Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Diritto penale - vicende della punibilità Pag. 1 Diritto penale - vicende della punibilità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale - vicende della punibilità Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indulto può essere :

Proprio: interviene durante l'esecuzione della pena rispetto ad una sentenza

irrevocabile.

Improprio: quando è applicato dal giudice di cognizione con la sentenza.

Estingue pene principali ma non accessorie o effetti penali connessi

a condanna -=>no indulto per recidivi dichiarati, delinquenti abituali o

professionali o per tendenza

TIPICA Particolare: essenzialmente individuale

ESPRESSIONE che presuppone una sentenza irrevocabile di

Grazia (art. INDULGENTIA condanna

174) PRINCIPIS=>

È un atto di clemenza rimesso al potere discrezionale del Presidente della

del Capo dello Stato: Repubblica :EX ART 87 Cost

che opera solo sulla pena principale

Prescrizione Anche essa è una rinuncia dello Stato a far valere la propria pretesa punitiva, e

della pena porta alla estinzione della punibilità in concreto; può verificarsi solo dopo una

(arti. 172-173) sentenza o decreto irrevocabile di condanna non eseguiti xchè l'oblio copre ogni

cosa.

Ha per oggetto solo le pene principali, è sempre esclusa per l'ergastolo

Nessuna prescrizione per recidivi dichiarati, delinquenti abituali o professionali

Corte Costituz. ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art.157 nella

parte in cui non prevede che la prescrizione del reato possa essere rinunziata

dall'imputato. Ammessa,dunque, la rinunciabilità della prescrizione, viene

soddisfatto l'interesse sostanziale dell'imputato ad ottenere una sentenza di

merito, dimostrando la propria innocenza.

liberazione È un premio concesso al condannato che durante il periodo di detenzione

condizionale ha dato prova costante di buona condotta.

(art. 176) Ratio= premiare il detenuto che ha dato prova di ravvedimento\ incitare gli altri

I presupposti della sua applicazione:

- minimo di pena già scontata

- pena restante non superiore a 5 anni

- comportamento tale da far ritenere sicuro ravvedimento

- adempiute obbligazioni civili nascenti dal reato (salvo dimostrata impossibilità)

- non già usufruita per stessa pena precedentemente

sn i requisiti + importanti il 1 esprime il momento sanzionatorio della libertà

condizionale, il 2 la finalità di prevenz spex dell'istituto concepito cm strumento

di effettivo recupero sociale.

- effetti di concessione di libertà condizionale:

a) cessazione della pena detentiva

b) cessazione della Misura sicurezza

c) applicazione di Misura sicurezza di libertà vigilata assistita dai Sociali

- è revocabile se reo commette (durante la condizionale) 1 altro reato con

stessa indole o trasgredisce obblighi di LC stessa

Riabilitazione il condannato che ha scontato la pena principale viene riammesso alla posizione

(art. 178) (sociale) che aveva prima della condanna definitiva

art. 179 cp: condizioni per essere ammesso a simile provvedimento:

- pena inflitta da almeno 3anni

- no M. Sicurezza

- condotta di sicuro ravvedimento

- adempiute obbligazioni civili nascenti dal reato (salvo dimostrata

impossibilità)

recovaibile: art 180 c.p

- speciale sentenza di riabilitazione prevista per minorenni dopo 18 e prima 25

anni età

Non menzione Funzione dell'istituto

della condanna Di favorire la risocializzazione del condannato, mediante l'eliminazione che può

nei certificato subire il suo buon nome dall'annotazione della condanna sul certificato del

del casellario casellario giudiziale che è rimessa all'apprezzamento discrezionale del Giudice,

Giudiziale il quale la concederà avendo riguardo alle circostanze indicate nell'art.133

(art. 175) (gravità del fatto e capacità a delinquere)

I presupposti della concessione del beneficio

a) è rimesso all'apprezzamento discrezionale del giudice se ritiene il sogg

meritevole.

b) solo per la prima condanna

c)inflitta una pena pecuniaria non superiore a un milione di euro o una pena

detentiva non superiore a 2 anni

Le misure di sicurezza

Sono mezzi di prevenzione individuali della delinquenza: prevenzione speciale e la difesa sociale.

La dottrina moderna ritiene che le misure di sicurezza siano SANZIONI PENALI in quanto anche

esse presuppongono un fatto costituente reato, sono disciplinate dal codice penale e, alla pari delle

pene, sono mezzi di lotta contro il reato e conseguenze giuridiche della commissione di un reato.

Dalle pene differiscono quindi soltanto perché in esse l'emenda ha funzione prevalente e perché la

loro durata è predeterminata solo nel minimo (contenuto e durata).

Genesi Fu uno delle + significative novità delle codificazioni del 1930.Lo scopo era di

dell'istituto di potenziare la difesa sociale.Il cd. sistema del doppio binario che combina

pena più M. S.fu espressione del fascismo che anteponeva tutela di collettività

a diritti individuali (autoritarismo). Nonchè unione di teorie classiche

(privilegiano funzione retributive) e positive(privilegiano funzione special-

preventiva).OGGI: insieme al riconoscimento costituz del finalismo rieducativo

è venuto meno il dualismo:

pena=retribuzione e prevenzione gen

m.sicurezza=prev spex a mezzo di incapacitazione => e ciò xche si

tende alla rieducazione, a neutralizzare o attenuare la pericolosità del

reo o impedirne la ricaduta nel delitto.

M.S inflitte a:

a) soggetti imputabili socialmente pericolosi - in via cumulativa della pena.

b) soggetti semi-imputabili in via cumulativa della pena.

c) soggetti non imputabili - in via esclusiva

Profili garantistici della disciplina

a) principio di legalità;

b) divieto di retroattività

- art. 25 Cost.: non punibile con MdS un fatto che, quando commesso, non era

reato oppure non punibile con MdS un reato che non la prevedeva o ne

prevedeva una di specie diversa.

Ai fini dell'applicazione delle misure di sicurezza occorre

a)presupposto OGGETTIVO la commissione di un FATTO

PENALMENTE RILEVANTE

In due casi che la dottrina chiama di quasi reato, si applicano le misure di

sicurezza (libertà vigilata) senza che sussista reato:

- il c.d. reato impossibile (art.49);

- l'istigazione a commettere un reato e l'accordo per commetterlo (art.115)

b) la PERICOLOSITA' SOCIALE DEL SOGGETTO.

È un concetto di elaborazione del positivismo criminologico

pericolosità sociale = probabilità che si commettano nuovi reati.

OGGI=>si concorda nel considerare la pericolosità = risultato di un giudizio

prognostico effettuato dal giudice circa la probabilità di ricaduta nel

delitto.Cm base della prognosi il giudix deve ex art 203 ricorrere a

indici ex art 133, mentre nella commisurazione della pena quegli elementi

valutati in funzione del giudizio di responsabilità, ora ai fini della prognosi

criminale che fa da presupposto all'applicabilità della misura di sicurezza.

Nell'originaria disciplina codicistica la regola gen del previo accertamento in

concreto della pericolosità da parte del giudix ex art 204.1 c.p subiva deroghe

in alcuni h espressamente previsti di presunzione di pericolosità ex art

204.2. La corte cost ha ritenuto che la norma illegittima e a seguito dell'

abrogazione dell'art. 204 operata dalla l.663\1981 cd l. Gozzini la

pericolosità sociale DEVE essere sempre accertata di volta in volta dal

giudix e nn si presume mai=> sempre tenuto a procedere all'accertamento

concreto della pericolosità sociale del sogg.

Un giudizio su pericolosità è difficile. Nella prassi è molto utilizzato il

metodo di accertamento cd intuitivo: il giudice si forma un quadro generale

della personalità dell'imputato in base alla sua sola intuizione, esperienza e

attitudine a conoscere uomini.

Tipologie di pericolosità sociale ‘ specifica’

sotto l' influenza del positivismo criminologico, il legislatore del'30 ha

codificato 3 tipologie di delinquenti riflettono forme di pericolosità sociale,

cd pericolosità sociale ‘ specifica’(quindi – pena + MdS). A seguito dell'

abrogazione delle presunzioni di pericolosità anche la pericolosità di detti

deliquenti accertata.

1) delinquente abituale:

Si distinguono 3 forme di abitualità:

- art. 102 cp: abitualità nel delitto presunta dalla l.

- art. 103 cp abitualità nel delitto ritenuta dal giudice,

art. 104 cp: abitualità nel commettere contravvenzioni

2) delinquente professionale : chi ricava sostentamento dal reato (più

pericoloso di delinquente abituale perchè campa unicamente di

delitti)=> nella coscienza sociale desta + riprovazione.

3) delinquente per tendenza più pericoloso dei primi due: lo fa

per indole malvagia, non rispetta il prossimo e i comuni sentimenti morali

della collettività in cui vive, che viola puntualmente commettendo reati.

Parte della dottrina ha sostenuto la mancanza di fondamento criminologico

xchè nella realtà naturalistica nn esiste e ne propone l'estromissione dal c.

La durata della misura di sicurezza :art. 207

-La durata delle misure di sicurezza è relativamente indeterminata.

Lo sopo è di garantire interessi sociali e coerente con lo scopo pratico di

rendere innocuo il sogg, isolandolo finchè dura la sua pericolosità.

Il magistrato di sorveglianza dispone controlli periodici per accertare se

l'individuo è ancora pericoloso.

RIESAME DELLA PERICOLOSITÀ:

-Se risulta che la pericolosità è cessata, il giudice procede alla revoca

-se esame positivo il giudice fissa un nuovo termine per un ulteriore esame

Tipologia b)misure di sicurezza non detentive:

la libertà vigilata, consistente in una serie di limitazioni

1personali, che e di prescrizioni imposte per evitare nuove occasioni di

limitano la libertà reato ad esempio, l’obbligo di una stabile attività

personale del lavorativa, l'obbligo di non ritirarsi la sera dopo una

soggetto. Possono certa ora, l'obbligo di non accompagnarsi a pregiudicati.

essere: divieto di soggiorno,obbligo di nn soggiornare in uno o

— + comuni o in una o + province.

Divieto di frequentare osterie e publici spacci di

— bevande alcooliche

espulsione o allontanamento dello straniero dallo

— stato.

b)DETENTIVE:

assegnazione ad una colonia agricola o casa di lavoro x i

— delinquenti abituali ,professionali o di tendenza.

assegnazione ad una casa di cura e di custodia x tossicied

— infermi

riformatorio x i minori.

— 1la cauzione di buona condotta, consistente nel deposito

2patrimoniali: di una somma di danaro presso la Cassa delle ammende,

esse incidono variabile da € 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisirplus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Longobardo Carlo.