Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPERATORI SANITARI
Fattori irritativi per la cute delle mani:
- Lavaggio ripetuto delle mani, Alterazione film idrolipidico
- Uso frequente di saponi medicati, cutaneo e disidratazione
- Uso di disinfettanti successiva
PATOLOGIE CORRELATE:
- DISTURBI ASPECIFICI IRRITATIVI
- REAZIONI ALLERGICHE DI I TIPO GELLS & COOMBS
- DERMATITI DA CONTATTO (IV TIPO GELLS & COOMBS)
DIC (Dermatite Irritativa da Contatto)
Può colpire chiunque venga a contatto con una sostanza irritante. La dermatite è proporzionale alla quantità di sostanza irritante e al tempo di contatto con essa. Non vi è alcun meccanismo allergico. Le differenze tra persona e persona dipendono dal fatto che ognuno ha la pelle più o meno delicata. Si manifesta con rosso, scarso, secchezza, fissurazioni a volte sanguinanti, prurito spesso dolenti.
DISTURBI ASPECIFICI IRRITATIVI all'azione
Nel caso dei guanti i disturbi irritativi sono collegati meccanica.
svolta all'interno prevalentemente dal lubrificante pulverulento presente della maggior parte dei guanti d'azione l'ipersudorazione. Inoltre, meccanica svolta dal guanto e della cute tendono ulteriormente ad accentuare questi disturbi. L'uso di sottoguanti in cotone per evitare/limitare l'ipersudorazione può essere un ulteriore accorgimento utile a prevenire le recidive.
REAZIONI ALLERGICHE DI TIPO GELLS & COOMBS
La reazione è dovuta ad una risposta IgE mediata nei confronti di alcune componenti proteiche del lattice. Si manifesta nella sede di contatto con manifestazioni orticarioidi oppure a distanza con rinite, congiuntivite dovute al contatto asma delle mucose con l'allergene. Nella genesi dei disturbi respiratori da lattice deve essere sempre tenuto presente il ruolo svolto dalla polvere lubrificante presente nei guanti: questa infatti funziona da adsorbente per le particelle proteiche di lattice e contribuisce notevolmente alladiffusione in aria.
dell'allergene
DERMATITI DA CONTATTO (IV TIPO GELLS & COOMBS)
l'instaurarsi
Per della manifestazioni cliniche e' necessario che avvenga una prima sensibilizzazione con l'aptene che viene presentato ai linfociti che, si sensibilizzano (lo riconoscono al successivo contatto mai prima di 5-7 giorni. Successivamente () dall'inizio del contatto, a volte anche piu' tardivamente la nuova entrata dell'aptene scatena la reazione allergica cutanea con la comparsa di manifestazione vescicolari eritematose - eczematose, ed intensamente a limiti sfumati, tendenti a confluire pruriginose.
DERMATITI DA CONTATTO: QUADRO CLINICO
Fasi delle lesioni:
- eritema
- edema
- papule e vescicole;
- essudazione sierosa;
- desquamazione (aspetti polimorfi).
Cronicizzazione:
- iperplasia degli strati epidermici fino eczema lichenificato e ragadiforme.
PREVENZIONE
Con il diffondersi dell'utilizzo di guanti in lattice si sono fatti piu' frequenti i
disturbi collegati all'uso di questi dispositivi di protezione. Proprio per limitare al massimo l'insorgenza di sensibilizzazioni risulta fondamentale intervenire in senso preventivo con una Prevenzione Primaria sull'ambiente di lavoro e una Prevenzione Secondaria sull'uomo.
Le misure di prevenzione Primaria consistono nell'adozione di:
- Comportamenti corretti che minimizzino i fattori favorenti la sensibilizzazione
- Uso di materiali il più possibile ipoallergenici.
PREVENZIONE PRIMARIA
Comportamenti Corretti:
- Evitare l'uso di detergenti-antisettici a pH non fisiologico e ad azione irritante, in quanto l'irritazione della cute favorisce l'insorgenza di sensibilizzazione;
- Evitare le manovre di eccessiva detersione e strofinio delle mani e degli avambracci che ledono l'integrità del film idrolipidico cutaneo che rappresenta una barriera essenziale per ridurre il passaggio di allergeni agli strati cutanei più profondi.