Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Classificazione delle archea Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione delle archea

Questi procarioti sono tra le forme di vita più antiche presenti

archaios

sulla Terra (dal greco , antico) e attualmente sono gli

abitanti di ambienti insoliti o estremi. In passato l’interesse

dei microbiologi verso gli archea è stato minimo in

considerazione delle oggettive difficoltà di studio di questi

batteri in laboratorio. Uno dei maggiori successi della

filogenesi molecolare è stata la dimostrazione, attraverso

l’analisi genetica comparativa delle sequenze nucleotidiche

small subunit ribosomal RNA

degli ssrRNA ( ), contenuti in tutti

gli organismi cellulari, che tutti gli organismi possono essere

Bacteria Archaea

suddivisi in tre domini: (i comuni Batteri),

Eukarya

(o Archea) ed (Eucarioti); archea e batteri

costituiscono i procarioti.

Classificazione. Bergey’s Manual

La seconda edizione in cinque volumi del ,

Archaea

pubblicata a partire dal 2001, suddivide il dominio in

due grandi gruppi filogeneticamente distinti (phyla):

Crenarchaeota Thermoprotei

(con la sola classe ; sono

Euryarchaeota (con sette

ipertermofili solfo-dipendenti) e

Methanobacteria, Methanococci, Methanopyri, Halobacteria,

classi:

Thermoplasmata, Thermococci, Archaeoglobi ; sono metanogeni e

Korarchaeota

alofili estremi) (fig. 9.1). Un terzo gruppo è stato

proposto sulla base dell’individuazione del solo acido nucleico

(ssrRNA) ottenuto da ambienti ipertermofili simili a quelli

Crenarchaeota

abitati da , anche se, fino a oggi, nessun organismo

di questo tipo è stato isolato o coltivato. ambientali estreme.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.