Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 55
Comandi Unix Pag. 1 Comandi Unix Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comandi Unix Pag. 46
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMANDI UNIX (MAC OS X)

Indice:

  • alias 4
  • bc 21
  • bg 23
  • cat 2
  • cd 10
  • chmod 3
  • chown 17
  • comm 19
  • cp 1
  • curl 20
  • cut 21
  • date 33
  • dd 31
  • df 36
  • echo (1) 4
  • echo (2) 51
  • file 35
  • find 25
  • grep 12
  • head 50
  • hexdump 28
  • ifconfig 36
  • kill 44
  • less 37
  • ln 35
  • ls 5
  • md5 26
  • mkdir 6
  • mv 17
  • passwd 38
  • paste 45
  • ping 29
  • ps 43
  • pwd 8
  • read 25
  • rev 42
  • rm 8
  • rmdir 9
  • sed 52
  • sleep 46
  • sort 44
  • ssh 31
  • stat 47
  • strings 48
  • tail 49
  • tar 39
  • tee 46
  • test 34
  • top 23
  • touch 10
  • tr 45
  • trap 49
  • uniq 15
  • wc 11
  • who 16

COMANDI BASH

Andiamo ad analizzare i comandi principali del bash.

COMANDO: cp

Il comando cp serve per copiare un file o una cartella all'interno di un file o di un'altra cartella.

La sintassi del comando è la seguente.

cp [opzioni] sorgente destinazione

  • sorgente: indirizzo assoluto del file o cartella da copiare
  • destinazione: indirizzo assoluto della cartella o del file di destinazione.

Le opzioni di questo comando principali sono:

  • -r - Si usa quando il "sorgente" corrisponde ad una cartella.
  • -i - Può succedere che nella cartella di destinazione siamo presenti dei file con lo stesso nome del file che vogliamo copiare, questa opzione ci avvisa e ci chiede conferma.
  • -n - Questa opzione non sovrascrive i file (ne i nomi).

COMANDO: la

Questo comando serve per elencare le informazioni su un file o per visualizzare il contenuto di una cartella.

  • La sintassi generale del comando è:
ls [opzioni] [file o cartelle]
  • indirizzo assoluto del file di cui vogliamo sapere più informazioni o indirizzo assoluto della cartella di cui vogliamo sapere il contenuto.
  • Le principali opzioni sono:
  • -a ➔ visualizza anche i file nascosti dal sistema.
  • -n ➔ Ci consente di visualizzare informazioni dettagliate sul contenuto della cartella da esaminare, ovvero "permessi", "collegamenti fisici", "dimensioni", "data ultima modifica", "nome", "denominazione collegamento".
  • -l ➔ Sposa al -n solo che in più ci dice il "proprietario" e il "gruppo di appartenenza".

COMANDO: touch

Questo comando serve per creare file vuoti all'interno della cartella in cui ci troviamo con il terminale.

La sintassi del programma è

touch [opzioni] file1 [file2...]

nome dei file vuoti che vogliamo creare.

N.BI file vengono creati nella cartella corrente del terminale

COMANDO: cd

Questo comando ci permette di cambiare la cartella corrente del terminale.

ATTENZIONE!!!Per cambiare cartella dobbiamo sempre rispettare il "file system".

La sintassi generale del comando è:

cd [opzioni] [dir]cartella in cui ci vogliamo spostare

-r → inverte il verso di ordinamento.

-n → ordina numericamente invece che alfabeticamente.

-k → indica quale campo usare per fare il riordinamento

esempio:

Gianni 100 Alice 30 carlo 100 Bruno 5

$ sort -k2 -n esempio.txt

Gianni 100 carlo 100 Alice 30 Bruno 5

COMANDO: UNIQ

Questo comando legge un file di testo e lo escrìe nello standard output scartando ogni linea che è uguale a quella precedente o quella successiva.

Viene sempre preceduto dal comando sort.

La sintassi generica è:

uniq [opzioni] file.input

PAGINA 15

-3 → Questa opzione non visualizza la colonna Q.

N.B.

Le opzioni possono essere combinate.

Comando: Curl

Questo comando può svolgere molte funzioni di Network.

Andiamo a vedere la funzione di:

  • Scaricamento di una pagina web.
  • Ottenne tutte le informazioni da un sito web.

La sintassi generale del comando è:

Curl [opzioni] URL...

uno o più indirizzi web

Le principali opzioni sono:

  • -o → Questa opzione serve per salvare una pagina web sotto un altro nome.
  • Esempio: Curl -o mio.html www.pippo.it
  • In questo caso la pagina www.pippo.it viene salvata nella directory in cui ci troviamo con il nome di mio.html.

COMANDO: top

Questo comando serve per visualizzare periodicamente sullo stdout un elenco di informazioni sui processi al momento presenti nel sistema. Ci dà informazioni sulla memoria, il processore.La sintassi generale è

top [opzioni]

COMANDO: read

Questo comando serve per leggere i parametri dello std-input e viene utilizzato quando si effettuano gli script.

COMANDO: find

Questo comando serve per ricercare file o cartelle nel computer che soddisfano i criteri specificati, elencandone i nomi o eseguendo un comando per i risultati trovati.La sintassi generale del programma è:

find [opzioni] dir1 [dir2...] [dirties...]

le principali opzioni sono:

  • -t size - Aumenta la dimensione del pacchetto da inviare. Dimensione specificata da "size".
  • -e num - Termina dopo aver effettuato un numero preciso di test. Il numero dei test viene specificato dalla variabile "num".
  • -i sec - Attende un intervallo di tempo specificato della variabile "sec" tra l'invio di un pacchetto e l'altro.
  • -t timeout - Dopo un certo numero di secondi, il test viene concluso. Il numero dei secondi viene specificato dalla variabile "timeout".

Se la variabile $? Dora:

  • 0 → test esito positivo (Vero)
  • 1 → test esito negativo (Falso)

COMANDO: file

Questo comando ci permette di determinare il tipo di uno o più file a partire dal suo contenuto.

  • La sintassi generale è:

file [opzioni] file1 [file2...]

indirizzi assoluti dei file

COMANDO: ln

Questo comando serve per creare collegamenti simbolici e fisici a file e cartelle.

N.B.

  • Se non diversamente specificato, crea collegamenti fisici.
  • La sintassi generale del comando è:

ln [opzioni] sorgente1 [sorgente2...] destinazione

indirizzi assoluti dei file o cartelle di cui voglio fare il collegamento

nome del collegamento

  1. Creare archivio contenente i file di una cartella
    • tar cvf archivio.tar .
  2. Dall'esempio precedente è possibile escludere determinati
    • tar cvf archivio.tar . --exclude="cartella da escludere"
  3. Creare un archivio tar e comprimerlo con gz:
    • tar cvfz archivio.tar.gz file1
  4. Estrazione archivio tar.gz:
    • tar xvzf archivio.tar.gz
  5. Comprimere l'archivio sfruttando bzip2:
    • tar cjvf archivio.tar.bz2 file1 file2
  6. Estrarre l'archivio dell'esempio precedente:
    • tar xjvf archivio.tar.bz2
  7. Per poter visualizzare i file contenuti in un archivio tar:
    • tar -tf archivio.tar
  8. Per poter visualizzare i file contenuti in un archivio tar.gz:
    • tar -tf archivio.tar.gz
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
55 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gnmmrr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi operativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Tommasi Francesco.