cellulosa ed emicellulosa rispetto ad amilosio ed amilopectina? Quali implicazioni funzionali e pratiche hanno a livello di utilizzo alimentare, le differenze che contraddistinguono questi polisaccaridi?
08. Descrivi i benefici per l'uomo dell'utilizzo della fibra alimentare nella dieta.
Set Domande: BIOCHIMICA SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Scarpelli Paolo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:53:25 -14/54
Lezione 012
01. I nucleotidi sono costituiti dalle seguenti componenti:
Uno gruppo fosfato, uno zucchero esoso e una base azotata.
Un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata.
Un gruppo amminico, uno zucchero pentoso e una base azotata.
Un gruppo carbossilico, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato.
02. Quale regione dei nucleotidi è considerata come
"regione attiva"?gruppo -OH in posizione 2'Gruppo fosfato.Zucchero pentoso.Base azotata.
03. Come si chiama il legame chimico che unisce più nucleotidi tra loro a formare una molecola polimerica?
Legame estere
Legame N-β-glicodilico
Legame O-glicosidico
Legame fosfodiesterico
04. In un generico nucleotide, quale tipologia di legame chimico lega lo zucchero pentoso alla sua rispettiva base azotata?
Legame O-glicosidico
Legame N-β-glicosidico
Legame estere
Legame etere
Set Domande: BIOCHIMICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Scarpelli Paolo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:53:25 -15/54
Lezione 013
01. Quale differenza strutturale distingue lo zucchero pentoso che compone i nucleotidi ad RNA da quelli a DNA
Tutte le precedenti
Lo zucchero non è pentoso ma esoso
Lo zucchero è un aldosio invece che un chetosio
Lo zucchero pentoso del ribosio possiede un gruppo OH in posizione 2'
02. Il DNA può esistere in quale
degli esoni dai pre-mRNA
Con quale delle seguenti basi azotate è sostituita la timina negli acidinucleici ad RNA?
Uracile
Ornitina
Tiramina
Uridina
Quale funzione hanno i tRNA?
Permettono la maturazione degli RNA messaggeri
Trasportano amminoacidi e fungono da adattatori molecolari per la traduzione
Stabilizzano il ribosoma durante la sintesi proteica
Contengono l'informazione genetica per la produzione delle proteine
Con quale delle seguenti basi azotate è sostituita la timina negli acidinucleici ad RNA?
Uridina
Tiramina
Ornitina
Uracile
Quale è la funzione dell'enzima adenilato ciclasi?
Catalizza la rottura del legame fosfato dell'ATP generando AMP + difosfato e liberando energia.
Catalizza la formazione di ATP all'interno di alcuni cicli di produzione energetica.
- E' guidato dalla riduzione dell'energia libera di Gibbs fino al raggiungimento dello stato con minima energia possibile
- Il processo di folding di alcune proteine richiede l'ausilio di proteine chaperone
- Inizia con il collasso della catena polipeptidica e la formazione di una struttura grezza detta "globulo fuso"
- Alte temperature non possono alterare o danneggiare la struttura di una proteina correttamente ripiegata
- Due gruppi amminici H₃N⁺,
gruppo carbossilico acido COO⁻ e un atomo diidrogeno.
Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un grupposolforico.
Un gruppo amminico H₃N⁺, un gruppo carbossilico acido COO⁻ e un gruppocarbonilico.
Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppoR variabile definito catena laterale.
05. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle strutture secondarie delleproteine è VERA?
Nella stessa proteina non possono coesistere strutture secondarie ad α-elicae β-foglietto.
Tutte le precedenti.
Le strutture supersecondarie sono domini funzionali in cui semplici strutturesecondarie sono combinate tra loro a formare motivi tridimensionali particolari.
Le strutture secondarie sono stabilizzate da legami covalenti e mai da interazioni elegami non covalenti.
06. Quale gruppo di amminoacidi possiede catene laterali in grado didissociare e liberare un protone H+ in ambiente acquoso?
Amminoacidi ramificati
BCAA.Amminoacidi acidi.
Amminoacidi basici.
Amminoacidi aromatici.
07. Quale gruppo di amminoacidi possiede residui non idonei ad entrare in contatto con l'ambiente acquoso cellulare?
Amminoacidi acidi.
Amminoacidi neutri con residui polari.
Amminoacidi neutri con residui apolari.
Amminoacidi basici.
Set Domande: BIOCHIMICA SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Scarpelli Paolo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:53:25 -19/5408.
Quanta energia viene consumata dall'...