Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Collocazione dei virus Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Collocazione dei virus

Nelle classificazioni in regni o imperi, o in domini su base

filogenetica (per esempio l’albero filogenetico universale),

restano pero senza collocazione altri diffusi agenti infettanti

subcellulari: i virus. D’altra parte e ancora aperto il dibattito

nel mondo scientifico se i virus siano da ritenere o meno forme di

vita.

Essi infatti non possono essere considerati delle vere cellule

perche non possiedono le strutture peculiari delle cellule sia

procariotiche sia tanto meno eucariotiche (presenza di membrana,

mitocondri, nucleo, ribosomi, riproduzione ecc.).

La maggior parte dei virus sono particelle infettanti

piccolissime costituite semplicemente da un tipo di acido

nucleico, il DNA o l’RNA, circondato da un rivestimento proteico

protettivo.

I virus invadono le cellule di altri organismi e utilizzano il

materiale genetico e il macchinario metabolico della cellula

ospite per produrre centinaia di nuove particelle virali. Sono

quindi parassiti endocellulari obbligati in grado di infettare

qualunque forma di vita, compresi gli altri microrganismi (per

esempio batteri e in tal caso sono detti virus batteriofagi).

Nell’uomo, negli animali e nei vegetali essi sono in grado di

determinare malattie infettive gravi e diffuse. Negli animali,

in particolare, sono anche in grado di causare l’insorgenza di

varie forme di tumori. I virus sono oggi considerati come organismi

acellulari al limite fra materia vivente e non vivente. Tutto

questo rende dunque difficile una loro collocazione sia

all’interno della classificazione piu utilizzata, ovvero quella

filogenetica in tre domini diWoese, sia di quella tradizionale

in cinque regni di Whittaker.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.