Comportamento
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Le reazione di orientamento sembrano simili ai riflessi, ma sono molto più
complesse perché coinvolgono il
movimento dell’intero corpo e sono:
1. primarie per il controllo della postura;
2. secondarie per il raggiungimento di una posizione determinata in campo stimolante
(es. via dalla luce delle planarie).
Le reazioni istintive sono movimenti ordinati con valore adattativo (o vestigiale)
costanti nella forma per
una data specie.
I riflessi, le reazioni di orientamento e quelle istintive costituiscono tutto o quasi tutto il
repertorio comportamentale, quindi tutte dipendenti dalle istruzioni fissate nel
patrimonio genetico ereditario, tipiche di forme animali con organizzazione neurale
“semplice”. In altri gruppi animali aumentano le componenti acquisite del
comportamento da cui dipendono l’assuefazione agli stimoli ripetuti, i riflessi
condizionati il riconoscimento individuale, di luoghi e percorsi, cattura e utilizzazione
del cibo. Il comportamento intelligente
è l’espressione di processi “mentali”, basati sulla capacità di utilizzare esperienze
passate in situazioni del tutto nuove e diverse, prevenire il risultato di determinate
azioni anche senza stimolazione e percezione sensoriale immediata. Prevede una
quota elevata di comportamenti appresi che conferiscono plasticità alle manifestazioni
comportamentali. La mente
è la registrazione conscia dell’informazione, dell’azione volontaria e di quella di
controllo, consente la previsione delle conseguenze delle proprie azioni o di eventi in
corso e la programmazione del proprio comportamento. Essa è espressione di quella
attività cerebrale che dirige un sistema nervoso complesso,
è energeticamente economica, nella sua funzione fondamentale di controllare
l’ambiente. Ogni specie ha la sua “mente” queste varie menti sono comparabili se non
si ragiona antropocentricamente, si tiene presente il repertorio sensoriale di ogni
specie con gli intervalli specifici, l’evoluzione e l’essere di una data specie, l’obbiettivo
del comportamento prossimale e remoto.
Comportamento e percezione
Il comportamento è in larga misura indotto, mantenuto e diretto da stimoli esterni
pertanto è importante conoscere le capacità percettive degli animali. L’informazione
sensoriale è basata su tre unità fondamentali:
1. recettore es. recettore olfattivo metabotropico a sette eliche transmembrana;
2. neurone sensoriale primario es. neurone olfattivo;
3. area di proiezione centrale es. bulbo olfattivo.
I viventi sono immersi in una miriade di stimoli potenziali, ma gli organi di senso
trasducono solo una minima parte di questa energia, perciò possiamo paragonarli a
finestre aperte sul mondo degli stimoli o filtri periferici dell’informazione sensoriale.
La comunicazione
si parla di comunicazione animale quando uno stimolo rilasciato da un individuo
emittente può produrre una risposta comportamentale adattativa in un individuo
ricevente. La comunicazione si dice SOLIPSISTICA quando uno stesso individuo è
emittente e ricevente (es. il caso del sonar animale). l’Eleutherodactylus coqui
La comunicazione acustica : il rospo co – qui es.
c o- qui, co
durante la riproduzione il emette un richiamo di due note: la prima ha
♂ co
circa 1 kHz, la seconda di 2 kHz. I maschi reagiscono al come segnale territoriale,
qui
non al qui; il attira le Nel nervo acustico del vi è un elevato numero di fibre
♀. ♂
che rispondono ad 1 kHz, nelle al contrario ai 2 kHz.
♀ Bombix mori
La comunicazione specializzata : i feromoni il ha una
es. ♂
selettiva sensibilità al feromone sessuale il Bombicolo emesso dalla Il può
♀. ♂
identificarlo a bassa concentrazione grazie ai sensilli antennali.
Il comportamento innato
è l’insieme di schemi d'azione che non necessitano di essere appresi perché codificati
nel patrimonio genetico di un individuo e sono completamente ereditari e la loro
manifestazione è stereotipata sin dalla prima volta che si manifesta.
I tre tipi di comportamento :
1. comportamento istintivo : è indipendente dall’esperienza identici patrimoni genetici
possono manifestare una limitata variabilità nel comportamento istintivo sotto
l’influenza di condizioni ambientali diverse come gli altri caratteri del fenotipo. È
composto da una parte fissa ed una variabile la prima è costituita da stimoli chiave o
.
caratteristici o fondamentali che innescano il comportamento istintivo
2. comportamento appreso
Il comportamento istintivo : breve ciclo vitale e senza cure parentali.
Il comportamento appreso : lungo ciclo vitale e prolungate cure parentali.
es. il canto degli uccelli esperimenti di isolamento mostrano come sul canto innato
si inseriscono elementi canori appresi (fase appetiva, fase motoria, fase di
memorizzazione, fase esecutiva).
3. comportamento con componenti istintive e apprese
A rigore, comportamenti meramente appresi non esistono, perché le unità motorie più
semplici su cui si basa ogni azione dipendono da automatismi ereditari, tuttavia se la
componente acquisita è predominante si può parlare di comportamento appreso.
Stimoli chiavi e sopranormali
Le azioni istintive si manifestano come reazione ad una o più sorgenti di stimoli
(situazione stimolante).
Modelli di spinarello maschio privi di colori nuziali non scatenano aggressività, mentre
la inducono modelli approssimativi purché col ventre rosso. Gli stimoli chiave possono
essere di varia natura: visivi, acustici, olfattivi, tattili, vibrazionali, ecc.
Sommazione degli stimoli o rinforzo eterogeneo
Per molti comportamenti non vi è un solo stimolo chiave bensì possono essere
numerosi, infatti la risposta è rapida ed evidente se questi sono presentati assieme e
con la giusta intensità.
es. livrea + dimensione testa + movimenti ritmici testa + ghiandole laterali
simmetriche per il rilascio feromoni .
È da notare che la risultante non è una sommazione lineare perciò si preferisce parlare
di rinforzo eterogeneo.
Il rinforzo eterogeneo esperimento gabbiano con le “sue” uova, test per
dimensione, colore e disegno;
domanda sperimentale: quali uova preferisce riportare al nido?
Exp 1 : piccole vs grandi
Exp 2 : verdognole vs brunastre
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher consuelo.dantonio081296 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Teramo - Unite o del prof Mazzatenta Andrea.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato