Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO STATO
17/02/15
Apparato stabile che, mediante l'uso della forza legittima, esercita il potere politico su un determinato popolo e in un del. territorio:
- POTERE POLITICO = potere che permette di imporre la propria volontà ricorrendo a forza legittima, grazie al principio di legittimazione
Il potere poli. quindi:
- sottoposto a limiti giuridici (costituzionalismo)
- legittimazione del potere
- SOVRANITÀ = situazione autoritaria che esercita i poteri statali mediante un apparato stabile; è suprema su ogni altra autorità esistente sul territorio e indip. rispetto agli altri stati → sovranità popolare
- TERRITORIO = ambito all'interno del quale norme giuridiche hanno efficacia (fl.ogg.)È territorio:
- terrestre: delimitato da confini stabiliti
- mare continentale: mare costiero fino a 12 miglia marine dalla costa
- spazio atmosferico sovrastante
- acque interne
- navi e aerei battenti bandiera quando in territorio int.
- sedi diplomatiche
- POPOLO = insieme dei cittadini dello stato
- CITTADINANZA = status che la Cost. racc. una serie di diritti/doveriNessuno può essere privato della citt. x motivi politici
Modi di acquisto :
- ius sanguinis: figlio anche adottivo di almeno un genitore con cittadinanza
- ius soli : colui nato in Italia, da genitori ignoti o apolidi o non gli si riconosce lo ius sanguinis
- su richiesta interessati :
- 3 anni matrimonio
- coniuge di cittadino italiano dopo 6 mesi residenza
- chi presta servizio allo stato per almeno 5 anni
- cittadino di stato UE dopo 5 anni di residenza
- straniero dopo 10 anni di residenza
CITTADINANZA UE :
ogni cittadino di stato membro è cittadino UE
Insieme delle strutture politiche che esercitano i poteri sovrani.
STATO-APPARATO: si caratterizza per:
- apparato burocratico: l'org è stabile nel tempo e ha carattere impersonale in quanto esiste e funziona secondo regole stabilite
- persona giuridica: titolare di di diritti, doveri, possiede capacità di agire mediante organi che agiscono in suo nome e per suo conto.
- organi:
- rappresentativi: eletti dal corpo elettorale o collegati a organi elettivi
- burocratici; prestano attività in modo esclusivo senza rapporto con il corpo elettorale
- facoltativi
- attivi; decidono per l'apparato di cui fanno parte
- costitutivi; danno consigli agli org. attivi
- vincolanti
- di controllo; verificano l'opportunità (merito) degli atti compiuti da organi o la legittimità delle leggi.
- costituzionali
STATO-COMUNITÀ: indica l'intera organizzazione sociale, la società civile pluralistica dotata di propri ordinamenti, organizzazioni, autonomia
DIRITTO PUBBLICO: riguarda:
- organizzazione dei pubblici poteri
- rapporti tra autorità pubblica e privati in cui l'interesse pubblico prevale sul privato
Derivano dal d. pubblico:
- diritto costituzionale
- diritto ammvo
- diritto penale
- diritto ecclesiastico
- diritto tributario
Modelli di parlamentarismo
a) Maggioritario o a prevalenza del Governo:
(UK, Canada)
- sistema politico bipolare con 2 "poli" alternativi
- forte legittimazione 1° ministro grazie a investitura popolare
- G come "comitato esecutivo" del Parl. e grazie a magg. ottiene approvazione disegni di legge
- OPPOSIZIONE PARLAMENTARE; esercita controllo politico su G. e sulla maggioranza al fine di prendere il posto nella succ. elezioni = ALTERNANZA CICLICA dei partiti
b) Compromissorio o a prevalenza del Parlamento:
(Italia, Olanda)
- sistema multipartitico
- maggioranza debole ➔ creazione Governi di coalizione
- instabilità di governo
FORMA DI G. SEMI-PRESIDENZIALE
(Francia)
CORPO ELETTORALE
PRESIDENTE nomina GOVERNO ➔ possibile problema "coabitazione"
↑ indipendenza
PARLAMENTO fiducia
Maggioranza parlamentare e presidenziale hanno orientamenti politici ≠
FORME DI STATO ACCENTRATE E DECENTRATE (PRO E CONTRO)
FDS ACCENTRATE ➔ Stato unitario
= potere attribuito a stato centrale o a sogg periferia a lui dipendenti
FDS DECENTRATE (Funzione garantista)
- stato federale (USA)
- stato regionale
➔ il dec può essere:
- duale = netta separazione tra stato centrale e stati membri, ognuno dei quali opera nei proprii ambiti di comp. senza interferenze con l'altro
- cooperativo = presenza di interventi congiunti e coordinati nei vari livelli di G e nelle varue materie
Il sistema elettorale in Italia
NB: assenza disciplina costituzionale = Legge ordinaria
- Regolarità op. elettorali effettuata da ciascuna camera nella "Giunta x le elezioni"
FINO 1993: S e proporzionale ➔ 2005: S e proporzionale con l. 270/2005 ➔
-
Liste bloccate (indicazione capo f. politica) ➔ (sentenza illegittimità)
-
Possibilità coalizioni (indicazione capo coalizione e unico programma elettorale)
-
Clausola di sbarramento
- 10% coalizioni
- 2/4% liste coalizzate
- 4/1% liste NON coalizzate
-
Premio di maggioranza (sentenza di illegittimità)
- CDD: magg. vq a livello nazionale
- Senato: attribuzione su base regionale
Il Parlamento Italiano
Bicameralismo perfetto: Camera dei Deputati, Senato
-
ELEMENTI COMUNI:
- funzioni
- durata
- fiducia al governo
-
DIFFERENZE:
- autonomia sistemi elettorali = senato eletto a base regionale
- struttura
-
- CDD: elett. attivo = 18 anni
- elett. passivo = 25 anni
- 630 deputati
-
- Senato:
- elett. attivo = 25 anni
- elett. passivo = 40 anni
- 315 senatori + 5 senatori a vita PdR
- + tutti ex PdR
LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO
FUNZIONE LEGISLATIVA (art. 70) = esercitata collettivamente dalle due camere
- Regole procedimento legislativo (+ d. lgs e app. d.l)
- Questione di fiducia
FUNZIONE DI INDIRIZZO: mirano a indirizzare attività del governo con:
- mozioni: determinano una discussione o la deliberazione delle camere su questioni che incidono sull’attività del governo
- 1/5 DA CHI = 1 presidente gruppo parlamentare, 10 deputati/8 senatori
- risoluzioni: manifesta un orientamento e definisce un indirizzo
- Le proposte anche da commissioni
FUNZIONE DI CONTROLLO: concentrata in procedure conoscitive del P. attraverso strumenti
- conoscitivi
- ispettivi - intesa a risposta immediata (per argomenti di particolare urgenza e di attualità politica particolare)
- Interrogazioni: domanda che un parlamentare rivolge x iscritto al G. avente x oggetto la veridicità o meno di un fatto
- Interpellanze: interpellante chiede x iscritto di conoscere quale sia l’intenzione politica del G. in riferimento a fatti/situazioni dati x scadenti
- Interp. urgenti
- I regolamenti dispongono che il governo;
- non rispondendo motivando
- diffusione una risposta indicando termine
- dare una risposta scritta
- inchieste parlamentari: indagine disposta x acquisire elementi necessari per la conoscenza in ordine ad una materia di pubblico interesse
- controllo finanziario = approvazione bilancio dello stato
FUNZIONE ELETTIVA = magg. qualificata anche per discussione
- Amnistia: provv. generale del P. con cui taglia il reato e la pena
- Indulto: si taglia, si commuta o riduce la pena MA non il reato