Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli elementi costitutivi del principio di L'idoneità, l'emanazione e l'adeguatezza proporzionalità sono:

Gli enti locali: Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi nelle strutture e nell'attività degli uffici creati dall'ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui conseguimento l'ordinamento si costituisce; d) emanazione, sul presente e sui tre precedenti elementi.

Gli esiti dei controlli svolti dalla Corte Almeno annualmente al Parlamento dei Conti sono riferiti:

Gli sportelli unici delle attività produttive: Costituiscono punti di accesso per il richiedente una abilitazione all'esercizio di attività d'impresa, in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l'avvio e la gestione della propria attività.

I controlli di gestione: Verificare l'efficacia, efficienza

La tua richiesta è stata formattata utilizzando i seguenti tag HTML:

edeconomicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati

Il partenariato pubblico-privato (PPP) Una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, al fine di consentire la costruzione e/o gestione di infrastrutture o altri immobili di pubblico rilievo o di fornire servizi di interesse pubblico

I provvedimenti costitutivi: Determinano la costituzione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche soggettive

I rapporti tra Stato e Regioni: Sono retti dal principio della leale collaborazione

I regimi autorizzatori si basano su:

  1. commisurati all'obiettivo di interesse generale
  2. chiari e inequivocabili
  3. oggettivi
  4. resi pubblici preventivamente
  5. trasparenti e accessibili

I ricorsi amministrativi: Hanno natura di procedimenti ad iniziativa di parte con funzione giustiziale

I ricorsi amministrativi costituiscono uno strumento di autotutela contenziosa

base al divieto di parcellazione: Il territorio non può essere frazionato in maniera irragionevole in micro-aree con destinazioni differenti

Il cittadino che lamenti la lesività di un provvedimento amministrativo ha facoltà di adire il giudice amministrativo

Il CNEL è: Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge

Il co. 7 dell'art. 4 del Testo Unico Partecipazioni in società aventi per oggetto ammette che pubbliche amministrazioni detengano: la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici

Il codice del processo amministrativo, un rito speciale accelerato in materia di procedure di affidamento di contratti pubblici, prevede che il processo si concluda con una dichiaratoria di inefficacia del contratto verso una gara pubblica

Il Codice riconosce la possibilità

Di Dette modifiche, tuttavia, non possono introdurre varianti progettuali nella fase esecutiva di contratti pubblici: della natura generale del contratto

Il collegio tecnico consultivo è un collegio con funzioni di assistenza continuativa in favore delle parti di un contratto pubblico per la rapida risoluzione delle dispute di ogni natura suscettibile di insorgenze nel corso dell'esecuzione

Il Consiglio di Stato è: Organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione

Il consorzio obbligatorio per la gestione degli olii usati: non ha fini di lucro ed è retto da uno statuto approvato con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato

Il contratto di disponibilità è: Quel contratto, a prestazioni corrispettive, mediante il quale sono affidate al privato, a suo rischio e a sue spese, la

costruzione e la messa a disposizione, a favore dell'amministrazione, di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio

Il controllo strategico verifica l'attivazione delle scelte di indirizzo politico

Il danno biologico in caso di mobbing è risarcibile

Il denaro, salvo deroghe espresse di legge, è comunemente inquadrato tra i beni patrimoniali disponibili delle amministrazioni pubbliche

Il difetto di istruttoria costituisce un'ipotesi di eccesso di potere

Il difetto di proporzionalità costituisce un'ipotesi di eccesso di potere

Il diritto di accesso è escluso in caso di documenti coperti da segreto di stato

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone annualmente il piano della comunicazione

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone il piano della comunicazione che è approvato dal Presidente

annualmente Il Consiglio dei Ministri

Il diritto amministrativo: Si occupa della disciplina del potere esecutivo

Il diritto di accesso: Escluso in caso di documenti coperti da segreti di stato

Il divieto di aggravio del ate dallo svolgimento dell'istruttoria procedimentale nell'obbligo:

Il governo è costituito dal presidente del consiglio dei ministri, consiglio dei ministri e dei singoli ministri

Il Governo, quale espressione di potere esecutivo, costituisce l'organo di vertice dell'amministrazione pubblica statale; esso si compone:

Il giudizio di anomalia dell'offerta: E' una procedura di verifica condotta dalla commissione aggiudicatrice, in contraddittorio con l'offerente, volta a verificare la plausibilità dell'offerta, allorquando risultino scostamenti di prezzo evidenti rispetto a quelli di mercato

Il giudizio

di parificazione si Nella verifica della conformità degli atti sostanzia: che importano entrate e soprattutto spese con la legge di bilancio dello Stato e più in generale con le norme di contabilità pubblica

Il mobbing:

  1. E' privo di regolamentazione normativa specifica
  2. Il danno è risarcibile
  3. Si realizza in presenza di una condotta sistematica e protratta nel tempo che concreta per sua essenza, una lesione all'integrità fisica e morale del prestatore di lavoro

Il mobbing orizzontale: Violenza tra colleghi

Il mobizzato: Vittima della violenza

Il monitoraggio riguardo l'attuazione spetta al responsabile per la prevenzione delle misure di rotazione della corruzione e per la trasparenza

Il patrimonio disponibile: Costituito in via residuale da tutti quei beni che non rientrano nella categoria dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili

Il permesso di costruire è rilasciato: In conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici

dei regolamenti edilizi e delladisciplina urbanistico-edilizia vigente Il piano di lottizzazione è un piano concertato che richiede il consenso dei soggetti privati interessati. Il Piano Nazionale Anticorruzione: Fornisce gli indirizzi per la predisposizione, da parte di ciascuna p.a., del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione. Il Piano Nazionale Anticorruzione è Dall’ANAC adottato: Il piano regolatore ha natura: Mista di atto normativo e amministrativo. Il PNA è approvato dall’ANAC quale atto di indirizzo: Nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti tenuti alla redazione di piani anticorruzione. Il portavoce: Non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche. Il potere autoritativo è Unilaterale. Il potere discrezionale Si sostanzia nel potere di ponderare contrapposti interessi e di scegliere la soluzione che

meglio realizzi, alla luce diessi,delle altre norme applicabili e deiprincipi dell ordinamento,quello pubblico.

Il potere di autotutela si sostanzia: Nella facoltà dell’amministrazione dirisolvere i conflitti che la riguardano senzanecessità di ricorrere ad un giudice

Il potere pubblico è dato Nella quale la legge espressivamente loall’amministrazione solo nelle ipotesi preveda

Il potere vincolato: Si sostanzia nell’obbligo di applicare iprecetti di legge senza margini di libertà

Il PPP È una forma di cooperazione tra soggettipubblici e privati, al fine di consentire lacostruzione e òa gestione di infrastruttureo altri immobili di pubblico rilievo o difornire servizi di interesse pubblico

Il principio costituzionale del buon Impone l’obbligo, per la P.A., di agireandamento dell azione sempre nel modo più adeguato eamministrativa: conveniente per il fine pubblico daperseguire

Il principio di imparzialità impone:

Il dovere di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse. Il principio di legalità impone che il potere speso della pubblica amministrazione nello svolgimento delle proprie attività sia annotato: di copertura legislativa. Il principio di legalità... Di copertura legislativa. Il principio di prevenzione è volto ad evitare che danni all'ambiente si verifichino. Il principio di precauzione può essere invocato quando: potenzialmente pericolosi, individuati tramite una valutazione scientifica e obiettiva, se questa valutazione non consente di determinare il rischio con sufficiente certezza. Il principio di proporzionalità: comporta l'obbligo per l'Amministrazione, in sede di adozione di un provvedimento che coinvolge interessi diversi, di valutare attentamente le esigenze dei soggetti titolari degli stessi al fine di trovare la soluzione che.Il principio di proporzionalità implica che ogni scelta della pubblica amministrazione non determini un sacrificio per il privato esorbitante rispetto agli obblighi pubblici perseguiti. Il principio di trasparenza comporta oneri di pubblicazione dei documenti pubblici sui siti istituzionali generalizzati. Il principio di trasparenza declina il principio democratico e quell'uguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marko1979 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Baratta Assunta.