Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto assicurativo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rapporto di interesse

Lo strumento per soddisfare interessi è comune a tutti i contratti e può essere:

  • diretto: il contraente assicura un bene proprio, la propria vita o un bene di cui ha la disponibilità
  • indiretto: la protezione del bene assicurato si riflette sulla sfera personale (es: datore di lavoro)

L'interesse deve esserci sempre, perché rappresenta la controparte del rischio, altro elemento essenziale. L'interesse è la misura del valore assicurato. Nelle assicurazioni vita si assicura un interesse a mio vantaggio o a vantaggio dei beneficiari; nelle assicurazioni danni si assicura un interesse proprio.

Art 1891: possibilità di assicurare un altro soggetto

Art 1919: l'interesse esiste anche nel caso in cui ci si assicura sulla propria vita o su quella di terzi. Tuttavia il contratto sulla morte di un terzo è valido solo se il terzo o il suo rappresentante legale favorisce il consenso.

Valore assicurabile: valore del...

bene/salute/incolumità al momento della stipula (no per polizze vita)

Valore assicurato: somma inserita nel contratto come misura del rischio trasferito alla compagnia

I 2 valori possono coincidere, nel caso in cui il valore assicurato sia superiore al valore reale del bene si parla di sovrassicurazione (vietata dalla legge); nel caso in cui il valore assicurato sia inferiore del valore reale del bene si parla di sottoassicurazione. Può succedere che durante la vita del contratto il valore del bene si riduca, portando come conseguenza una sovrassicurazione non voluta, le soluzioni previste per questa problematica sono:

  1. assicurare un valore più basso, quindi sottostimare il valore
  2. Utilizzare meccanismi di riallineamento che prevedono una riduzione proporzionale dell'indennizzo.

Possono tuttavia esistere dei contratti che non tengano conto delle variazioni di valore, tipicamente per i beni di cui è richiesta la stima da parte di periti specializzati.

Art 1905:

l'assicuratore è tenuto a risarcire soltanto il danno emergente e non il lucro cessante, eccetto i casi in cui venga esplicitamente richiesto in polizza.

AZZERAMENTO DEL RISCHIO: se un bene perisce per un motivo diverso da quello assicurato in polizza, il contratto si scioglie.

SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO: l'assicuratore ha comunque diritto a incassare i premi per le periodicità in corso; il contratto si estingue nel momento in cui l'assicuratore viene a conoscenza della cessazione del rischio.

CESSAZIONE RELATIVA DEL RISCHIO: quando il soggetto assicurato cede il rischio a un soggetto terzo. Non c'è passaggio automatico della copertura e il contratto non si estingue. L'assicurato ha tuttavia l'onere di comunicare la cessione del bene alla compagnia, e l'esistenza di una copertura al soggetto acquirente; altrimenti è tenuto al pagamento dei premi. Se avviene la comunicazione i diritti e gli obblighi del contratto passano al soggetto acquirente.

soggetto acquirente che può decidere entro 10 gg dalla scadenza del primo premio successivo di NON subentrare, se non si pronuncia si considera accettato il passaggio. L'impresa di assicurazione può però recedere.

CIRCOLAZIONE BENI IN CONTRATTO ART.1889: possibilità di inserimento nel contratto della clausola all'ordine (il beneficiario diventa colui che è iscritto sul titolo come ultimo acquirente dellapolizza); o al portatore (beneficiario diventa il portatore della polizza)

RCAUTO: possibilità di trasferire la polizza da un bene all'altro (art 170 CA)

Art 1909: sovrassicurazione, se avvenuta con dolo o colpa grave il contratto non è valido; se avvenuta in buona fede il contratto rimane valido fino ad un max del valore reale. Se l'assicuratore è in buona fede ha diritto ai premi in corso, se è compartecipe della truffa non ha diritto all'incasso dei premi e deve risarcirli.

deroga all'art 1909:

clausola valore a nuovo: a carico dell'assicuratore al verificarsi del sinistro, avviene la sostituzione del bene (usata per beni che hanno elevata probabilità di perdita di valore in tempi brevi)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.schivo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto bancario ed assicurativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Di Chio Giuseppe.