Struttura della cellula fungina
Il citoplasma dei procarioti in presenza di glicoproteine che strutturalmente incorporano degli zuccheri affini e possono espletare la propria funzione, dunque i miteni contengono glucoproteine.
- I miteni contengono ergosterolo, usato come bersaglio comune per molte sostante antimicotiche.
- Il citoplasma è racchiuso da una membrana definita plasmalemma costituito di glicoproteine, fosfolipidi e ergosterolo.
- La cellula fungina può essere rivestita da capsule, R.V.I.N.P.S mat. Formata da strutture di natura muco-polisaccaridica.
Struttura della parete
Parete bialmelata composta da due strati:
- Strato esterno di natura omogenea, principalmente formato da:
- Chitosano (polimero del D-glucosio con legami β-1,4)
- Mannano (polimero del D-mannosio con legami α-1,2; α-1,3)
- Lipidi
- Proteine (cisteina -SH)
- Strato interno di natura fibriular:
- Glucano (polimero del D-glucosio con legami β-1,3)
- Chitina (polimero del N-acetilglucosamina con legami β-1,4)
- Cellulosa (polimero del D-glucosio con legami β-1,4)
Dunque ci sono sostanze che hanno un ruolo notevole che negli esseri si evolvono.
La chitina e la stessa presente negli insetti:
CH3 - C6H8O
Chitina: polimero di N-acetil glucosammina. (NAG)
D-glucosamina: Un molecola di glucosio con gruppo amminico (-NH2) legato al C2.
N-acetil glucosammina: Una molecola di glucosio con acido (+-C=O) che al C2 gruppo acetilico sostituisce un punto ogni due molecole.