vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cranio
Neurocranio (o scatola cranica): parte superiore e dorsale della testa; ospita la maggior parte degli organi del SNC e degli organi di senso.
- Osso frontale
- Osso etmoide
- Osso sfenoide
- Osso occipitale
- Osso parietale
- Osso temporale
Splanchnocranio: scheletro della faccia, parte anteriore ed inferiore della testa; accoglie le porzioni iniziali dei sistemi digerente e respiratorio e gli organi del gusto e dell'olfatto.
- Osso nasale
- Osso lacrimale
- Osso mascellare
- Osso zigomatico
- Osso palatino
- Conca nasale inferiore
- Vomere
- Mandibola
Osso ioide: osso irregolare situato nel collo; viene descritto con le ossa del cranio perchè, come la mandibola, ha origine dagli archi faringei.
Osso frontale
-
Squama frontale: parte verticale, concava posteriormente. Termina posterosuperiormente con il margine parietale che prosegue inferiormente e lateralmente nel margine sfenoidale. Superiormente ai margini nasali, tra i tavolati interno ed esterno, si trovano i seni frontali, cavità pneumatiche rivestite di mucosa delle vie respiratorie e annesse al meato nasale superiore.
-
Parte orbitaria: parte orizzontale e diretta indietro; è in continuità con la squama frontale in corrispondenza del margine sopraorbitario.
-
Faccia esterna (o esocranica): convessa anteriormente e liscia; si solleva nelle due tuberosità frontali che terminano inferiormente negli archi sopraccigliari. Tra i due archi, sul piano mediano, riconosciamo la glabella, una piccola prominenza. Lateralmente la squama continua nella faccia temporale, separata dal resto della squama dalla linea temporale.
-
Faccia interna (o endocranica): concava, caratterizzata da dei solchi per l'arteria meningea media. Sul piano mediano in basso si nota il forame cieco e superiormente la cresta frontale, che si allarga a formare il solco per il seno sagittale superiore.
-
Faccia esterna (o esocranica): si individua centralmente l'incisura etmoidale, che si articola con la lamina cribrosa dell'osso etmoide per formare il tetto della cavità nasale; tale incisura presenta anteriormente le aperture dei seni frontali, vi sono poi delle semiellittiche che si completano con strutture analoghe presenti sulla faccia superiore delle lamine cribrose dell'osso etmoide e due docce trasversali che, insieme a docce analoghe presenti sull'osso etmoide, delimitano i forami etmoidali anteriore e posteriore che mettono in comunicazione la cavità orbitaria e la fossa cranica anteriore. Le facce orbitali sono convesse, medialmente si osserva la fossetta trocleare, per l'inserzione della troclea del muscolo obliquo superiore; lateralmente si osserva la fossetta della ghiandola lacrimale.
-
Faccia interna (o endocranica): si individua l'incisura etmoidale al centro e le superfici orbitali ai lati, dal lato interno queste risultano convesse e presentano numerose impronte digitate determinate dai giri e i solchi dei lobi frontali.
-
Margine sopraorbitario: concavo, delimita il contorno superiore della cavità orbitaria; è accolto lateralmente da un'incisura sopraorbitaria, talvolta trasformata in forame sopraorbitario da un ponte osseo, che dà passaggio a vaso e nervo sopraorbitari.
-
Margine nasale: si trova medialmente ai margini sopraorbitali; si solleva al centro nella spina nasale articolata con la lamina perpendicolare dell'osso etmoide e con le ossa nasali.
Faccia esocranica: convessa e liscia, interrotta nel mezzo dall'eminenza parietale (o bozza parietale). Inferiormente alla bozza si osservano le due linee temporali superiore ed inferiore, dirette dall'avanti all'indietro e concave inferiormente. Sulla linea temporale superiore si inserisce la fascia temporale, su quella inferiore si inserisce invece il muscolo temporale.
Osso parietale
Faccia endocranica: nella porzione prossima al pianomediale presenta un emisolco, che nel momento in cui l'osso parietale si articola con quello controlaterale (sutura sagittale) forma il solco per il seno sagittale superiore. Lateralmente al solco sono presenti le fossette granulari, piccole depressioni occupate dalle granulazioni aracnoidee.
Margine anterosuperiore: concavo, costituisce parte dei margini laterale ed inferiore della cavità orbitaria; si articola con l’osso frontale mediante il processo frontale e con la grande ala dello sfenoide; ; osserviamo il forame zigomaticorbitario dal quale parte il canale zigomatico per il nervo zigomatico, il canale si biforca e si apre nel forame zigomaticofacciale e zigomaticotemporale.
Margine anteroinferiore: rettilineo, si articola con la mascella.
Margine posterosuperiore: a forma di S; costituisce la porzione anteriore della fossa temporale.
Margine posteroinferiore: rettilineo, continua del processo temporale insieme al margine posterosuperiore.
Faccia laterale: liscia e leggermente convessa; possiamo osservare il forame zigomaticofacciale, apertura del canalicolo zigomatico facciale.
Faccia temporale: concava, forma la parete anteriore della fossa temporale ed infratemporale; possiamo osservare il forame zigomaticotemporale, apertura del canalicolo zigomaticotemporale.
Faccia orbitari: forma parte della parete laterale e la porzione anterolaterale del pavimento della cavità orbitaria.
Struttura e posizione
Osso impari e mediano che non si articola con altre ossa; situato nel collo a livello della IIIa vertebra cervicale, inferiormente alla mandibola e superiormente alla laringe. Ha una forma a ferro di cavallo con concavità posteriore. Dà attacco a tutta una serie di muscoli che si dividono in muscoli sopraioidei, che lo collegano alla mandibola, all'osso temporale, alla lingua e alla faringe; e muscoli sottoioidei, che lo collegano alla cartilagine tiroidea della laringe, allo sterno e alla scapola. Si inseriscono inoltre lo scheletro fibroso della lingua, i legamenti tiroioidei (mediano e laterale) e il legamento stiloioideo.
Corpo
- Faccia anteriore: convessa; dà inserimento ai muscoli miloioideo e stiloioideo.
- Faccia posteriore: concava, fornisce l'attacco per la membrana tiroioidea; il margine superiore dà attacco alla membrana ipoglossa, mentre quello inferiore dà attacco al muscolo tiroioideo.
Corna
- Corna maggiori: partendo dal corpo si dirigono in alto ed indietro, danno attacco ai muscoli ipoglosso, tiroioideo e costrittore medio della faringe e alla membrana tiroioidea.
- Corna minori: poste in corrispondenza del passaggio tra corpo e corna maggiori, danno attacco al legamento stiloioideo.