vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domanda e offerta in matematica
Sommario
Domanda e offerta in matematica.....................................................................................................1
Funzione di domanda................................................................................................................... 1
Elasticità della domanda...............................................................................................................2
Offerta di un bene......................................................................................................................... 3
Punto di equilibrio......................................................................................................................... 4
Funzione di domanda
• È una funzione che dipende dal prezzo (all’aumentare del prezzo diminuisce la domanda)
• È una funzione decrescente che NON passa mai per l’origine coefficiente angolare
negativo(m)
Si definisce DOMANDA di un BENE ECONOMICO la quantità del bene richiesta ad un dato prezzo
dalla totalità degli acquirenti.
Essendo una funzione economica, si rappresenta SOLO nel primo quadrante.
La relazione inversa tra prezzo e domanda dipende dal tipo di bene (es. non vale per i beni di
prima necessità e per quelli di lusso).
Funzione di domanda lineare d=a-bp C.E. a>0 b>0
rappresentazione: segmento di retta
es. d= 1000-p
p d
0 1000
100 900
200 800
300 700
400 600
500 500
600 400
700 300
800 200
900 100
1000 0 2
Funzione di domanda quadraticad=a-bp C.E. a>0 b>0
rappresentazione: arco di parabola con concavità negativa
2
Es. d= 4500-p
3
p d
0 1500
1466,
10 7
1366,
20 7
30 1200
966,6
40 7
666,6
50 7
60 300
-
70 133,3
Elasticità della domanda
ε d = 1 domanda ANELASTICA ∆d=∆p
ε d > 1 domanda ELASTICA ∆d>∆p
ε d < 1 domanda RIGIDA ∆d<∆p beni di prima necessità e di lusso
ε d =∆d/∆p
p * d'(p)
d
Si definisce COEFFICIENTE di ELASTICITA’ il rapporto tra la variazione relativa della domanda e
la variazione relativa del prezzo. Elasticità puntuale=
p * ∆d
d ∆p Elasticità d’arco=
Offerta di un bene
Si definisce OFFERTA di una MERCE la quantità totale immessa sul mercato dalla totalità dei
produttori.
• È una funzione CRESCENTE coefficiente angolare positivo (m)
Funzione di offerta lineare s= -a+bp C.E. a>0 b>0
rappresentazione: semiretta Es. s=2p-10
p s
0 -10
10 10
20 30
30 50
40 70
50 90
60 110
70 130
80 150
90 170