Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Cartografia Pag. 1 Cartografia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cartografia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cartografia Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

12/03/2018

I CARTOGRAFI DELLO STATO ASSOLUTO

Intorno al XVIII secolo, in Francia si sviluppa il rilevamento geodetico-topografico moderno basato sulla triangolazione per misurare e rappresentare la Francia intera. Anche in questo caso una famiglia di origine italiana (i Cassini) produce la prima carta di Francia in 182 fogli. Dal Settecento in poi si passa dalla cartografia empirica a quella scientifica propriamente detta. L'Italia dopo l'unità si dota di una carta topografica nazionale affidata, guarda caso, all'Istituto Geografico Militare di Firenze. Alle cartografie studiate secondo le conoscenze dei geografi sucedono quelle che abbiamo oggi che si dotano di strumenti tecnologicamente più avanzati.

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

  • Un GIS è un sistema informatico (hardware e software) disegnato per la memorizzazione e il processamento di dati geografici nella modalità grafica e analitica.
  • L'informazione geografica (dove e cosa troviamo sulla terra) può essere digitalizzata.
  • Le principali tecnologie sono il global positioning system (GPS) attraverso i satelliti orbitanti, remote sensing (telerilevamento).

La Cartografia

La cartografia è l'insieme di cognizioni scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche, e non solo, in relazione al luogo geografico nel quale si realizza.

La Carta Geografica

Una carta geografica è una figura piana che rappresenta la superficie della terra, o parte di essa. (Lacouge, 1779)

Per definizione la carta geografica è una rappresentazione della superficie terrestre (o una porzione) ridotta, approssimata, simbolica.

Ridotta: perché sia effettivamente leggibile una carta deve essere una rappresentazione ridotta della realtà secondo un certo fattore che rappresenta la scala di riduzione o semplicamente scala.

Approssimata: Poiché non possiamo disegnare una sfera tridimensionale specifica, senza incorrere in deformazioni. Per ridurre tali deformazioni si usano le proiezioni cartografiche un complesso sistema di procedure per realizzare le rappresentazioni della superficie terrestre.

Simbolica: Poiché non possiamo ritrarre tutti gli elementi di un territorio secondo approssimano la carta. Quindi vengono utilizzati dei simboli convenzionali nella leggenda. Questi simboli si

LONGITUDINE

distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale, calcolata sull’arco di parallelo passante per il punto stesso. Essa è misurata in gradi e sottomultipli sessagesimali (1° = 60’, 1’ = 60”).

LATITUDINE

È la distanza verticale di un oggetto da un livello noto di riferimento chiamato livello zero.

Nella maggior parte dei casi questo è il livello del mare (altezza assoluta).

LE PROIEZIONI

La proiezione geografica consiste di ottenere una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie terrestre e quelli rappresentati, in piano, attraverso operazioni matematiche, geometriche e convenzionali, che costituiscono altrettante approssimazioni della forma reale della Terra.

3 FAMIGLIE DI PROIEZIONI

  • EQUIVALENTI, le immagini formate dal reticolato geografico hanno, in scala, una superficie proporzionale a quella sulla sfera e pertanto conservano intatte le rapporti tra le aree reali e quelle rappresentate (cartografia catastale, studi di geomorfologia, ecc. ecc.).
  • EQUINDISTANTI, per una determinata serie di linee (paralleli, meridiani, circonferenze massime).

DISTANZE ISOIPSE

  • Le isoipse sono tanto più vicine tra loro quanto maggiore è l’inclinazione del pendio.
  • Per una rapida interpretazione della carta topografica le isoipse sono disegnate a eguale distanza verticale, cioè tra l’una e l’altra ci sono differenze di livello costanti (10 mt, 25 mt, 50 mt, 100 mt).

TINTE ALTIMETRICHE

  • Le mappe sono utilizzate a grande scala (carte topografiche).
  • A piccola scala si usano le tinte altimetriche o ipsometriche: verde, giallo, marrone, rosso ecc. ecc.

I SIMBOLI CARTOGRAFICI

  • La carta geografica è simbolica perché gli oggetti e gli altri fenomeni sono rappresentati per mezzo di segni grafici convenzionali con valore numerico prestabilito. Le carte geografiche sono piene di segni convenzionali con valore numerico prestabilito. Le carte geografiche sono piene di segni convenzioni da conoscere per metodo geografico di meridiani e paralleli. I simboli possono essere raggruppati in tre categorie:

SIMBOLI ALTIMETRICI SIMBOLI BATHIMETRICI

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher millegattini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia sociale e culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Amato Fabio.