Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 68
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 41
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1-CONSOLIDAMENTO DEL PRINCIPIO DEGLI EFFETTI

DIRETTI.

2-AFFERMAZIONE DEL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO

SUGLI ATTI INTERNI CONTRASTANTI CON ESSO.

3-COSTRUZIONE DELL’U.E. SU 3 PILASTRI:

A) quello delle ORIGINARIE COMUNITA’

B) della POLITICA ESTERA e della SICUREZZA COMUNE

C) della GIUSTIZIA e degli AFFARI INTERNI

4-IL PROGRESSIVO RAFFORZAMENTO DELL’INTEGRAZIONE

FRA L’ORDINAMENTO EUROUNITARIO E GLI

ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI.

8.2) l’ordinamento convenzionale derivante dalla

CEDU

- (così dette “gemelle”, nn. 348 e 349 del 2007)

Tra gli obblighi internazionali assunti dall’Italia con la

sottoscrizione e ratifica della CEDU vi è quello di adeguare

la propria legislazione alle norme di tale trattato,

le NORME CEDU come NORME INTERPOSTE

TESTO COSTITUZIONALE-con una struttura semplice: con

un I articolo che obbliga gli stati contraenti a riconoscere

a ogni persona sottoposta alla loro GIURISDIZIONE che

elenca una serie di diritti e libertà, un titolo II dedicato alla

corte europea dei diritti dell’uomo, un titolo III di

disposizioni varie e una serie di protocolli addizionali.

PROTOCOLLO N 11: metà del 1900 rende particolarmente

penetrante e diffuso il grado offerto dalla convenzione e

dalla CORTE EDU.

9) gli ordinamenti infrastatuali

Ordinamenti infrastatuali: sono enti di governo della

rispettiva porzione di territorio, con un proprio elemento

personale, dotati di funzioni talora di grande rilievo,

esercitabili in autonomia rispetto allo STATO cui

parteciperanno.

Essi presentano rispetto agli ordinamenti statali: ASSENZA

DI SOVRANITA’ e ORIGINARIETA’ DELL’ORDINAMENTO

GIURIDICO.

SEZIONE II: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO IN

GENERALE E DELLO STATO ITALIANO

1) Il concetto di sovranità

Cominciando con il concetto di SOVRANITA’, va subito

osservato che si tratta sicuramente del più complesso dei

tre (sovranità, territorio, popolo), per una serie di ragioni.

Innanzitutto, perché è il carattere che più degli altri è valso

a connotare la nascita dello Stato e a sancirne la

progressiva affermazione nel corso della storia. Poi perché

su di esso si è sedimentata una complessa opera di

riflessione teorico-dottrinaria e filosofica, lunga secoli,

difficilmente riassumibile in poche proposizioni. Infine

perché esso si colora di significati differenti in relazione

all’ambito di applicazione.

Applicata alle caratteristiche dello Stato moderno, si reputa

tradizionalmente che la sovranità si caratterizzi per una

duplicità di risvolti, uno (prevalentemente) esterno e uno

(prevalentemente) interno, sia pure intimamente connessi

tra loro:

-il PROFILO ESTERNO consisterebbe nella originarietà e

nella indipendenza rispetto a ogni altra realtà e a

qualunque altro ordinamento (già) presente nella comunità

internazionale.

-il PROFILO INTERNO indicherebbe la assoluta

preminenza e dunque la supremazia rispetto a tutti gli

altri ordinamenti e ai vari soggetti che lo compongono.

La sovranità così sommariamente definita, troverebbe

traduzione anche in altre caratteristiche solitamente

ritenute proprie dello Stato e ad esse connesse, come ad

esempio la sua politicità e il suo essere qualificato come

ordinamento a fini generali.

2) Il concetto di territorio

TERRITORIO: il territorio rappresenta la proiezione

spaziale della Sovranità dello Stato, lo spazio fisico sul

quale insiste l’elemento soggettivo (il popolo) e nel quale

trovano applicazione le regole giuridiche legittimamente

poste dallo Stato nell’esercizio della sua Sovranità.

Il TERRITORIO dello Stato è la risultante di 4 fattori:

1)i CONFINI TERRESTRI che sono costituiti dalla porzione

delle terre emerse, risultante, per ciascuno Stato, dai fattori

fisici e dalle vicende storiche, politiche e più spesso

belliche, che hanno prodotto una particolare delimitazione

geografica, più o meno lineare o frastagliata.

2)i CONFINI MARITTIMI sono costituiti dal così detto mare

territoriale, vale a dire della fascia di mare che cinge le

terre emerse dello Stato.

3-4) dopo aver tracciato il contorno bidimensionale dello

Stato risultante dai confini (terrestri e marittimi), esso va

proiettato verso il basso e verso l’alto, nel SOTTOSUOLO e

nello SPAZIO AEREO, individuando gli strati di sottosuolo

e l’atmosfera sui quali pure si esprime la sua sovranità.

*Inoltre vi è il così detto “MOBILE” costituito dalle navi e

dagli aerei dello Stato. Per i mezzi militari questa ultra

territorialità è sempre valida, mentre per quelli civili è

valida solo se si trovano in alto mare o nello spazio aereo

internazionale, se essi si trovassero nello spazio marittimo

o aereo straniero si parlerebbe di extraterritorialità. In

passato si parlava di extraterritorialità anche per gli edifici

ospitanti le rappresentanze diplomatiche dello Stato

all’estero, ma oggi viene preferito il concetto di immunità

diplomatica di tali sedi.

*Le nozioni di piattaforma continentale o di zona

economica esclusiva , identificano il fondo o il sottofondo

marino fino ad una determinata profondità o fino al punto

in cui ne sia possibile lo sfruttamento delle risorse da parte

degli Stati.

*Il concetto di spazio cosmico invece si riferisce allo

spazio oltre l’atmosfera terrestre, utilizzabile per le ricerche

spaziali.

3) Il concetto di popolo

POPOLO: il popolo rappresenta il terzo elemento

costitutivo dello Stato, quello soggettivo. Esso è costituito

dall’insieme, che può naturalmente essere più o meno

ampio, delle persone fisiche che godono di una intima

relazione con quel determinato ordinamento statuale, al

punto da poter essere considerati un fattore imprescindibile

per lo stesso riconoscimento dello Stato come tale.

Questa condizione viene ad identificarsi con il concetto

giuridico-positivo di CITTADINANZA e con lo STATUS

GIURIDICO che a essa si associa, di cui sono parte

integrante una serie di DIRITTI e di DOVERI.

Nella maggior parte degli Stati la cittadinanza si assume

attraverso:

-IUS SANGUINIS: trasmissione dello STATUS di cittadino

da genitore o genitori già cittadini (DIRITTO DI SANGUE).

-IUS SOLI O (IUS LOCI): rilievo decisivo attribuito al suolo

e dunque alla nascita sul territorio dello Stato,

indipendentemente dal rapporto di parentela (DIRITTO DEL

TERRITORIO).

*lo Stato così come riconosce la figura del CITTADINO per

tali caratteristiche, allo stesso modo riconosce la figura

dello STRANIERO per altre caratteristiche. Di norma ogni

Stato non manca di riconoscere anche gli stranieri come

soggetti di diritto, prevedendo per loro la titolarità di talune

situazioni giuridiche soggettive, in qualche caso, anzi,

specifiche, proprio perché loro dedicate.

APOLIDE: condizione di una persona che non viene

considerata cittadino da nessuno Stato.

3.1) Puntualizzazioni rispetto a termini prossimi a

quello di popolo

L’appartenenza all’elemento soggettivo dello Stato in forza

del possesso della cittadinanza mette in luce la

GIURIDICITA’ DEL CONCETTO DI POPOLO, il quale non è

peraltro sostituibile, a rigore, con altri che non ne

condividano la medesima natura e la conseguente capacità

qualificatoria.

-POPOLO e POPOLAZIONE: La POPOLAZIONE è l’insieme

degli individui che in un dato momento si rinvengono in un

dato luogo, in merito ad alcuni fattori ci possono essere

incongruenze tra i due concetti come (cittadini all’estero

per turismo o lavoro, o che abbiano deciso di trasferirvi la

residenza, stranieri sul territorio dello Stato per le

medesime ragioni ecc…)

-POPOLO e NAZIONE: con NAZIONE si identifica il

complesso degli individui che l’origine lega a una comunità

omogenea per lingua, storia, civiltà, religione ecc… in

quanto abbiano coscienza di questo patrimonio comune.

Spesso sul concetto di NAZIONE rientrano personaggi non

più viventi che hanno contribuito a rafforzare lo spirito di

nazione.

POPOLO e RAZZA: con RAZZA si identifica una partizione

della specie umana operata in base a caratteri prettamente

morfologici.

POPOLO e PATRIA: con PATRIA etimologicamente terra dei

padri e dunque paese d’origine di una collettività

d’individui che a essa si sentono legati per fattori di tipo

affettivo, culturale, storico ecc…

4) La rilevanza, al presente, degli elementi

costitutivi dello STATO

-La SOVRANITA’ oggi: essa è stata depotenziata dallo

sviluppo delle relazioni internazionali, ma anche dal sorgere

di veri e propri ordinamenti sovranazionali, in grado di

integrarsi con gli ordinamenti degli stati che vi concorrono.

Ma anche dalla esplicita previsione, presente in molti testi

costituzionali, di formule contenenti autolimitazioni da

parte dello Stato e l’accettazione della cessione di sfere di

sovranità. Anche se rimane sempre lo Stato titolare del

potere ultimo di decidere se aderire o meno alla comunità

internazionale e ai condizionamenti che essa può

determinare.

-Il TERRITORIO oggi: la GLOBALIZZAZIONE ha indebolito il

rilievo del territorio, infatti la creazione di mercati globali e

di soggetti multinazionali e transnazionali hanno

ridimensionato l’importanza dello spazio fisico del singolo

Stato cui magari si riconnette la loro nazionalità o in cui

origina la loro operatività.

Così come la progressiva smaterializzazione delle

tradizionali ricchezze e l’allontanamento della finanza dalla

realtà economica, sono verosimilmente alla base delle

vicende di straordinaria gravità registratesi nel presente

periodo storico, allorché fenomeni locali hanno prodotto

conseguenze planetarie, con il rischio di crisi di interi STATI

SOVRANI.

Con l’ulteriore conseguenza che il soccorso e l’aiuto

prestato agli stati in difficoltà da parte di altri stati o di

organismi internazionali hanno accentuato l’indebolimento

della sovranità dei medesimi.

- il POPOLO oggi: per il concetto di POPOLO si registra il

rafforzarsi della progressiva internazionalizzazione dei

DIRITTI DELL’UOMO e degli strumenti di tutela di essi,

basterebbe pensare all’azione dell’ONU, e in ambito

europeo a quella della CEDU e della relativa CORTE.

*Il concetto di cittadino dell’unione europea così some

l’art 20 del TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO dell’U.E.

afferma è riferito a chiunque abbia la cittadinanza di

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
68 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rafbotte97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Casamassima Vincenzo.