Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIASSUNTO LIBRO ‘LA RICERCA DI GENERE’
Le differenze tra uomini e donne possono essere ridotte a due grandi dimensioni che fanno riferimento ai
concetti di:
➢ Sesso: esso è determinato dalle specificità nei caratteri che contraddistinguono a livello
biologico gli uomini e le donne.
➢ Genere: nella società i due sessi non sono distinti solo a livello biologico ma dipendono
anche dalla dimensione sociale (cultura, educazione ecc).
Con il processo di costruzione sociale delle caratteristiche biologiche viene prodotto un processo di
differenziazione del genere, sostenuto e valorizzato dall’insieme dei valori di ogni società.
Con identità di genere si intende la percezione che una persona ha di sé come uomo o donna,
indipendentemente dall’orientamento sessuale e non per forza coincide con il sesso biologico.
Direzione prevalente verso cui si esplica l’attrazione affettiva e erotica
di una persona (eterosessuale, omosessuale, bisessuale, asessuale)
l’identità di genere è una delle componenti del processo di costruzione dell’identità individuale che si
definisce attraverso relazioni significative che donne e uomini intrattengono con altri soggetti.
Esso è un processo dinamico e plasmato dalle relazioni sociali in quanto può modificarsi nel corso della vita.
La costruzione dell’identità di genere inizia con l’assegnazione a una delle due dimensioni sessuali partendo
dall’aspetto degli organi genitali al momento della nascita.
Tale processo p importante perché costituisce la base su cui si innesca il processo di apprendimento
dell’identità di genere.
Nella cultura occidentale gli organi genitali sono intesi come indicatori sia del genere, sia del desiderio
sessuale, sia dell’espressione della sessualità.
Il processo di definizione dell’identità di genere procede lungo tutto il corso della vita.
Il processo dell’assegnazione dell’identità di genere è connesso alla definizione di ruolo di genere, cioè
all’insieme delle prospettive su cui uomini e donne si debbano comportare in una determinata cultura e in
un preciso periodo storico.
I ruoli di genere possono mutare a seconda della classe sociale, dell’origine etnica, della religione, dell’età.
Su di essi si basano la divisione sessuale e l’attribuzione delle responsabilità nella sfera matrimoniale e della
riproduzione sociale.
Il sistema di costruzione sociale del maschile e del femminile celano un sistema di disuguaglianze basato
sulle differenze di genere.
I ruoli che la società assegna a uomini e donne sono differenti in base alle caratteristiche biologiche.
Donne e uomini presentano diverse caratteristiche fisiche ed esse hanno assunto nella società umana un
significato culturale, segnato da una diseguale distribuzione delle risorse economiche o cura.
Queste riflessioni inducono alla disuguaglianza di genere che tocca tutte le sfere del vivere quotidiano e
interagisce con i sistemi di distribuzione delle risorse.
I processi discriminatori sono basati sul genere e passano attraverso le influenze familiari, l’educazione e la
formazione.
Esse possono portare alla formazione e alla diffusione di stereotipi di genere.
Essi sono immagini e rappresentazioni comuni e ipersemplificate della realtà che influenzano il pensiero
collettivo riempiendo di specifici contenuti. Gli stereotipi possono essere definiti come il risultato di
procedure cognitive che portano al processo di categorizzare.
Gli stereotipi possono condurre alla formazione di pregiudizi che nascono prima di aver maturato
un’esperienza diretta.
L’identità sessuale è la comprensione profonda che una persona ha di sé in quanto essere sessuato. Include
4 caratteri fondamentali:
❖ Sesso biologico
❖ Identità di genere
❖ Ruolo di genere
❖ Orientamenti sessuale
Importanti sono i concetti di
➢ Femminismo: esso è un movimento politico, sociale e culturale composto
prevalentemente da donne ed è volto a garantire la parità economica, giuridica, sociale e
sessuale tra donne e uomini e nasce dalla presa di coscienza di una forte azione sociale tra i
generi. Denuncia quindi tale situazione e propone azioni e iniziative sul piano pratico-
politico.
➢ Ricerca femminista: con essa si intende una ricerca svolta da donne che si definiscono
femministe e che hanno tre criteri che fanno riferimento all’esperienza delle donne e alla
convinzione che le donne vivono in un mondo dove il femminile è subordinato al maschile
1. Un preciso ruolo all’interno dell’indagine empirica
2. Domande e tematiche specifiche
3. Un peculiare approccio all’indagine
Gli studi di genere rappresentano un piano di studi interdisplinare. Fondamentali sono i pensieri post-
strutturalista e di decostruzionismo che cercano di far cadere la distinzione tra soggetto e oggetto su cui si
è sempre fondato il metodo scientifico. Il decostruzionismo volge la propria attenzione alla costruzione
storico-sociale, unica responsabile dell’esistenza di due diverse considerazioni del genere. Secondo Derrida
il pensiero occidentale ha generato nel tempo risultati sociali, tra i quali l’interpretazione di uomo e donna,
e basterà smontare la pratica che lo ha generato perché il genere scompaia. Il genere è dunque una
costruzione sociale.
Gli studi di genere non focalizzano la loro attenzione esclusivamente sulla storia delle donne, bensì sulla
costruzione sociale e culturale di entrambi i generi e sulle relazioni tra loro. I gender studies includono i
gender equality studies, i women’s studies e i men’s studies e gli studi LGBTTIQ.
LGBTTIQ: lesbiche, gay, bisessuali, transgender, transessuali, intersex, queer
TRANSESSUALE: persone trans gender che risolve il conflitto con la propria identità di genere e i caratteri
sessuali del proprio corpo attraverso una transizione che termina con la riattribuzione dei caratteri sessuali.
TRANSGENDER: persona che avverte una dissonanza tra la propria identità di genere e il proprio sesso
biologico. Esse indicano che una persona ha intrapreso un percorso medico o chirurgico di transizione.
L’analisi dei concetti di genere e sesso è spiegato attraverso il sistema sex/gender
esso è definito come l’insieme delle disposizioni sulla base delle quali una società trasformata la sessualità
biologica in prodotti dell’attività umana. L’elemento biologico viene assunto come base su cui costruire i
significati culturali e sociali del genere.
La ricerca gender sensitive è un approccio che si basa sul confronto continuo tra donne e uomini, cercando
di leggere e interpretare similitudini e differenze tra i generi.
Essa è caratterizzata da una specifica attenzione al genere prima, durante e dopo l’analisi dei dati, dalla
produzione di statistiche e dalla combinazione di tecniche e approcci.
Per metodologia gender sensitive si intende lo studio delle pratiche di ricerca sensibili alla peculiarità, alle
differenze e alle convergenze di genere.
Essa comprende le modalità di rilevazione e interpretazione dei fenomeni legati alla produzione delle
identità di genere, alla declinazione di tali identità nei diversi ruoli che un individuo si trova a interpretare
nelle dimensioni pubbliche e private della propria vita, alle disuguaglianze legate all’appartenenze di
genere, al rapporto tra identità di genere e mutamento sociale. Le differenze tra uomo e donne sono state
tenute di conto in ogni fase della ricerca.
Il gender equality rappresenta un fenomeno multidimensionale che fa riferimento a pari trattamento
legale, equo accesso alle risorse produttive e al capitale umano, parità di retribuzione, diritto di esprimere
liberamente il proprio pensiero, di vivere apertamente la propria sessualità, di contribuire in modo attivo al
processo di sviluppo, ecc
Il disegno di ricerca rappresenta la pianificazione e l’organizzazione dell’insieme delle attività che bisogna
intraprendere a livello pratico per raggiungere l’obiettivo della ricerca.
1. Formulazione del problema d’indagine
2. Concettualizzazione del problema
3. Progettazione e costruzione della base empirica
4. Trattamento, elaborazione e anali della base empirica
5. Esposizione dei risultati di ricerca
Viene posta l’attenzione sull’origine delle differenze sessuali e individuali, ed è messa in risalto l’importanza
del sistema sociale nella creazione del comportamento e si sottolinea l’importanza del ruolo delle
interazioni e delle aspettative sociali.
Fondamentali sono i concetti di:
➢ Paradigma della struttura -> approccio quantitativo
Le operazioni di ricerca sono maggiormente formalizzate e il compito dell’indagine coincide con lo spiegare
in forma di generalizzazione i fenomeni sociali alla luce dei fattori, delle condizioni, delle cause che li
determinano, utilizzando tecniche strutturate, standardizzate di rilevazione e di analisi.
➢ Paradigma dell’azione -> approccio qualitativo
Il compito dell’indagine corrisponde alla ricerca del significato dei fenomeni sociali attraverso tecniche
basate si strumenti flessibili e destrutturati esso è caratterizzato dall’attenzione scientifica riguardo a ogni
messaggio inviato dagli attori sociali e dall’ambiente circostante.
Ragioni pragmatiche, storiche e filosofiche hanno avvicinato la ricerca di genere all’approccio non
standard. Esso viene considerato come un modo di fare ricerca fortemente etico perché aumenta la
collaborazione dei partecipanti e da la possibilità di esprimersi e di farlo con i propri schemi cognitivi,
collocandoli in una posizione centrale nel processo di ricerca.
Costruisce un rapporto empatico tra i ricercatori e i soggetti aiuta a comprendere meglio i dettagli del
fenomeno studiato.
Lo strumento di rilevazione maggiormente utilizzato nell’ambito degli studi di genere è l’intervista. Essa
può essere:
➢ Non strutturata
Essa da la possibilità di condurre un’esplorazione libera su quanto si ritiene più importante analizzare a
proposito di un determinato tema. L’analisi può basarsi sia su citazioni dirette delle discussioni con lo scopo
di fornire una descrizione accurata dei dati (ermeneutica), sia attraverso l’analisi del contenuto statistico-
testuale.
➢ Strutturata
Con questionario effettua rilevazioni su numerosi casi, relativamente a molteplici proprietà, caratteristiche
e attributi sociali e economici. Gli argomenti da trattare nell’intervista sono quelli individuali in sede di
concettualizzazione del problema e progettazione della base empirica. Molto utile è l’uso dell’osservazione
che permette di conoscere