vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AC AC
- III del suo impero. Lotte tra i successori. Formazione -476 DC
dei regni ellenistici. Importanza delle loro capitali » L’arte romana nasce dalla ricezione e dalla rielaborazio
(Pella , Antiochia , Pergamo , Alessandria d’Egitto) ne dei modelli delle civiltà vicine (specie di quella
323 ETÀ ELLENISTICA greca), raggiungendo però risultati nuovi e originali. I
-31 Romani non si curavano della bellezza delle opere
d’arte (come i greci), ma piuttosto si preoccupavano
» Lingua e cultura greca sono esportate e diffuse nei della loro funzionalità : l’interesse è per le questioni
territori conquistati da Alessandro, contaminandosi concrete, quelle astratte erano ritenute inutili oziosità.
con i caratteri delle culture orientali (sincretismo). Pragmatismo e laboriosità - caratteri tipicamente
Superamento dei principi di equilibrio, simmetria e romani - sono da ricercarsi nelle origini rurali e militari
razionalità dell’Età classica. Ricerca del distacco dal di Roma. L’arte romana è regolata dalla tradizione e dai
mondo, caratterizzato dalla perdita della libertà costumi sociali , e si manifesta : nel ritratto (che trasmet
poleis
delle e dai conflitti. Ripiegamento della teva alle generazioni future realisticamente le fattezze
cultura verso una dimensione intimistica e individua degli avi) , nelle grandi opere pubbliche realizzate per
listica. Letteratura ed arti non esprimono valori l’utilità comune e dello Stato , nei rilievi e nelle architet
collettivi, ma si preoccupano di raggiungere una ture onorarie che avevano la funzione di celebrare un
raffinatezza formale (virtuosismo) volta ad emozio evento o un personaggio specifico. Utilizzando l’arco e
nare. Si affrontano nuovi temi, come il ritratto cele le sue applicazioni (la volta e la cupola) i Romani
brativo (a partire da quello di Alessandro) e riescono a costruire edifici alti e complessi. L’arte
situazioni quotidiane e realistiche (Muse danzanti in romana è anonima : prevale l’interesse dello Stato su
un bosco o che si bagnano in acqua). La promozio quello dei singoli cittadini, dunque difficilmente è
ne dell’immagine dei sovrani è affidata infine al ricordato il nome dell’artefice di un manufatto artistico
rinnovamento urbanistico delle città e alla realizza
zione di opere pubbliche monumentali. La ricchez 753 ETÀ MONARCHICA o dei sette re di Roma iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
za delle corti stimola la fioritura degli studi scien -509 Roma subisce l’egemonia etrusca, importante sul piano
tifici (Euclide, Ipparco, Eratostene, Aristarco) e la religioso. Le divinità romane (Giove, Giunone, Minerva...)
costituzione delle prime biblioteche e collezioni sono mutuate da quelle etrusche (affini a quelle greche).
Cloaca Maxima - ponte Sublicio
d’arte (Alessandria, Pergamo, Rodi). Nelle nuove Roma : .
città si diffonde ancora di più l’uso di porticati 509 ETÀ REPUBBLICANA
colonnati intorno alle piazze e lungo le vie -27
primarie. La costruzione di propilei (grandiosi
edifici con funzione d’ingresso) accentua il gusto sec. V Cacciata dell’ultimo re etrusco Tarquinio il Superbo
per le facciate scenografiche. Negli edifici sacri si (509). Passaggio alla Repubblica. Roma è governata da
afferma l’uso dell’ordine architettonico corinzio, più 2 consoli, affiancati da magistrati e da un’assemblea
adatto al gusto ricercato del tempo (Senato) cui spettano le decisioni più importanti. La vita
pubblica è controllata da famiglie aristocratiche (patri
Dipinto del ratto di Persefone
sec. IV (Filosseno di Eretria). zi), ma anche non nobili e ceti popolari (plebei) possono
Scultura di A . a cavallo
Ritratti di Alessandro : (Lisip concilia plebis
unirsi in apposite assemblee ( e comizi tributi)
Mosaico della caccia al cervo a Pella
po) - (Gnosis).
Porta Rosa ad Elea (primo arco a tutto sesto in Italia). sec IV Consolidamento della Repubblica. Espansione territoria
Fondazione di Alessandria d’Egitto (332) le : conquista di tutta la Penisola italica (ai danni di Etru
schi, Latini, Umbri e Sanniti) e, verso nord, dei Galli Senoni.
Biblioteca - Museo - Faro
sec. III Alessandria : (meraviglia Mura serviane
» Roma : (tradiz. attribuite a Servio Tullio).
Serapeo (Tempio di Serapide
del mondo antico) - Fissazione di uno schema urbanistico regolare per le
con statua colossale del dio). Tutti perduti. città di nuova fondazione (come Anzio e Ostia), organiz
statua colossale di
Fondazione di Antiochia (300) : zato intorno a 2 assi perpendicolari (decumano e cardo)
Tyche (dea Fortuna) che si incrociano nel foro. Prima strada (via Appia).
Grande Donario di Attalo I
Pergamo : (con il grup Aqua Appia
Primo acquedotto ( )
Galati sconfitti , Galata
po scultoreo dei tra cui il
morente Galata suicida
e il di Epigono) sec. III Conquista del sud Italia (Magna Grecia). Guerre puniche
(264-241 e 219-202). Sconfitta di Cartagine. Roma impo
Statua di vecchia ubriaca - Mosaico
sec. II Alessandria : ne l’egemonia sul Mediterraneo occidentale.
del Nilo Tazza Farnese
- oggetti di lusso es. . » Fondazione di Paestum , Cosa , Benevento , Rimini.
Altare di Zeus e Atena
Pergamo : (190-160) acquedotto Anio Vetus - statua di Bruto capito
Roma :
Gigantomachia
Zoccolo : Grande fregio ( ) ad altorilievo lino Casa del Chirurgo
. Pompei :
Telefia
Portico : Piccolo fregio ( ) a bassorilievo.
Torso del Belvedere
Atene : (Apollonio). sec. II Roma estende l’influenza sul Mediterraneo orientale.
Nike di Samotracia
Scuola rodia : . Grecia è provincia romana (146). Alleanze con Pergamo
Afrodite accovacciata
Rococò antico : (Doidalsas
( 2 ) e Rodi. Roma conquista parte del mondo ellenistico e
- Fanciulla di Anzio - Satiro addormentato
di Bitinia) contemp. la cultura greca conquista Roma. Da Oriente
o Fauno Barberini - Venere di Milo - Eros e Psiche - giungono a Roma grandi ricchezze, oltre a masse di
Pan e Dafni - Bimbo che strozza l’oca
(Eliodoro) (Boeto schiavi che mettono in crisi il sistema agricolo della
Apoteosi di Omero
di Calcedonia) - (Archelao di Priene) penisola. Alla piccola proprietà contadina si sostituisce il
Laocoonte
sec. I Rodi : Agesandro , Polidoro , Atanadoro : latifondo, gestito con manodopera servile. I Gracchi pro
Sculture della grotta di Sperlonga in Lazio
e (tra cui muovono leggi a sostegno degli agricoltori in rovina. Rea
Accecamento di Polifemo
l’ ) zione possidenti terrieri. Assassinio Gracchi. Guerre civili.
ponte Emilio - acquedotto Aqua Marcia - tempio
» Roma :
Tempio di Zeus
323 Altre architetture d’età ellenistica : di Giove Sartore - Porcia Sempronia Emilia
basiliche ( · ·
Olimpio ad Atene - T. dei Misteri a Samotracia - T.
-31 Opimia - tempio di Portuno o della Fortuna virile -
)
·
di Artemide a Lusoi - Ville di Delo . tempio di Ercole vincitore . Lazio : santuari italici (Terra
dei
cina Gabii Tivoli Palestrina). Ville extraurbane :
· · ·
Misteri (pr. Pompei) - di Settefinestre (pr. Orbetello) - ca
sa del Fauno di Sallustio a Pompei
e quella . Pittura
I
pompeiana di stile o strutturale
________________________________________________________ sec. I Ai popolari (Gaio Mario) si contrappongono gli aristocrati
Nella colonna a destra si racconta contemporanea -27 ci (Silla). Rivolta degli italici , che ottengono la cittadinan
mente la storia dell’arte dei Romani. AC
( 2 ) Filone dell’arte ellenistica che predilige soggetti “leggeri” (Afrodite, ninfe, satiri, fanciulli, Muse) e persegue il virtuosismo formale, specie nella resa dei panneggi degli abiti femminili. Come
( 2 ) nel Rococò settecentesco c’è il gusto per gli aspetti salaci e galanti dei miti, per i soggetti piacevoli e scherzosi, per le ambientazioni boschive e campestri. 3
sec. I za romana. Rivolte di schiavi (la più celebre è quella di Spartaco). Gli scontri continuano con le figure emergenti di Crasso , Pompeo
-27 e Cesare. Pompeo è sconfitto e ucciso (48) e Cesare accentra il potere nelle proprie mani. Cesare è ucciso in una congiura (44)
AC organizzata dagli avversari politici e guidata da Bruto e Cassio. Il potere è conteso tra Marco Antonio e Ottaviano.
Tabularium dei Papiri o dei Pisoni a Ercolano - di Catullo a Sirmione II
» Roma : . Ville marittime e lacustri : . Pittura pompeiana di
casa dei Grifi villa dei Misteri Ara di Domizio Enobarbo
stile o architettonico ( e ). Rilievo storico a Roma ( ). Rilievo storico italico.
II II
R. di Pompeo Magno - Rilievo funer. di Catone e Porcia - Togato Barberini
Ritratto scolpito ( ) : coesistenza di idealizzaz. e realismo
31 Battaglia di Azio. Vittoria di Ottaviano. Fine delle guerre civili
AC
27 ETÀ IMPERIALE
AC
-253 DC
27 PERIODO AUGUSTEO
AC princeps senatus
-14 Ottaviano assume i titoli di e di Augusto. Sconfitta del modello democratico. Instaurazione di un potere totalitario
DC pax augustea
dinastico e religioso (l’imperatore è venerato come una divinità vivente). Serenità , prosperità ( ) e ripresa delle attività
auctoritas
culturali e artistiche. Promozione della imperiale attraverso la letteratura (Virgilio , Orazio , Ovidio) , le arti e l’architettura
(spiegata da Vitruvio nel suo trattato).
Foro di Augusto - Teatro di Marcello - Ara Pacis - Mausoleo di Aug Tempio di Minerva ad Assisi - Arco Ponte
» Roma : . Altri luoghi : e
sul Marecchia a Rimini - Arco trionfale ad Aosta - Monum . sepolcr . dei Giuli a S . Rémy III
. Pittura pompeiana di stile o d . parete
villa di Livia a Prima Porta statua di Aug . di Prima Porta villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase
reale : (da dove proviene la ) -
14 PERIODO GIULIO-CLAUDIO (Tiberio · Caligola · Claudio · Nerone)
-68 Con i discendenti di Augusto aumenta l’esaltazione della figura dell’imperatore , che si riflette sull’iconografia delle statue imperiali ,
DC specie quelle di Nerone , figura amata dal popolo ma invisa al Senato , con la quale si chiude la dinastia giulio-claudia.
Palazzo imperiale sul Palatino - Acquedotto Claudio - Domus Aurea - Statua di Claudio come Giove - Testa di Nerone
» Roma : .
casa dei Vettii - Domus Aurea
IV
Pompei : pittura di stile o fantastico ( ). Eruzione del Vesuvio (79 ). Fine della pittura pompeiana
DC
69 PERIODO FLAVIO-ADRIANO (Vespasiano · Tito · Domiziano · Nerva · Traiano · Adriano)
-138 Apogeo di Roma. Con Traiano l’impero raggiunge la massima estensione , che Adriano si dedica a consolidare. Con i Flavi e Traiano
si torna alla costruzione di grandi edifici pubblici (terme , teatri , anfiteatri) come nel periodo augusteo.
Terme di Tito