Cavalcanti, Poi che tornato è il sole al corso antico
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia della letteratura italiana tenuto dal professor Letterio Cassata. Il sonetto "Poi che tornato è il sole al corso antico" di Cavalcanti è un componimento giovanile. Al v. 7 alma sostantivo e quiete sostantivo sembrano inaccettabili. In questo caso bisogna interpretare alma aggettivo e quiete sostantivo. "Alma quiete" è un sintagma frequente nella lingua poetica italiana.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Cassata Letterio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato