vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REFERENDUM ABROGATIVO:
E' una forma di democrazia diretta: 500.000 cittadini o 5 regioni possono richiedere un
referendum che vada a cancellare una legge o una parte di essa (ma NON può esserci una
modifica della legge).
Una volta che vengono raccolte le firme, esse verranno controllate dalla Corte di
Cassazione che provvederà a controllare che:
-siano autentiche
-non vi siano doppioni
-non appartengano a persone defunte
Viene fatto un ulteriore controllo sul quesito referendario da parte della Corte
Costituzionale, si controlla:
-che sull'argomento possa essere fatto un referendum
-la chiarezza del quesito
Se questi controlli hanno un esito positivo, una domenica tra maggio e giugno i cittadini
verranno chiamati alle urne per votare il referendum.
Se non si raggiunge il quorum elettorale: 50%+1 il referendum non è valido e quindi la
legge rimane in vigore, mentre se si supera il quorum il risultato del referendum è
vincolante: se vincono i SI la legge viene abrogata; i NO viene mantenuta.
LE ALTRE FUNZIONI DEL PARLAMENTO:
La funzione di indirizzo politico è quella attraverso la quale il Parlamento determina i fini
della politica nazionale: (lotta alla disoccupazione, diminuzione del tasso di inflazione,
aumento del prodotto interno ecc.)
La funzione di controllo verifica se e in che misura il Governo ha seguito tali indirizzi.
Questa funzione di controllo viene esercitata innanzitutto con la mozione di fiducia che
viene votata al momento dell'insediamento del nuovo Governo, con la presentazione del
programma politico alle Camere.
Altro importante strumento di controllo del Parlamento sull'operato del Governo è
l'approvazione del bilancio annuale dello Stato.
(Altri strumenti di controllo sono le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni).
La funzione elettorale è quella attraverso la quale il Parlamento provvede alla elezione di
membri di altri organi: (Presidente della Repubblica; 5 giudici della Corte Costituzionale;
10 componenti del CSM; scelta dei cittadini fra cui vanno sorteggiati i giudici aggregati
della Corte Costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica).
La Funzione di accusa è quella attraverso la quale il Parlamento provvede a porre il
Presidente della Repubblica in stato di accusa per i reati di alto tradimento e attentato alla
Costituzione. GOVERNO
Il Governo è l'organo costituzionale titolare della funzione esecutiva: dare esecuzione alle
scelte politiche effettuate dal Parlamento = (potere di far applicare le leggi).
Il Governo dovrebbe rappresentare la maggioranza prevista in Parlamento e questa
maggioranza dovrebbe fare parte di un solo polo. Poiché però il nostro sistema è
caratterizzato dalla presenza di molti partiti politici, nessuno di essi, di regola, riesce ad
ottenere la maggioranza assoluta; di conseguenza il Governo è formato necessariamente da
una maggioranza di partiti politici differenti che raggiungono un accordo.
I Governi italiani, quindi, sono generalmente Governi di coalizione che, per natura sono
caratterizzati da una certa instabilità, in quanto il loro programma, provenendo da pariti
politici diversi, è necessariamente frutto di scelte politiche non del tutto coincidenti.
L'ITER DI FORMAZIONE DEL GOVERNO:
L'iter di formazione di un Governo ha inizio (generalmente: con Renzi è accaduto
diversamente) dopo le elezioni politiche in cui è stato eletto il Presidente.
In condizioni normali da queste elezioni esce una maggioranza e un opposizione.
Il Presidente della Repubblica inizia un giro di consultazioni fra i rappresentanti delle
maggiori forze politiche presenti in Parlamento. Sulla base di queste consultazioni viene
scelto il nome di un Presidente del Consiglio incaricato, che di norma accetta con riserva
Questo Presidente sceglierà:
-12 ministri che verranno messi a capo di 12 ministeri (ciascun ministero rappresenta un
ramo della pubblica amministrazione)
-i ministri senza portafoglio: ministri con funzione solo politica non hanno un bilancio
proprio, ma dipendono dalla presidenza del Consiglio.
-i sottosegretari: sono degli aiuto-ministri, hanno un ruolo molto importante, la loro
funzione è quella di collaborare con il ministro in tutte le sue funzioni.
Una volta che il Governo è formato si reca nuovamente dal Presidente della Repubblica per
prestare giuramento e sciogliere la riserva.
Può succedere che il Presidente incaricato non riesca a formare il Governo, in questo caso si
procederà con nuove consultazioni.
Il Presidente ha 10 giorni per preparare un programma e presentarlo in Parlamento per
ottenere il voto di fiducia per appello nominale da parte di entrambe le Camere.
Se la fiducia viene concessa il Governo può iniziare ad operare e dovrà ripresentarsi in
Parlamento solo se è necessaria una nuova fiducia.
Mentre se non la ottiene il Governo deve dimettersi e si verifica una crisi di Governo e si
procederà a nuove elezioni e nuove consultazioni.
La fiducia può essere revocata in qualunque momento del mandato.
La sfiducia del Presidente del Consiglio equivale alla sfiducia dell'intero Governo mentre la
sfiducia di un singolo ministro può risolversi con un semplice rimpasto.
Il Governo può lui stesso porre la questione di fiducia su una questione che ritiene
fondamentale, in questo modo obbligherà il Parlamento ad approvarla pena le dimissioni del
Governo stesso.
FUNZIONE LEGISLATIVA DEL GOVERNO:
E' prevista in due casi:
-Il Decreto legge è previsto nei casi di necessità e urgenza in cui il Governo è costretto ad
intervenire.
Questo atto entra in vigore immediatamente.
Tuttavia entro 60 giorni questo atto deve essere approvato dal Parlamento pena la
decadenza. Se il Parlamento lo approva ha validità di una legge ordinaria, se invece non
viene approvato perde efficacia fin dall'origine.
-Il Decreto legislativo viene fatto dal Governo su delega del Parlamento attraverso una
legge delega che deve indicare i contenuti, i tempi e le modalità.
In questo caso non è necessaria una nuova approvazione del Parlamento e la legge delega
entra in vigore come una legge ordinaria.
Entrambi sono considerati atti aventi forza di legge, ciò significa che non sono leggi fatte
dal Parlamento ma hanno la stessa valenza.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Come viene eletto:
Nel nostro Paese viene eletto dal Parlamento in seduta comune con scrutinio segreto.
Oltre ai parlamentari partecipano alle elezioni 3 delegati per ogni regione, a parte la Valle
d'Aosta con 1 solo.
Per essere eletti è necessaria la maggioranza qualificata= 2/3 del Parlamento e 2/3 dei
delegati.
Se non si raggiunge questa maggioranza, si procede a nuovo voto dove possono presentarsi
nuovi candidati o esserne sottratti alcuni, anche in questo caso è necessaria una maggioranza
qualificata.
La 4° volta è sufficiente la maggioranza assoluta=(50%+1).
Quali caratteristiche deve avere per essere eletto:
-50anni
-cittadino italiano
-pieno godimento dei diritti civili e politici (capacità di agire)
Durata in carica:
-7anni ed è possibile una rielezione
-il presidente può dimettersi prima dei 7 anni
-nel caso di suo impedimento temporaneo le sue funzioni vengono esercitate dal Presidente
del Senato.
-Deve essere assolutamente un organo Super-Partes= (cioè al di fuori e al di sopra dei vari
poteri dello Stato).
-Deve essere imparziale e salvaguardare che la politica garantisca la democrazia.
Quali sono le funzioni:
-di rappresentanza: è l'organo che rappresenta l'Italia all'estero ed è anche il capo delle
forze armate e del CSM. Può dichiarare lo stato di guerra e nomina il Presidente del
Consiglio.
-di garanzia: è l'organo che deve garantire il corretto funzionamento degli organi
costituzionali (o dove serve richiamarli all'ordine) ed inoltre fa un controllo preventivo sulla
costituzionalità delle leggi.
La responsabilità Presidenziale:
La sua responsabilità è estremamente limitata perché riguardo ai documenti che firma la
responsabilità c'è l'ha colui che propone i documenti.
Riguardo alle leggi è l'assemblea costituente che svolge un ulteriore controllo dopo di lui.
Ha il potere di sciogliere le Camere anticipatamente se vi è il consenso dei Presidenti.
Gli ultimi 6 mesi sono transitori.
Gli unici due atti in cui si assume interamente la responsabilità:
- alto tradimento: ha violato il dovere di fedeltà dello Stato ed ha tramato con potenze
esterne per sovvertire l'ordine.
-attentato alla costituzione: violazione della Carta Costituzionale in 1 o più punti.
Tutto questo potrebbe portare ad un Colpo di Stato.
In questi casi viene giudicato dai 15 giudici della Corte Costituzionale più 16 persone
sorteggiate da un elenco di esperti del diritto, che il Parlamento compila ogni 4 anni.
LA MAGISTRATURA
E' l'organo con funzione giurisdizionale: ha il compito di verificare il rispetto della legge e
punire coloro che non la rispettano.
Questo organo deve essere totalmente indipendente dagli altri poteri e deve essere non
influenzabile.
Una soggezione solo alla legge che deve essere assoluta.
Parliamo di indipendenza interna: poiché i magistrati non sono sottoposti a una gerarchia
interna e sono tra loro suddivisi solo in base alle funzioni che svolgono.
E di indipendenza esterna: poiché sono indipendenti dal potere politico ed economico.
Ogni decisione deve essere motivata.
''Ognuno è soggetto'': noi non ci scegliamo i giudici, ma ci viene affidato in base alla
competenza territoriale ed in base all'argomento.
Tuttavia una legge introdotta nel 2004/2005 ha previsto la possibilità di ricusare il giudice:
ossia di non accettarlo e spostare il processo in un altro tribunale.
Non ci devono essere giudici speciali cioè che si occupino solo di determinati settori o
situazioni.
Esistono tuttavia 2 giudici speciali:
-I tribunali militari: possono giudicare solo i soggetti facenti parte delle forze armate, in
tempi di pace e in tempi di guerra.
-I tribunali per i minori: giudicano i soggetti dai 14 ai 18 anni. In questo caso sono
presenti due figure: un giudice togato e uno psicologo (con competenze legate all'età
evolutiva).
I processi sono molto più veloci, i minori non possono essere condannati all'ergastolo. La
pena deve avere uno scopo educativo. Oltre all'interrogatorio vengono usati anche test di
personalità per esempio.
(Prima dei 14 anni il bambino non può essere processato).
CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM):
Il CSM ha il compito di garantire l'indip