Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mercato e l'importanza delle ONP
Ipotizziamo l'esistenza di un mercato in cui sono presenti solo operatori autointeressati o egoisti che offrono un determinato bene o servizio. Il prezzo di equilibrio scaturirà dall'incontro delle curve della domanda e dell'offerta. La quantità di bene o servizio scambiata sarà Qe.
Nel caso che nello stesso mercato operino anche delle ONP, esse potranno ridurre i costi del lavoro dato che lavoratori altruisti saranno disposti a lavorare di più e/o per un minore compenso. Ciò comporterà uno spostamento della curva di offerta, OQ, che diventerà OQ'. Il mercato avrà quindi una produzione globale incrementata, A't > At.
Si può inoltre ritenere che la cessione di un maggior volume di prodotto a un prezzo più basso, derivante dall'azione di agenti altruisti, possa esercitare un effetto positivo sulla possibilità di effettuare investimenti da parte dei beneficiari, innescando un
Circolo virtuoso di crescita della produzione nel tempo. Ciò farà ruotare progressivamente la curva dell'offerta fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio con una produzione superiore a quella iniziale.
Occorre rilevare che la scelta del singolo lavoratore di offrirsi nel Terzo Settore o nell'economia privata può essere effetto di conversione influenzata dalle variazioni del salario, dando luogo a ciò che si può definire un "L'ISTITUZIONALISMO".
Introduzione il vecchio istituzionalismo:
"Abiti mentali e le abitudini di vita prevalenti in una data collettività soggette a cambiamento".
L'autore elabora uno schema di analisi economica e sociologica basato sull'interazione fra macro agenti.
La classe agiata il cui obiettivo
è il consumo vistoso1. " ", ;i tecnici mossi da curiosità per i risultati applicativi della ricerca scientifica2. " ", ;gli imprenditori interessati ai profitti monetari3. , ;i lavoratori il cui obiettivo è esprimibile in termini di salario reale4. Veblen individua le seguenti motivazioni del comportamento umano ciascuna riferibile a uno degli agenti ora individuati, :ostentazione nella forma di consumo ostentativo essa attiene al comportamento della classe agiata la qualea) : , " ", ,taboofacendo del lavoro un ambisce a un livello di consumi di lusso crescente nel tempo e tale da, " ",rafforzare il suo status I cosiddetti beni di Veblen soddisfano tale esigenza in quanto beni di lusso vengono. : consumo competitivoconsumati soltanto da individui appartenenti alla classe agiata in un meccanismo di Dal, .spreco di risorsepunto di vista macroeconomico ciò si traduce in poiché il consumo di beni di lusso non,contribuisce alla crescita economica non dando luogo ad attività direttamente produttive, .Invidia processi di confronto basati su invidia hanno luogo quando gli individui valutano gli altri sulla base del loro tenore di vita. Se il reddito è un segnale di status l'invidia costituisce un movente rilevante per acquisire. , 'reputazione stima rispetto reddito come strumento per acquisire. , .Istinto dell'efficienza mentre nella visione neoclassica il lavoro è solo fonte di disutilità Veblen ritiene che le attività creative abbiano motivazioni intrinseche ovvero vengano esercitate per il piacere stesso che esse procurano. È il caso degli scienziati o tecnici cioè di coloro che sono impegnati nella produzione di nuove conoscenze con il solo obiettivo di veder messe in atto le loro idee. Dal punto di vista economico i tecnici contribuiscono ad accrescere il volume di produzione. 14Interesse non antagonistico Veblen
imprenditoriali si traduce in un aumento della disponibilità di risorse a beneficio dei consumatori. Inoltre, il conflitto si manifesta anche tra lavoratori e imprenditori, in quanto i lavoratori cercano di ottenere salari più alti e migliori condizioni di lavoro, mentre gli imprenditori cercano di massimizzare i profitti riducendo i costi del lavoro. Infine, c'è anche un conflitto tra diverse imprese, che competono tra loro per ottenere una quota di mercato più grande. Questo schema vebleniano mette in evidenza come il processo economico sia caratterizzato da tensioni e conflitti che vanno oltre la semplice razionalità economica e che possono essere spiegati solo considerando anche motivazioni altruistiche o solidaristiche.della ricerca scientifica genera una riduzione della scarsità di risorse a beneficio dei consumatori. Potenziale conflitto fra lavoratori e classe agiata: la classe agiata, in quanto si appropria di parte del surplus senza contribuire al processo produttivo, è interessata alla conservazione dello status quo ed è in grado di raggiungere questo obiettivo attraverso il controllo dei processi formativi. L'istruzione svolge una fondamentale funzione di conservazione dell'assetto istituzionale esistente. Le classi subordinate, proprio perché formate dalla classe agiata, sono in tal senso incapaci di opporsi all'ordine esistente. Il conflitto nasce laddove esse percepiscano l'ingiustizia dell'assetto distributivo. La percezione dell'ingiustizia può anche essere determinata dall'aumento delle spese pubblicitarie, esse accrescono la differenza fra consumi desiderati e consumi effettivi, potendo attivare.spinte conflittuali
Il nuovo istituzionalismo caratteri generali
5.2 “ ”:L istituzionalismo intende proporsi come un indirizzo di ricerca alternativo a quello neoclassico laddove la sostanziale’ ,differenza è riconducibile alla contrapposizione fra metodo realistico e metodo assiomatico. Nell'economia neoclassica ciò. ’ ,che principalmente conta è la coerenza interna del modello la quale poggia su una struttura che partendo da assiomi, , ,procede per successiva edificazione di una struttura formale i cui risultati sono alternativamente accettati in quanto tali osoggetti a falsificazione. Per contro gli istituzionalisti ritengono che ciò che maggiormente conta è il realismo delle“ ”. ,ipotesi laddove il rispetto della coerenza interna dell'argomentazione è un requisito necessario, ’ .Il realismo metodologico proprio dell'istituzionalismo induce a postulare che gli agenti economici si comportano
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:anche’tendendo conto delle influenze che sulle loro decisioni esercita l ambiente sociale’ .Le istituzioni definizione e funzioni si definiscono istituzioni le regole del gioco che sono a:
- “ ”fondamento dell interazione sociale nel mercato e nelle sfera socio politica Esse includono l insieme’ , . ’delle norme formali informale e morali esistenti in un data collettività in un dato momento storico In,
gli agenti economici tendono a formulare giudizi di valore sualtri termini viene fatto rilevare che,variabili economiche.L analisi delle funzioni delle istituzioni può essere svolta distinguendone l impatto sul piano macroeconomico e’ ’microeconomico:Il piano microeconomico istituzioni e incertezza l esistenza di norme riduce il grado di incertezza che gli:
- La propensioneindividui fronteggiano promuovendo la propensione ad adottare comportamenti cooperativi, .individuale al rispetto della norma è tanto
maggiore quanto maggiore è la propensione sociale al rispetto della stessa norma. Una diffusa propensione al rispetto delle norme è positivamente associata al capitale sociale. " "del quale la collettività dispone che il capitale sociale sia una variabile rilevante ai fini della crescita economica: ,si giunge alla conclusione che un assetto istituzionale che garantisce l'accumulazione di capitale sociale è tale da'garantire anche crescita economica e sviluppo civile.
Il piano macroeconomico istituzioni e conflitti nell'ambito del nuovo istituzionalismo è possibile distinguere due: :b) 'approcci contrastanti:approccio dell'ordine spontaneo l'operare spontaneo dei meccanismi di mercato genera assetti efficienti1. ' : 'determinando la soluzione condivisa dei conflitti. Mentre la sfera economica è strutturata come ordine spontaneo la sfera politica è incapace di giungere a soluzioni efficienti di conflitti.
Poiché soggetta alle pressioni di lobbies, l'approccio dell'ordine negoziato si fonda sull'idea in base alla quale i fallimenti del mercato rendono impossibile la spontanea risoluzione dei conflitti, la quale non può che essere demandata all'intervento dell'operatore pubblico. Il discrimen tra i due orientamenti risiede nel fatto che nell'approccio dell'ordine spontaneo le istituzioni sono il risultato naturale dell'interazione tra gli agenti nel mercato, mentre nell'ordine negoziato le istituzioni costituiscono le norme sulla base delle quali gli agenti successivamente interagiscono.
Le relazioni di potere nel modello neoclassico sono fondato sull'ipotesi di eguaglianza dei poteri contrattuali fra consumatori, imprese e lavoratori, datori di lavoro.
L'incertezza è una condizione per la quale un agente non può conoscere l'esito di un evento.
prima che lo stesso si sia verificato. Per eliminare l'incertezza, si presuppone che si abbiano informazioni circa la natura dell'evento, si conoscano le modalità e i fattori che influenzano la sua evoluzione e si conoscano i tempi nei quali l'evento si evolve. Molteplicità dei moventi dell'agire economico: ISTINTO, ABITUDINE, CONSUETUDINE, POTERE, il loro ruolo risulta essere in tal senso decisivo nel dar conto del modo in cui gli individui di fatto effettuano le.