Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
DNA e RNA - Acidi nucleici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Acidi nucleici: DNA e RNA

Il DNA nella cellula eucaristica si trova nel nucleo ed è il componente principale, accostato a

proteine, dei cromosomi.

- Cromosoma = costituito da una molecola di DNA e ha come obiettivo quello di stabilire le

caratteristiche di un individuo. I cromosomi sono 46 in tot, divisi in 23 coppie (madre + padre) e

il processo che divide le coppie è chiamato meiosi. Se una di queste coppie non viene divisa si

avrà la trisomia 21, dove una coppia non è stata separata. La 23esima coppia determina il sesso, in

quanto il DNA è legato a delle proteine ormonali;

- Gene = filamento di cromosoma che codifica un carattere (capelli, occhi);

- Allele = forma alternativa di un gene che codifica un determinato carattere (colore occhi, colore

capelli). Gli alleli possono essere eterozigoti, quando sono diversi, e omozigoti quando, invece,

sono uguali;

- Corredo cromosomico = insieme delle 23 coppie se è diploide; insieme di 23 cromosomi se è

aploide.

Un cromosoma inoltre è costituito da cromatina, un complesso di DNA e proteine, in particolare gli

istoni, che determinano la struttura del cromosoma. Essi formano dei gruppi ad 8 estoni e il DNA si

avvolge intorno 2 volte per compattare lunghissimi filamenti in uno spazio nucleare piccolo. Si

formano così i nucleosomi.

--> esprime le caratteristiche somatiche (che si vedono) di un individuo, è un acido nucleico

DNA

ed è formato da nucleotidi, formati a loro volta da un gruppo fosfato, ribosio deossidato e 4 basi

azotate: adenina, guaina, citosina e timina (nell’RNA c’è l’uracile). Tutte le basi sono

complementari e si accostano così C - G e A - T / U nell’RNA. Esse possono essere purine (A - G)

in quanto sono formate da 2 anelli fusi e sono quindi più complesse; oppure sono pirimidine,

formate da un solo anello (C - T - U). Le basi sono tenute insieme da legami idrogeno, formando

così delle catene e il DNA ha una conformazione a doppia elica

L’ingombro sterico è lo spazio necessario e disponibile in cui far

stare le basi, ovvero lo spazio tra le due eliche (formate da

deossiribosio e fosfato). In esso è possibile che rientrino solamente

3 anelli, quindi 2 basi: una purina e una piramidina.

Le basi in caso il nostro corpo non ne assumesse abbastanza,

possono essere prodotte tramite la trasformazione di amminoacidi.

Le pruine sono prodotte dalle cellule epatiche e bastano a

soddisfare il nostro fabbisogno, mentre le piramidine, anche se

prodotte dall’organismo non sono sufficienti e bisogna quindi

assumerle.

La clonazione del DNA è semiconservativa, ciò vuol dire che

vengono replicate due molecole figlie di DNA che sono

costituite da un filamento di DNA madre e da uno sintetizzato,

nuovo. La replicazione del DNA avviene grazie alla mitosi e questo

processo richiede l’intervento di energia e di alcuni enzimi, come la

DNA-elicasi, che rompe i legami H tra le varie basi e le separa.

Dopo la divisione interviene l’enzima DNA polimerasi, che riassocia i due gruppi di basi separate

con le loro complementari, prese nei vacuoli, formando così due gruppi semi-nuovi.

Es: A - T + DNA elicasi ---> A T ---> DNA polimerasi ---> A1-T2 T1-A2 (A1 e T1 sono basi

derivanti dal filamento madre, mentre T2 e A2 sono sintetizzati).

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gemma.inghlieri01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof De Rossi Edda.