Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIMITI ALLA REVISIONE
La revisione è soggetta a 2 tipi di limiti:
- Espliciti: modifica forma repubblicana (FR, It) o forma federale (Ger).
- Impliciti: non scritti espressamente, ma enucleati dalla giurisprudenza dei tribunali costituzionali: nucleo diritti fondamentali o la radice più profonda della Costituzione, per cui sarebbe una rottura e alla riscrizione della Costituzione.
Tesi formalista (Kelsen) per cui i limiti alla revisione possono essere solo formali.
Tesi sostanzialista, per cui la Costituzione prende forma come insieme di valori che devono essere garantiti e non possono essere modificati anche in vista di una maggioranza.
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Sistema di controllo giurisdizionale per il rispetto/controllo delle leggi prende la forma di diversi modelli di sindacato di legittimità costituzionale:
- Sindacato preventivo: prima che le leggi entrino in vigore. Modello poco utilizzato, usato in Francia.
- Sindacato successivo: dopo che le leggi entrino in vigore.
Modello più diffuso. Si distingue in 2 sottocategorie:
- Controllo svolto in forma diffusa dai giudici (USA)
- Modello accentrato: svolto da un solo giudice (ITA cortecostituzionale)
EVOLUZIONE STORICA
Dottrina Coke, per cui vi è la sottoposizione del re alla common law. 1610 il giudice Coke ritiene illegittima una legge che consente al collegio dei medici di "nemofar arrestare un medico, in quanto la legge contraddice al principio iudex in re propria" (nessuno può giudicare le cose nelle quali ha interesse diretto). Questo principio è proprio della common law, che è suprema e deve prevalere su tutto.
Troverà poi conferma nel Bill of Rights e troverà la sua riemersione nella sentenza "Marbury vs. Madison" nel 1803 della corte suprema americana, che riconosce il principio di controllo giudiziario delle leggi in rapporto alla Costituzione implicito nel sistema. Le leggi ordinarie devono essere conformi alla Costituzione che
è una legge gerarchicamente superiore. I principi fondanti di un ordinamento devono prevalere su una normativa posta da un organo che produce le leggi.
SENTENZA MARBURY VS. MADISON
Sentenza che per la prima volta nella storia riconosce la possibilità di effettuare un controllo di costituzionalità, riconosciuto anche se non espressamente previsto dalla Costituzione americana. Madison (segretario di stato di Jefferson) manca notifica di un decreto di nomina a giudice di pace del sig. Marbury. Marbury ricorre alla corte suprema, invocando una legge federale, che gli permette di mandare, da parte della Corte suprema, un'ingiunzione a carico di Madison: Marbury vuole che la Corte ingiunga a Madison di perfezionare la nomina.
Vi è un contrasto tra una legge federale che assegna ad ogni giudice la competenza di emanare ingiunzione nei confronti di chi esercita il potere in nome degli USA e la Costituzione che non attribuisce tale potere alla Corte suprema.
La Corte suprema
risponde che ha il diritto e dovere di interpretare la Costituzione, in quanto ogni giudice ha il compito di interpretare le leggi, compresa la Costituzione. Il testo costituzionale pone inoltre la Costituzione come legge sopraordinaria rispetto a tutte le norme. Spetta quindi alla Corte suprema e ad ogni altro giudice federale, verificare se una norma è o meno conforme alla Costituzione. Qualora un giudice noti una difformità tra la legge e la Costituzione, deve dichiarare la legge nulla e inefficace.
La Corte non accoglie la richiesta di Marbury e afferma che la legge che invece attribuiva alla Corte il potere di emanare ingiunzione, è contraria alla Costituzione che non ne prevede la possibilità.
CONTROLLO COSTITUZIONALITÀ USA
Controllo di tipo diffuso: non c'è un organo accentrato. Non è solo la Corte suprema a decidere, ma vi sono anche i giudici federali.
La Costituzione federale prevale anche nei confronti dei singoli stati: caso Fletcher vs.
Peck, 1870, la Corte sviluppa la teoria dell'incorporation, per cui anche i legislatori statali sono vincolati a rispettare i principi posti dal Bill of Rights. Il catalogo dei diritti dei cittadini, sanciti a livello federale è vincolante per qualsiasi legislatore di qualsiasi stato membro. Nel caso in cui il vincolo non sia rispettato, prevale la Costituzione.IPOTESI DI GIURISDIZIONE ORIGINARIA DELLA CORTE SUPREMA
Ogni singolo giudice si occupa di verificare la conformità delle leggi alla Costituzione. Alla Corte suprema si attiva alla fine dell'iter che giudica in ultima istanza. Vi sono casi particolari per cui si ricorre direttamente alla Corte, che giudica in UNICA istanza:- Questioni alti diplomatici
- Giudizio stato membro
Un tribunale nel quale i 9 giudici sono nominati a vita dal presidente, garantendo autorevolezza, indipendenza e forte libertà decisionale.
COMPOSIZIONE
8 giuridici semplici + giudice speciale (cif Justice)
Nominati dal Presidente con il consenso del Senato.
È necessario un curriculum di prestigio, anche se formalmente non è necessaria la laurea in giurisprudenza, anche se per prassi si tende a circoscrivere i candidati tra i giuristi.
EFFICACIA SULLE PRONUNCI
L'efficacia vale solo relativamente al caso che viene deciso. Negli USA vale il "stare decisis": principio di common law che impone alle corti inferiori di conformarsi alle decisioni della corte più alta in grado.
MODELLO AUSTRIACO
Si afferma l'idea di Costituzione come norma superiore, che deve prevalere rispetto alle leggi con contenuto contrastante. È sempre possibile accertare l'invalidità delle norme inferiori, impiegando il criterio di gerarchia e la funzione della giustizia.
costituzionale è preservare il sistema oggettivo delle norme costituzionali. Il sistema austriaco prevede il compito dei tribunali costituzionali di risolvere i conflitti, di tono costituzionale, tra i diversi soggetti titolari di poteri. PROBLEMA RAPPORTO CON LA SOVRANITÀ PARLAMENTARE Il sistema della giustizia costituzionale opera in senso negativo rispetto a ciò che fa il Parlamento. L'organo di giustizia costituzionale diventa un legislatore in negativo, organizzato come un tribunale. Annullare una legge significa porre una norma di segno contrario. Per tale motivo gli stati a matrice socialista rifiutano in radice il concetto di un controllo di costituzionalità, in quanto il controllo deve essere effettuato dal Parlamento stesso. La costituzione austriaca del 1920 fa proprio il modello di Hans Kelsen, che istituisce un tribunale ad hoc, esercitante del controllo centralizzato e astratto sulle leggi. CONTROLLO COSTITUZIONALITÀ Esercitato: - in modo centralizzato - in modo astrattoPuò avvalersi della Corte Costituzionale, se ha il dubbio della conformità di una norma. Tale norma deve servire al giudice comune nel processo a quo.
SISTEMA TEDESCO
Fa riferimento al modello austriaco. Ha la possibilità di adire il tribunale costituzionale con un ricorso individuale di costituzionalità: il cittadino può andare direttamente al tribunale costituzionale, senza passare dal giudice a quo.
L'elevato numero di ricorsi che i singoli presentano, ha indotto il tribunale a introdurre filtri per evitare l'ingolfamento di presentazione di ricorsi:
- Principio di sussidiarietà del rimedio: il ricorso persiste solo se non esistono altri rimedi giurisdizionali.
MODELLO FRANCESE
Modello di controllo preventivo. Costituzione del 1958, si istituisce un Consiglio costituzionale. Si tratta di un Consiglio, in quanto è solo parzialmente indipendente, è di nomina politica (3 membri eletti dal pres. Della rep. E 3 eletti da ciascun pres.
D'assemblea) e deve svolgere controllo preventivo sulle leggi organiche e per i regolamenti parlamentari. Facoltativa per le leggi ordinarie e trattati internazionali. Non si prevede un controllo successivo, ma solo preventivo.
Nel 2008 viene introdotta la questione prioritaria della costituzionalità, che è una sorta di controllo incidentale. La legge costituzionale 724 del 2008, prevede che il Consiglio di stato ( vertice della giustizia amministrativa) o la Corte di cassazione ( vertice della giustizia civile penale), possano rivolgersi in via incidentale e in via successiva, qualora ritengano che la legge violi i diritti fondamentali. La legge con una decisione ex nunc viene annullata e la corte deciderà come regolare gli effetti che la legge ha prodotto medio tempore.
Il controllo è più di carattere politico piuttosto che giurisdizionale.
Per "giustizia costituzionale" si intende il sistema di controllo giurisdizionale del rispetto della Costituzione.
diziario delle leggi. Questo controllo viene esercitato dai tribunali, che hanno il potere di dichiarare una legge incostituzionale se essa viola i principi fondamentali stabiliti nella Costituzione. Il costituzionalismo moderno si basa quindi sulla supremazia della Costituzione, che rappresenta la legge fondamentale di uno Stato. Essa stabilisce i diritti e le libertà dei cittadini, i poteri e le competenze dei diversi organi dello Stato, nonché i principi e i valori su cui si fonda l'ordinamento giuridico. Il controllo giudiziario delle leggi è un elemento essenziale del costituzionalismo moderno, in quanto garantisce che le leggi siano conformi alla Costituzione e non violino i diritti e le libertà dei cittadini. Questo controllo viene esercitato dai tribunali attraverso il meccanismo della revisione costituzionale, che consente di verificare la conformità delle leggi alla Costituzione. In conclusione, il costituzionalismo moderno si basa sulla supremazia della Costituzione e sul controllo giudiziario delle leggi. Questo sistema assicura che le leggi siano conformi ai principi fondamentali stabiliti nella Costituzione e garantisce i diritti e le libertà dei cittadini.