Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 1 Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di procedura penale,  libro II e III commento Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capo II: ESAME DELLE PARTI

Art 208 richiesta dell’esame

Nel dibattimento l’imputato, la p.c. che non debba essere esaminata come

testimone, il responsabile civile e la persona civilmente obbligata per la pena

pecuniaria sono esaminati se ne fanno richiesta o vi consento.

Art 209 regole per l’esame 26

L’esame delle parti si svolge secondo le regole dell’art. 194 (oggetto e limiti della

testimonianza), 198 (obblighi del testimone) e 499 (regole per l’esame testimoniale),

se si tratta di una parte diversa dall’imputato quelle previste dall’art 195

(testimonianza indiretta). Se una parte SI RIFIUTA di rispondere alla domanda, ne è

fatta menzione nel verbale.

Art 210 esame di persona imputata in un procedimento connesso

Nel dibattimento, le persone imputate in un procedimento connesso ex art 12

comma 1 lett a) nei confronti delle quali si procede o si è proceduto separatamente

e che non possono assumere l’ufficio del testimone, sono esaminate su richiesta di

parte, ovvero d’ufficio nel caso dell’art. 195 (testimonianza indiretta). Hanno

l’OBBLIGO DI PRESENTARSI al giudice, il quale, ove occorra, può disporre

l’accompagnamento coattivo. In questi casi il teste è sempre assistito da un

difensore. Il Giudice avverte della facoltà di non rispondere, l’esame si svolge nelle

modalità della testimonianza.

Le disposizioni si applicano anche alle persone imputate in un procedimento

connesso ai sensi dell’art 12 comma 1 lett c) o di reato collegato ex art 371 comma 2

lett b) che non hanno reso in precedenza dichiarazioni concernenti la responsabilità

dell’imputato. Se NON SI AVVALGONO della facoltà di non rispondere, assumono

l’ufficio del testimone.

Capo III: CONFRONTI

Art 211 presupposti del confronto

È ammesso esclusivamente tra persone già esaminate o interrogate quando vi è

disaccordo fra esse su fatti e circostanze importanti.

Art 212 modalità del confronto

Il giudice, richiamate le precedenti dichiarazioni dei soggetti > chiede se le

confermano o le modificano invitandoli, ove occorra, alle reciproche contestazioni.

Nel verbale è fatta menzione delle domande rivolte dal giudice – dichiarazioni rese –

di quanto altro è avvenuto nel corso del confronto.

Capo IV: RICOGNIZIONI

Art 213 ricognizioni di persone. Atti preliminari

Il Giudice invita chi deve eseguirla a descrivere la persona indicandone tutti i

particolari che ricorda. Chiede poi se ha già provveduto nelle immediatezze del fatto

27

ad eseguire il riconoscimento e come ha proceduto (album fotografico etc) ovvero se

ci siano delle circostanze che potrebbero influenzare l’attendibilità del

riconoscimento

Art 214 svolgimento della ricognizione

Allontanato colui che deve eseguire la ricognizione, il giudice procura la presenza di

almeno due altre persone simili anche nell’abbigliamento a quella sottoposta a

ricognizione, curando che si presenti nelle stesse condizioni nelle quali sarebbe stata

vista dalla persona chiamata alla ricognizione. Nel caso in cui il Giudice abbia una

fondata ragione di ritenere che la persona possa subire delle intimidazioni o altra

influenza nella presenza di quella sottoposta a ricognizione, dispone che la prima non

veda la seconda. Nel verbale, A PENA DI NULLITÀ, è fatto riferimento alle modalità.

Art 215 ricognizione di cose

Quando occorre procedere alla ricognizione del corpo di reato o di altre cose

pertinenti al reato > il giudice procede osservando le disposizioni dell’art 213 >

procurati almeno 2 oggetti simili il giudice chiede alla persona chiamata alla

ricognizione di precisare quale abbia riconosciuto.

Art 216 altre ricognizioni

Art 217 pluralità di ricognizioni

Più persone sono chiamate a riconoscere la medesima persona o la medesima cosa >

atti separati impedendo ogni comunicazione

Capo V: ESPERIMENTI GIUDIZIALI

Art 218 presupposti

1.L’esperimento giudiziale è ammesso quando occorre accertare se un fatto sia o

possa essere avvenuto in un determinato modo.

2.Consiste > nella RIPRODUZIONE per quanto possibile della situazione in cui il fatto

si afferma o si ritiene essere avvenuto e nella RIPETIZIONE delle modalità di

svolgimento

Art 219 modalità

È disposto con ordinanza nella quale succintamente è indicato l’oggetto, giorno, ora

e luogo, oltre che è disposta la nomina eventualmente di un esperto per l’esecuzione

28

di determinate operazioni. Può anche avvenire fuori dall’aula di udienza e il Giudice

dà disposizioni affinché non siano offesi i sentimenti di coscienza ed esposti a pericolo

cose o persone.

Capo VI: PERIZIA

Art 220 oggetto della perizia

La PERIZIA è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o

valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche.

Salvo quanto previsto ai fini dell’esecuzione della pena o di una misura di sicurezza,

è ammessa la perizia per stabilire

• l’abitualità e la professionalità nel reato

• la tendenza a delinquere

• il carattere e la personalità dell’imputato

• qualità psichiche indipendenti da cause patologiche

Art 221 nomina del perito

Il Giudice nomina il perito tra quelli iscritti in appositi albi o tra persone fornite di

particolare competenza nella specifica materia. È possibile nominare più periti

quando le operazioni sono particolarmente complesse. Il perito ha l’obbligo di

prestare l’ufficio > salvi i casi di INCAPACITÀ e INCOMPATIBILITÀ (art 222) –

ASTENZIONE e RICUSAZIONE (art 223)

Art 224 provvedimento del giudice

Il Giudice dispone, anche d’ufficio, la perizia con ordinanza motivata che contiene:

• nomina

• sommaria enunciazione dell’oggetto

• indicazione del giorno, ora e luogo fissati per la comparizione del perito

Art 224bis provvedimenti del giudice per le perizie che richiedono il compimento di

atti idonei ad incidere sulla libertà personale

Quando si procede per un delitto non colposo, consumato o tentato per il quale la

legge stabilisce

• la pena dell’ergastolo

• reclusione superiore nel massimo a 3 anni

• delitti p.p. 589bis e 590bis

• altri casi espressamente previsti dalla legge 29

se per l’esecuzione della perizia è necessario compiere atti idonei ad incidere sulla

libertà personale > prelievo di capelli, peli, mucosa ai fini della determinazione del

profilo del DNA o accertamenti medici, e non vi è il consenso della persona da

sottoporre all’esame > il Giudice, anche d’ufficio, dispone con ordinanza motivata

l’ESECUZIONE COATTIVA se essa risulta assolutamente indispensabile per la prova

dei fatti.

In questo caso l’ordinanza deve contenere oltre che quello indicato all’art 224:

a) generalità della persona da sottoporre

b) indicazione del reato per cui si procede

c) indicazione specifica del prelievo o dell’accertamento e delle ragioni che lo

rendo assolutamente indispensabile

d) avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore

e) avviso che in caso di mancata comparizione senza legittimo impedimento

potrà essere disposto l’accompagnamento coattivo

f) indicazione del luogo, giorno, ora

questa ordinanza deve essere NOTIFICATA: all’imputato e al suo difensore nonché

alla p.o. almeno 3 giorni prima della data fissata

in ogni caso NON possono essere disposti accertamenti contrari alla legge o a espressi

divieti o che possano mettere in pericolo la vita, l’integrità fisica o la salute della

persona o del nascituro ovvero che secondo la scienza possono cagionare sofferenze

di non lieve entità. Comunque, deve essere rispettata la dignità e il pudore di chi vi è

sottoposto.

Qualora non si presenti > accompagnamento coattivo > rifiuto > il giudice dispone

che siano eseguiti coattivamente.

L’atto è NULLO se la persona non è assistita dal difensore nominato

Art 225 nomina del consulente di parte

Disposta la perizia, il p.m. e le parti hanno la facoltà di nominare propri consulenti

tecnici in numero non superiore, per ciascuna parte, a quello dei periti.

Art 226 conferimento dell’incarico

Il Giudice accertate le generalità del perito, chiede se si trovi in una delle condizioni

previste dall’art 222 e 223, lo avverte degli obblighi e lo invita a rendere una

dichiarazione, formula poi i quesiti.

Art 227 relazione peritale 30

Concluse le formalità, il perito procede immediatamente ai necessari accertamenti e

risponde ai quesiti con pare raccolto nel verbale. Per la complessità può chiedere che

gli venga dato un termine, fissa non oltre 90 giorni la data in cui il perito risponderà

ai quesiti.

Art 228 attività del perito

Il perito procede alle operazioni necessarie per rispondere ai quesiti. Può essere

autorizzato dal giudice a prendere visione di atti e documenti, assistere all’esame elle

parti, servirsi di ausiliari, richiedere notizie all’imputato e alla p.o.

Art 229 comunicazioni relative alle operazioni peritali

Art 230 attività dei consulenti tecnici

I CTP possono assistere al conferimento dell’incarico e presentare al giudice richieste,

osservazioni, riserve delle quali è fatta menzione nel verbale. Possono poi partecipare

alle operazioni peritali e chiedere che vengano compiute specifiche indagini. Nel caso

siano nominati successivamente possono accedere alle relazioni e chiedere al giudice

l’autorizzazione all’esame del luogo, delle cose o della persona.

Art 231 sostizione del perito

Art 232 liquidazione del compenso

Art 233 consulenza tecnica fuori dai casi di perizia

Quando non è stata disposta perizia > ciascuna parte può nominare, in numero non

superiore a 2, proprio consulenti tecnici, che possono esporre al giudice il proprio

parere, anche presentando memorie.

1bis.su richiesta del difensore, il Giudice può autorizzare il consulente tecnico di una

parte privata ad esaminare cose sequestrate, intervenire alle ispezioni.

Capo VII: DOCUMENTI

Art 234 prova documentale

È consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti,

persone o cose attraverso la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi

altro mezzo. Se l’originale è smarrito, distrutto o sottratto e non è possibile

recuperarlo > si ammette la copia. 31

3.è VIETATA l’acquisizione di documenti che contengono informazioni sulle voci

correnti nel pubblico o sulla moralità in generale delle pa

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.monti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Corso Piermaria.