vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE BASI DELL'ECONOMIA
- Che cos'é l'economia e che cosa studia?
L'economia és lo studio del modo in cui le società utilizzano le risorse scarse per produrre beni utili, e di come tali beni vengano distribuiti tra i diversi soggetti.
La scarsità e l'efficienza
Siccome ogni individuo desidera molto di più di quanto il sistema economico sia in grado di produrre, si verifica un fenomeno noto come SCARSITÀ. Si ha una situazione di scarsità quando i beni sono limitati rispetto ai desideri.
Proprio per questo, un sistema economico deve impegnarsi al massimo affinché le proprie risorse siano impiegate al meglio per raggiungere la massima efficienza. Un sistema economico si definisce EFFICIENTE quando riesce ad utilizzare al meglio le proprie risorse al fine di soddisfare i bisogni e i desideri degli individui.
Un sistema economico produce in modo efficiente quando non é in grado di migliorare le condizioni economiche di un individuo senza peggiorare quelle di un altro.
Il metodo scientifico e l'econometria
Per comprendere la vita economica gli economisti utilizzano il METODO SCIENTIFICO ovvero:
- Osservazione dei fenomeni economici
- Ricorso a statistiche e dati storici per interpretarli
É stato elaborato, inoltre, un altro metodo noto come ECONOMETRIA, ovvero l'applicazione dei metodi statistici ai problemi economici.
Il fine della scienza economica
Il fine della scienza economica è quello di migliorare le condizioni economiche degli individui nella loro vita quotidiana. Per fare ciò, un progresso economico è necessario e bisogna ricordare che la situazione economica può peggiorare prima di migliorare (a volte sarà necessaria la chiusura di una fabbrica obsoleta, ad esempio).
La disoccupazione
La società è in grado di sostenere i disoccupati per un certo periodo, ma quando il sussidio di disoccupazione finisce troppe garanzie per un lungo periodo, gli individui possono arrivare a dipendere dallo stato e smettere di cercare lavoro.
Per questo
La società deve trovare il giusto equilibrio tra la dura disciplina del mercato e l'atteggiamento compassionevole espresso attraverso i programmi di assistenza pubblica.
2. I 3 problemi dell’organizzazione economica
Dato che ogni sistema economico dispone di una dotazione di risorse limitate, ogni società umana deve risolvere i 3 problemi economici fondamentali:
Cosa produrre?
Una società deve stabilire quale quantità di ciascun bene o servizio produrre e quando produrla.
Come produrre?
Una società deve stabilire a chi spetta il compito di produrre, con quali risorse effettuare la produzione e quali tecniche produttive utilizzare.
Possibilità alternative di produzione
- Possibilità
- Burro (milioni di kg)
- Cannoni (migliaia)
- A: 0, 15
- B: 1, 14
- C: 2, 12
- D: 3, 9
- E: 4, 5
- F: 5, 0
Questa figura mostra le combinazioni alternative delle coppie di produzione tratte dalla Tabella.
Consumo vs. Investimento
(a) Prima dell'investimento
- Lo stato 1: non investe per il futuro e rimane fermo a A1 (consumo)
- Lo stato 2: investe una piccola parte per il futuro, collocandosi nel punto A2
- Lo stato 3: riduce notevolmente il consumo presente ed effettua grossi investimenti, collocandosi nel punto A3
Negli anni seguenti gli stati che investono di più migliorano le proprie possibilità di produzione. Quindi, la FPP dello stato 3 si sposta notevolmente verso l'esterno, mentre quella dello stato 1 rimane ferma.
(b) Dopo l'investimento
- Stato 1: rimane fermo a B1
- Stato 2 e 3: livelli elevati di investimento e consumo in futuro in B2 e B3