vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cefalea tensiva
La cefalea tensiva è il tipo di cefalea primaria più frequente in assoluto: la prevalenza "lifetime" secondo Rasmussen sarebbe del 66% della popolazione generale.
Le caratteristiche tipiche della cefalea tensiva sono:
- Localizzazione bilaterale
- Tipo di dolore gravativo-costrittivo e costante
- Intensità lieve o moderata
- Durata molto variabile degli attacchi (da 30 minuti a 7 giorni)
I sintomi associati al dolore della cefalea tensiva sono scarsi o assenti: tutt'al più ci può essere una lieve fotofobia o fonofobia associata agli attacchi più intensi, ma comunque questi due sintomi non compaiono mai assieme (mentre invece nell'emicrania c'è fotofobia e fonofobia).
La cefalea tensiva, con il suo dolore di intensità lieve-media e gli scarsi sintomi associati, non comporta una grave limitazione funzionale, a differenza dell'emicrania e della cefalea a grappolo: il paziente di solito.
continua ad andare alavorare, a muoversi etc. Non sente il bisogno di isolarsi e di andare a letto o in un ambiente silenzioso.
A seconda della frequenza degli attacchi, la classificazione IHS del 2004 distingue:
- cefalea tensiva episodica sporadica (o infrequente)
- associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
- non associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
- cefalea tensiva episodica frequente
- associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
- non associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
- cefalea tensiva cronica
- associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
- non associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
Criteri diagnostici di cefalea tensiva episodica sporadica (IHS 2004):
- che si siano ripetuti con dialmeno 10 episodi frequenza < 1 giorno / mese
- cefalea di durata da 30' a 7 giorni
- associata ad almeno due di queste quattro caratteristiche
- cefalea di tipo gravativo-costrittivo (non pulsante)
- intensità lieve o moderata
(può inibire ma non impedire l'attività fisica)- localizzazione bilaterale- nessun aggravamento della cefalea con attività fisica di routine.
e in presenza di entrambe queste condizioni:
- assenza di nausea e di vomito (può esserci anoressia)
- possibili fotofobia o fonofobia, ma non contemporaneamente.
Criteri diagnostici di cefalea tensiva episodica sporadica (IHS 2004):
- almeno 10 episodi che si siano ripetuti con frequenza da 1 a 15 giorni al mese.
- Caratteristiche uguali.
Criteri diagnostici di cefalea tensiva episodica sporadica (IHS 2004):
- almeno 10 episodi che si siano ripetuti con frequenza > 15 giorni / mese.
- Caratteristiche uguali.
Causa della cefalea tensiva: ???