Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Coordinate Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Determinante:

Abbiamo parlato di F con due o tre variabili del tipo

F: A ⊂ Rn → Rn F (x, y) = (f1 (x, y),.., fn (x, y)) con fi : A → R

F ∈ Ck (A) ⇒ ∃ JF(x) ∈ Ck (A)

JF = [∂fi / ∂xj]

La jacobiana di F è una matrice k*n

se la matrice jacobiana assunta il caso venga presentata assieme con n ru col all' alc che JF abbia rango max aereo detJ F ≠ 0

Nel caso m cu k=n e det JF ≠ 0 dobbiamo un'entroto le variazioni di coord.

Continuiamo

si F: A ⊆ F intorno di A, la JF(x) è invertibile in ogni x ∈ A

⇒F è all'a mio trasformazione di coordinate

Ex: coord polari (variaba e. ellittiche) coord sferiche (cadiaure c. ellissoidale) coord cilindriche

Coord Sferiche

(R3)o con p≥0 0 ≤ ψ e 2π 0 ≤ θ ≤ π

Vediamo il reaspotio

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarlottaTF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi matematici per l'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Papi Marco.