Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Cianobatteri Pag. 1 Cianobatteri Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cianobatteri Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cianobatteri Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cianobatteri Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Membrana esterna

peptidoglicano

Membrana

plasmatica

Parete gram negativa

fotoautotrofi in quanto sfruttano reazioni di fotosintesi, utilizzano la luce

del sole e anidride carbonica per produrre sostanze organiche.

chemioautotrofi sfruttano invece energia chimica liberata da processi

inorganici. Anacystis

Anabaena Nodularia

Nodularia Lyngbya

70 S ribulosio-1,5-difosfato-

carbossilasi;

sito di fissazione della C0

2

Riserva di azoto

Galleggiamento

Riserva lipidica eterocisti

Cellule vegetative

I cianobatteri, come il resto dei procarioti, hanno solo una riproduzione vegetativa che avviene di

norma per scissione binaria, con separazione delle due parti per invaginazione della membrana

plasmatica previa duplicazione del filamento di DNA.

Le forme coloniali possono moltiplicarsi per frammentazione, cioè direttamente per separazione

di gruppi cellulari dalla colonia madre, o per sporulazione, cioè per formazione di spore durevoli.

La sporulazione avviene per trasformazione di cellule della colonia in strutture durevoli in grado

di divenire quiescenti e resistere alle condizioni avverse, come la siccità.

Si tratta di spore, dette acineti, voluminose, con parete fortemente ispessita e pluristratificata,

in grado di sopravvivere in vita latente anche per moltissimi anni e di germinare, in condizioni

idonee, riproducendo una nuova colonia.

ACINETE

Cellule vegetative ETEROCISTI

La caratteristica principale è la presenza di

complessi antenna sopramolecolari, chiamati

ficobilisomi. Anabaena

DNA Azotofissazione

-

N +6e + 12ATP NH + 12ADP + 12Pi

2 4

Nitrogenasi

Molti generi di cianobatteri (Nostoc, Anabaena) possono fissare l'azoto

atmosferico (N2) convertendolo in gruppo aminico (-NH2),

fondamentale per la sintesi degli aminoacidi; questo grazie all'enzima

nitrogenasi, che viene però inibito in presenza di ossigeno.

La fissazione dell'azoto avviene in speciali cellule dette eterocisti, che

si presentano più grosse delle altre cellule della colonia, quasi

trasparenti e con parete ispessita.

Le eterocisti contengono molti tilacoidi addensati, privi di ficobilisomi e

del fotosistema II, responsabile della liberazione dell'ossigeno che

inibirebbe la nitrogenasi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Geggy_yo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Cesca Giuliano.