Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Cronologia Iran 323 Sasanidi Pag. 1 Cronologia Iran 323 Sasanidi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia Iran 323 Sasanidi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUTIDEMO le loro cariche e dignità.

211: Muore TIRIDATE. Riuscì a conservare il controllo delle regioni costiere

del Caspio.

205/204: Impresa nel Golfo. Rinsaldati i legami con i Maurya.

191: Sconfitto da Roma.

190/189: Sconfitto da Roma. I Parti si ribellano e si estendono verso sud, ovest ed

est.

187: Antioco cerca di impadronirsi dei tesori dei templi dell’Elimaide.

175-164: ANTIOCO IV EPIFANE. Persa definitivamente la Battriana e nuove

pressioni dei Parti a W.

164: Antioco cerca di impadronirsi dei tesori dei templi dell’Elimaide.

171-139/38: MITRIDATE I. Inizia la titolatura shahnsha.

148-147: Conquistata la Mesopotamia. I Seleucidi escono dalla storia del mondo

iranico.

141: Inizio delle lotte tra parti, elimei e caraceni per il possesso di Babilonia.

141-129: Invasione degli YUETCHE/TOCARI in Battriana.

142/1: Mihirdad entra in Mesopotamia e prende Babilonia.

Lug 141: Mihirdad prende Seleucia sul Tigri.

140: I documenti cuneiformi babilonesi riusano la titolatura khshayatiyanam

khshayatiya.

139-129: ANTIOCO VII SIDETE e FRAATE II.

132: Si forma il principato dell’Osroene, per iniziativa del satrapo selucide

iranico Khursaw.

130: Antioco rioccupa Seleucia e la satrapia di Babilonia.

129: Fraate muore in battaglia contro i Saka & t.P.q. formazione nel Golfo

Persico del piccolo stato di Caracene, capeggiato da arabi e il cui regolo

è Hispazione.

128-127: Hispazione occupa Seleucia e Babilonia (monete).

124: ARTABANO I muore in battaglia contro i Saka.

124/23-88/87: MITRIDATE II il Grande.

122-121: Mihirdad II sottomette la Caracene e riprende Babilonia.

115: I Parti vincono i Massageti, rendendosi padroni delle regioni fino

all’Oxus.

100: I templi di Uruk sono ancora attivi (documenti scritti).

96 : L’ambasciatore partico Orobazo incontra Silla propraetor della Cilicia.

89: GOTARZE I si considera Re di Babilonia.

80: ORODE è re di Babilonia.

69: Trattato Parti-Lucullo.

66: Trattato Parti-Pompeo. Eufrate è limes comune.

64: FRAATE III è re di Babilonia e la considera sua capitale.

58/57: Fraate III è ucciso dai figli Orode e Mitridate III. Lotta per la successione.

58/7-38: ORODE II re dei Parti.

53 a.C.: Crasso stringe accordi con Abgar II Ariamnes principe dell’Osroene, per

entrare in Mesopotamia. Battaglia di Carre Crasso contro Suren.

52-51: Suren prepara colpo contro la Siria, ma insuccesso. Viene fatto uccidere

da Orode.

50: Scorreria dei Parti fino alle porte di Antiochia. Tornano indietro.

41-38: effimeri successi dei Parti guidati da Pocoro e da Quinto Labieno in Siria

e Asia Minore ai danni dei Romani.

38-3/2: FRAATE IV re dei Parti. Uccide il padre Orode.

Prim/36: Antonio lascia Zeugma dirigendosi a nord verso Carina (Erzurum). Da qui

piega a est. attaccato dai Parti che lo depredano dei rifornimenti.

Ott/36: Antonio si ritira da Fraaspe verso l’Armenia.

30: Accordi tra Ottaviano e i Parti.

20: Fraate IV stringe trattato con Augusto, riconoscendo l’autorità di Roma

sull’Armenia.

Anno 0

20: GONDOFARES inizia la dinastia indipendente indo-partica.

21: Artabano II invia lettere in lingua greca agli arconti di Susa.

51-76/80: VOLOGESE I re dei Parti. Fino a lui si usa la titolatura greca sulle

monete.

53: Si completa il mutamento di lingua notarile dal greco al partico dai

documenti di Avroman.

58: Campagna in Armenia delle legioni guidate da Corbulone. Occupata

Artaxa, antica capitale dell’Armenia.

60: Corbulone occupa tutta l’Armenia.

63: Accordo di Randeia tra Nerone e Vologese. Il regno di Armenia

appartiene alla secondogenitura partica, ma sotto l’alta sovranità

romana. TIRIDATE, fratello di Vologese, re di Armenia.

63-428: Armenia è governata da un ramo cadetto arsacide e opera come stato

cuscinetto tra i due imperi.

71/72-79/80: VALKASH I re dei Parti.

72: Gli Alani, con l’appoggio del regolo d’Ircania, passano le porte del Ferro

del Caucaso e devastano l’Atropatene.

74/75 d.C.: Ultimo testo cuneiforme a noi noto.

97: Un funzionario cinese attraversa la Partia (Anxi) fino al Golfo Persico

(“Annali del tardo periodo Han” “Hou Hanshu” di Fan Ye, V sec d.C.).

98 d.C.: Finite le “Narrazioni Storiche” (Shi-ji) di Sima Qian, archivista capo alla

corte dell’imperatore Wu-Di.

108/09-127/8: OSROE re dei Parti.

114-117: Campagne di Traiano. Create le prov. di Armenia, Mesopotamia e

Assiria. Conquistata Ctesifonte.

116: Traiano è PARTICUS MAXIMUS.

128/9-147: VOLOGESE II.

128: Il viaggiatore cinese Chang K’ien introduce in Cina la vite e l’erba

medica. Imperatore Han Wu-ti.

135: Rivolta di Bar Kokhba in Palestina.

136: Sventato l’attacco degli Alani alla Partia.

147/8-191/2: VOLOGESE IV re dei Parti.

151: riconquista partica della Caracene.

161-165: Avidio Cassio risponde all’offensiva dei Parti in Armenia e Siria.

Conquistate Ctesifonte e la Mesopotamia settentrionale, compresa

Doura Europos.

163: Lucio Vero conquista Artashat in Armenia.

165: I Romani conquistano e distruggono Seleucia.

166: Respinto il contrattacco dei Parti. Roma domina def su Edessa e Harran.

196: Campagna partica di Settimio Severo.

199: Seconda campagna partica di Settimio Severo. Conquistate Ctesifonte e

Babilonia.

205: GOZIR, khshasapavan del Fars è rovesciato da Ardaxshir, argbed del

territorio di Daragberd. Pabag diventa shah del Fars.

205/206: inizio dell’era sasanide (iscr. Di Kirdir).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'iran

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luthien91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Iran preislamico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Terribili Gianfilippo.