Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Definizione di azienda Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il concetto di azienda e le sue definizioni

L'azienda si definisce come un sistema di beni e risorse umane coordinate e gestite tra di loro che hanno un fine sociale. Negli anni, il concetto di azienda è stato oggetto di studio per vari economisti come Fabio Besta, Gino Zappa e Aldo Amaduzzi. Secondo Besta, l'azienda è come la somma dei fenomeni o negozi giuridici da amministrare, relativi a un cumulo di capitale che formi un tutto a sé. Da questa definizione si evince che per Besta, il patrimonio costituisce una grandezza economica misurabile. Secondo Zappa, l'azienda è un istituto economico atto a perdurare che svolge in continuazione coordinazione la produzione e il procacciamento o il consumo della ricchezza. Dunque, per Zappa la redditività diventa il parametro per valutare se il complesso di beni investiti nel sistema aziendale risulti coordinato vantaggiosamente per il soggetto aziendale. Gli studi di Fabio Besta si rivolsero sostanzialmente al Patrimonio aziendale, mentre quelli di Gino

Zappa si rivolsero, sostanzialmente, al reddito di un'azienda. Gli studi di Aldo Amaduzzi si concentrarono sia sul patrimonio aziendale e sia sul reddito; difatti, secondo Amaduzzi, l'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa un processo di produzione, o di consumo, o di produzione e consumo insieme, a favore del soggetto economico e degli individui che vi cooperano. Secondo quanto affermato da Aldo Amaduzzi, il capitale e il reddito sono aspetti derivati dall'equilibrio finanziario, economico e patrimoniale di un'azienda. L'azienda è definita, dunque, come sistema poiché caratterizzato da un insieme di elementi che lo definiscono nella sua globalità e nelle possibili scomposizioni, una serie di relazioni istaurabili tra gli elementi e un obiettivo perseguibile dall'unitario sistema e sub obiettivi perseguibili dalle parti di supposta scomponibilità. L'azienda può essere considerato un sistema aperto,

seinfluenzabile dall'esterno, chiuso, se completamente estraneo a condizionamenti, semiaperto o semichiuso. Un sistema aziendale può essere deterministico o stocastici, che a sua volta possono essere distinti in semplici o complessi e controllabili o incontrollabili. L'azienda può essere un sistema statico o dinamico, che a sua volta si distingue in stabile o instabile, a seconda della tendenza o meno a ripristinare lo stato iniziale di equilibrio perturbato da fattori esterni. L'azienda si definisce anche come sistema cibernetico cioè sistema istituito e retto dall'uomo per il perseguimento di un determinato fine. L'azienda può essere un sistema eteronomo, orientato e guidato dall'esterno, e allopoietico, cioè caratterizzato da un'identità definita secondo finalità dei soggetti esterni, oppure come sistema autonomo e autopoietico. All'interno di un'azienda distinguiamo la teoria del sistema

dal modello del sistema. Per teoria del sistema si intende un insieme di proposizioni evidenzianti i reciproci nessi di causa ed effetto e di interdipendenza istaurabile tra gli elementi, con ricorso a linguaggi, come quello verbale, contabile e matematico-statistico. Mentre il modello di sistema è una particolare teoria esprimibile con ricorso al linguaggio matematico. All'interno dell'azienda vi sono dei fattori di sviluppo, tali fattori, interni o esterni all'azienda, agiscono sulle sue instabili condizioni di equilibrio, determinando situazioni di difficoltà per il miglioramento e per l'eventuale ripristino. Nel tempo le aziende hanno cercato di concentrare gran parte degli investimenti al fenomeno cognitivo cioè alle conoscenze provenienti dalle risorse principali dell'aziende cioè dalle risorse umane, configurandosi come azienda resiliente. L'azienda è formata da diversi subsistemi di vari livello, come quello dell'organizzazione.relativo all'individuazione dei centri di attività, della gestione decisionale, della rilevazione (o informativo o del controllo), subsistema dell'aspetto economico, finanziario e patrimoniale. L'azienda entra in contatto con l'ambiente esterno sostanzialmente in due importanti momenti, cioè nel momento di approvvigionarsi di risorse necessarie all'attività aziendale e nel momento della vendita dei prodotti, rivolgendosi rispettivamente al mercato degli approvvigionamenti, del lavoro, dei capitali, e al mercato di sbocco. Un'azienda è un sistema che può essere gestito da un solo soggetto, così da definirlo individuale, oppure.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Yuccia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cardillo Eleonora.