Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCORSO ETEROGENEO:
Più circostanzre di segno diverso obbligano il giudice a pesare dal punto di vista qualitativo aggravanti e attenuanti,
operando un giudizio motivato.
Se prevalgono le AGGRAVANTI si applicheranno soltanto esse ritornando al CONCORSO OMOGENEO.
Se prevalgono le ATTENUANTI si applicheranno soltanto esse ritornando al CONCORSO OMOGENEO.
Se AGGRAVANTI e ATTENUANTI si bilanciano non si appica nessuna di queste permenttendo al giudice di applicare la
PENA BASE entro i limiti stabiliti dalla legge.
Esistono inoltre le ATTENUANTI GENERICHE, non descritte nel Codice, ma possono essere prese in considerazione dal
giudice operando fino ad 1/3 di sconto sulla pena base.
Queste sono state limitate nel 2008 per impendirne un uso improprio, spesso assieme all’attenuante concessa
all’incensurato, diminuendo notevolmente la pena.
Queste inoltre se da sole devono essere soppesate con le aggravanti, costringendo il giudice ad un valutazione
oggettiva.
AGGRAVANTI ATTENUANTI
NINIMO PENA PENA BASE MASSIMO PENA
SENTENZA DEFINITIVA
CASI:
A. AGGRAVANTI > ATTENUANTI = PENA BASE + AGGRAVANTI
B. AGGRAVANTI < ATTENUANTI = PENA BASE + ATTENUANTI
C. AGGRAVANTI = ATTENUANTI = PENA BASE
L’imputabilità va verificata dal giudice prima della determinazione della colpevolezza.
Art. 85 CP
Capacità d'intendere e di volere.
Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso non era
imputabile.
È imputabile chi ha la capacità d'intendere e di volere.
Questa si situa tra l’elemento oggettivo e quello soggettivo del reato e sottolinea la possibilità o meno di essere
puniti per una certa condotta.
Il non imputabile deve scontare una misura di sicurezza, se socialmente pericoloso, altrimenti non vi si ricorre.
La capacità di intendere e di volere è soggettiva, composta da due variabili, essa si modula da soggetto a soggetto
prevedendo sfumature e pesi differenti.
La riduzione di questa capacità comporta la riduzione della pena sino a 1/3.
La misura di sicurezza è assegnabile ad ogni imputato con capacità di intendere e volere secondo il principio della
pericolosità sociale.
I casi di esclusione totale e parziale della imputabilità: 19
Art. 86 CP
Determinazione in altri dello stato d'incapacità allo scopo di far commettere un reato.
Se taluno mette altri nello stato d'incapacità d'intendere o di volere, al fine di fargli commettere un reato, del reato commesso
dalla persona resa incapace risponde chi ha cagionato lo stato d'incapacità.
Art. 87 CP
Stato preordinato d'incapacità d'intendere o di volere.
La disposizione della prima parte dell'articolo 85 non si applica a chi si è messo in stato d'incapacità d'intendere o di volere al fine
di commettere il reato, o di prepararsi una scusa.
Art. 88 CP
Vizio totale di mente.
Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità
d'intendere o di volere.
Art. 89 CP
Vizio parziale di mente.
Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da scemare grandemente, senza
escluderla, la capacità d'intendere o di volere, risponde del reato commesso; ma la pena è diminuita.
Art. 90 CP
Stati emotivi o passionali.
Gli stati emotivi o passionali non escludono nè diminuiscono l'imputabilità.
Art. 91 CP
Ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggiore.
Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva la capacità d'intendere o di volere, a cagione di piena
ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggiore.
Se l'ubriachezza non era piena, ma era tuttavia tale da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità d'intendere o di
volere, la pena è diminuita.
Art. 92 CP
Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinata.
L'ubriachezza non derivata da caso fortuito o da forza maggiore non esclude né diminuisce l'imputabilità.
Se l'ubriachezza era preordinata al fine di commettere il reato, o di prepararsi una scusa, la pena è aumentata.
Art. 93 CP
Fatto commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti.
Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche quando il fatto è stato commesso sotto l'azione di sostanze
stupefacenti.
Art. 94 CP
Ubriachezza abituale.
20
Quando il reato è commesso in stato di ubriachezza, e questa è abituale, la pena è aumentata.
Agli effetti della legge penale, è considerato ubriaco abituale chi è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di
ubriachezza.
L'aggravamento di pena stabilito nella prima parte di questo articolo si applica anche quando il reato è commesso sotto l'azione
di sostanze stupefacenti da chi è dedito all'uso di tali sostanze.
Art. 95 CP
Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti.
Per i fatti commessi in stato di cronica intossicazione prodotta da alcool ovvero da sostanze stupefacenti, si applicano le
disposizioni contenute negli articoli 88 e 89.
Art. 96 CP
Sordomutismo.
Non è imputabile il sordomuto che, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva, per causa della sua infermità, la
capacità d'intendere o di volere.
Se la capacità d'intendere o di volere era grandemente scemata, ma non esclusa, la pena è diminuita.
Art. 97 CP
Minore degli anni quattordici.
Non è imputabile chi nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni.
Art. 98 CP
Minore degli anni diciotto.
E' imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto i quattordici anni, ma non ancora i diciotto, se aveva
capacità d'intendere e di volere; ma la pena è diminuita.
Quando la pena detentiva inflitta è inferiore a cinque anni, o si tratta di pena pecuniaria, alla condanna non conseguono pene
accessorie. Se si tratta di pena più grave, la condanna importa soltanto l'interdizione dai pubblici uffici per una durata non
superiore a cinque anni, e, nei casi stabiliti dalla legge, la sospensione dall'esercizio della patria potestà o dell'autorità maritale.
Vediamo i casi di Vizio di Mente:
Inteso come malattia del corpo o deliri, non sono giustificabili gli stati emotivi.
Valutazione del giudice attraverso periti come psichiatri e psicologi, che determinano il vizio totale o parziale.
Vediamo i casi di Minore Età:
1. <14 anni Sempre incapace di intendere e di volere
2. >14>18 Il giudice valuta il caso in questione:
Accertamento della capacità di conoscere il gesto compiuto, il giudizio passa al tribunale dei
minorenni , istituto che prevede una commissione di giuristi, medici e sociologi . Possibile
riduzione della pena fino a 1/3.
Vediamo i casi di Ubriachezza:
1. Volontaria o colposa Imputabile Pena immutata
2. Accidentale o per caso fortuito Non Imputabile
3. Preordinata (per scusa) Imputabile Pena aggravata
4. Abituale Imputabile Pena aggravata
5. Intosssicazione cronica Non Imputabile
21
Il tentativo:
Può mancare l’elemento oggettivo del reato, l’evento prefissato, pur essendoci l’elemento oggettivo dell’intenzione.
Se lo scopo criminoso non porta alla lesione di un bene il reato non è consumato ed è punito secondo il concetto di
Delitto tentato. Art. 55 CP
Delitto tentato.
Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l'azione non si
compie o l'evento non si verifica.
Il colpevole di delitto tentato è punito:; con la reclusione non inferiore a dodici anni, se la pena stabilita è l'ergastolo; e, negli altri
casi con la pena stabilita per il delitto, diminuita da un terzo a due terzi.
Se il colpevole volontariamente desiste dall'azione, soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, qualora questi costituiscano
per sé un reato diverso.
Se volontariamente impedisce l'evento, soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà.
ATTI IDONEI: requisito oggettivo, atti potenzialmente adatti a portare all’evento desiderato.
NON EQUIVOCO: requisito soggettivo, atti esemplificativi dell’intenzione.
Viene data punibilità agli atti preparatori, migliorando il codice Zanardelli.
La pena è pari a 1/2 o 2/3 della pena in concreto.
Interruzione dell’atto criminoso da parte di chi lo commette:
Tentativo compuito: Condotta tenuta
RECESSO ATTIVO: Posso impedire che l’evento prefissato si porti a termine.
Sconto di 1/3 o 1/2 sulla pena lavorando come una attenuante, nel caso di ergastolo la pena non può
scendere sotto i 12 anni.
Tentativo incompiuto: Condotta interrotta
DESISTENZA VOLONTARIA: Se volontariamente non tengo tutta la condotta criminosa rispondo degli
eventuali danni causati sino a quel momento, non prevede il pentimento ma solo un interruzione
dell’evento criminoso.
Il Concorso:
Di Persone: Più persone commettono un reato, operando in diversa misura.
Tutti i componenti sono puniti per quel reato ma su di loro operano aggravanti e attenuanti.
Art. 110 - Comma2 CP
Pena per coloro che concorrono nel reato.
Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni
degli articoli seguenti.
Se un soggetto commette un atto più grace di quello voluto di deve fare ricorso alla
prevedibilità. Art. 116 CP
Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti.
Qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l'evento è
conseguenza della sua azione od omissione.
Se il reato commesso è più grave di quello voluto, la pena è diminuita riguardo a chi volle il reato meno grave.
22
Di Reati:
Formale: Con una sola azione od omissione si commettono più reati
Materiale: Con più azioni od omissioni si commettono più reati.
Per meccanismi giuridici, la pena del concorso di reato formale è uguale alle singole pene cumulate giuridicamente:
Stabilita la pena più grave si aumenta sino a 3 volte massimo per tutti gli altri reati unitamente che agiscono da
aggravanti.
Per meccanismi giuridici, la pena del concorso di reato materiale è uguale alle singole pene cumulate materialmente:
Si stabilisce la somma algebrica delle pene dei singoli reati.
CASO SPECIFICO: Applicazione del cumulo giuridico
E’ previsto il Reato Continuato, ovvero quella cond