Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto Amministrativo  - Domande sul Sandulli Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto amministrativo 1 m-z Libro Sandulli

Questi appunti sono disponibili su www.villaceramica.net

Capitoli:

  • 5 (atti politici o di governo)
  • 14 Fondamento della potestà regolamentare e riserva di legge assoluta e relativa
  • 15 tipi di regolamenti
  • 16 potere di ordinanza e ordinanze di necessità (precetti costituzionali da rispettare)
  • 18 regolamenti l. 400/88
  • 22 ordinanze di servizio
  • 34-42 interesse legittimo+norme di relazione e d'azione
  • 36 diritti condizionati: affievoliti e in attesa di espansione
  • 43/III 49a51 Vicende delle posizioni soggettive
  • 52 fatti giuridici
  • 54 Fatti naturali il tempo - la potestà amministrativa si estingue?
  • 55 arricchimento senza causa e gestione di affari altrui
  • 56/56bis illecito amministrativo-l.689/81
  • Quater Sanzioni Amm.Pecuniare Procedimento
  • 57 Distinzioni tra enti pubblici e privati
  • 58 indice di riconoscimento degli enti pubblici - cosa consegue all'individuazione degli enti pubblici? Sono destinatari del regime dell'autarchia

autotutela59 enti pubblici economici;

60 vicende degli enti pubblici,Definizione emodo di cessazione degli enti pubblici ,Privatizzazione/trasformazionedegli enti pubblici in privati,estinzione e successione degli enti pubblici61 quat.

Rapporto organico e di servizio,funzionario di fatto,organi e uffici62 organi collegiali;

63 Relazioni tra organi,principi di gerarchia econtrollo;

69bis legge quadro sul pubblico impiego;

75 procedimentodisciplinare;

84 Dirigenza-ministri(dir.generali e ministri),legge sulla dir.

87 Corte dei conti ;

90 prefetto;

94 sindaco ;

109 controllo sugli entiterritoriali(regioni) l. 142/90 ;

110 controllo sugli atti degli enti terr.Minori;

111 controllo sugli organi art.118cost.-delega alle regioni;

112/114enti autarchici (territoriali e non);

120 principio di legalit†;

122 discrez.Amm. e tecnica(leggitimit† e merito in rapporto con la discrez.)

124 contr. di diritto pubblico-accordi.Art.11 l. 241/90+ norme particolari

126 concetto di provvedimento

amministrativo;127 Caratteri deiprovvedimenti amministrativi ;esecutivit‡ e esecutoriet‡ ; 128differenze tra direttive e ordini(pag 628);131 Procedimento Amm.(fasi);131bis Atti composti e complessi;131ter atti ad ogg. o contenuto plurimo;134 silenzio + l.241/90;139 motivazione dell'atto amministrativo;140 eccessodi potere e diff. con vizio di merito; 145 Sanatoria,conversione,ratifica,conferma;146 conferma e convalida:tutti gli atti sono convalidabili?;150proroga; 151 revoca degli atti amm.(le 2 tesi dott.) e diff. con l'annullam.,revoca dei diritti soggettivi (limiti alla potest‡ di revoca);153annullamento degli atti amministrativi,annull per vizi di merito,autoannullamento,annul d'ufficio,rinnovazione dell'atto annulato.;155 attivit‡ di diritto civiledelle p.a.;156 Contratti della P.A.;157 Sceltadel contraente,asta appalto,l.su proc.Amm. 241/90,beni demaniali;163 benipatrimoniali indisponibili(raffronto regime e tutela),legge sulla

casa(l.865/71);164 cave e torbiere,regime giuridico delle miniere;165 uso dei beni+ criticadi Sandulli ; 166 uso e godimento dei beni demaniali;167 concessione ; 168 dirittidel concessionario ; 169 conc. di acque pubbliche - modi di cessazione;170 conc.minerarie e modi cessazione;171 regime dei beni demaniali,espropriazione,inizio ecessazione,uso e godimento,servit˘ demaniali(pag.812); 172 regime dei beniindisponibili;175 natura giuridica degli inventari dei beni pubblici e diff. conelenchi;177 patrimonio disponibile;178 usi civici ;184bis concessione edilizia187 criteri di indennizzo(evol.Storica);188 proced. Espropriativa: dichiarazione dipubblica utilit’ (forma contenuto e funzioni);191 presunzioni casi in cui non è necessaria ;192 retrocessione , 193bis espropriaz. secondo la legge sulla casa(di comptenza regionale),193 ter espropriazione di fatto;194 requisizione inpropriet’ e diff. con requisizione in uso;195 requisizione in uso e occupazionetemporanea;197

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo Processuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Pubusa Andrea.