vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La costituzione economica va bilanciata con la costituzione sociale e ambientale
Nella costituzione economica la libertà economica è messa al centro e assume 3 funzioni:
- Funzione individuale: La libertà economica protegge ogni attività economica privata esercitata a titolo professionale, volta al conseguimento di un guadagno o di un reddito. Nella libertà economica rientrano particolarmente la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. Le attività protette sono quelle con scopo di lucro e di attività privata. Infatti non tutela l'attività economica dei funzionari pubblici né attività volte a garantire l'esecuzione di compiti pubblici. Infine non offre una tutela alla concorrenza da parte di altre imprese, in particolare non protegge l'imprenditore privato dalla concorrenza dello stato imprenditoriale. Ad esempio, i fornitori privati sono infastiditi.
La concorrenza leale non è possibile e regola i prezzi
Legge contro la concorrenza sleale: interviene quando c'è troppa concorrenza (una concorrenza troppo "aggressiva" viene punita)
Il fatto che ci siano 3 leggi è significativo per far capire quanto la concorrenza sia protetta e ben disegnata, è una garanzia per distribuire meglio l'economia e proteggere anche il consumatore che non avrà prezzi troppo alti il che succederebbe con una concorrenza sleale
L'organo che si occupa di vigilare sulla concorrenza è la COMCO, un'autorità federale amministrativa che vigila costantemente sulle condizioni di concorrenza sul mercato.
Le leggi sul cartello si applicano quando si hanno una o più imprese sul mercato, che adottano un comportamento che ha un influsso sulla concorrenza i quali effetti si splicano in CHF.
Gli accordi sono illeciti quando sopprimono del tutto la concorrenza o la intralciano notevolmente, e per questo ci
Possono essere delle sanzioni. Avere una posizione dominante non è illecito, ma abusare di una posizione dominante si; ad esempio, ostacolano l'accesso o l'esercizio di altre imprese o svantaggia i partner commerciali. In caso si trovasse un'azione illecita, inizialmente ci sarebbe una denuncia, aprirebbe un'inchiesta, svolgerebbe perquisizioni, sequestri e interrogatori e una volta verificato la COMCO prenderebbe le giuste decisioni o sanzioni.
Mr prezzi interviene sulle imprese dove ce monopolio dato dal legislatore o anche imprese private.
Legge contro la concorrenza sleale (art.96)
Essa interviene quando la concorrenza è troppo "aggressiva". L'art. 1 tende a garantire una concorrenza leale e conforme alla legge della buona fede inalterata nell'interesse di tutte le parti interessate. La concorrenza va tutelata, deve essere efficace e stimolante, ma allo stesso tempo leale. Con concorrenza troppo aggressiva si intende per esempio una pubblicità discriminante.
oppure andare sottoprezzo, ovvero abbassare i prezzi (che magari è impossibile per altre aziende) sbaragliando alcune aziende, per poi rialzarli.Art. 2 contiene una clausola generale che serve a completare una serie di fattispeciespeciali che sono presenti nella legge, ovvero vieta comportamenti ingannevoli che hanno effetti negativi sull'economia generale, mentre se questi comportamenti hanno fine a sé stessi, possono essere tollerati. Ad esempio:
- Metodi sleali di pubblicità e vendita: screditare un concorrente con concorrenza (diversa da pubblicità comparativa, ovvero dire che il proprio prodotto è migliore degli altri ma in maniera generica)
- Dare false informazioni sulla propria ditta, per esempio le proprie scorte, i propri metodi di vendita, le proprie relazioni d'affari ecc.
- Servirsi di titoli o denominazioni professionali non pertinenti per far credere di essere specializzati anche in altri ambiti
- Favorire terzi nella concorrenza con
Il diritto privato si manifesta soprattutto nella lealtà e nella correttezza contrattuale. La libertà contrattuale non può portare ad un'alienazione dei propri diritti e della propria dignità umana. La libertà contrattuale non può legittimare una prevaricazione sulla parte più debole, deve rispettare la libertà altrui.
L'obbligazione viene definita come quel vincolo giuridico tra almeno due persone in forza del quale una persona (debitore) è tenuta nei confronti dell'altro (creditore) a svolgere una prestazione. È quel vincolo che si crea tra almeno due persone in forza del quale è tenuto a effettuare una prestazione nei confronti del secondo.
I 4 elementi fondamentali dell'obbligazione sono:
- Le parti: creditore e debitore, che possono essere persone fisiche o persone giuridiche (società).
- La capacità civile attiva: la capacità per la quale tramite un atto una persona
controparte- Dovere di comportarsi correttamente: non minacciare/forzare la controparte
Il danno negativo è quell'interesse da una parte di non iniziare nemmeno le trattative, portando l'altra parte a trovarsi nella stessa situazione economica a quella precedente.
Se la buonafede nella fase precontrattuale viene rispettata, e l'accordo comunque non si chiude, non ce ovviamente nessuna conseguenza. In caso invece la buonafede non venga rispettata (culpa in contrahendo), colui che compie l'atto deve riparare il danno- Danno negativo- Danno positivo?
Fase della conclusione: l'accordo una volta concluso, obbliga le parti a svolgere la prestazione promessa. Le due parti devono essere entrambe d'accordo sull'esistenza del contratto e sul contenuto di esso, ovvero gli elementi essenziali:
- Elementi oggettivi: l'accordo sul quale si sta trattando (nocciolo dell'accordo), i